Lavoratori OPA: nulla di fatto dall’incontro in Prefettura
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2016
Lavoratori OPA: nulla di fatto dall’incontro in Prefettura
FP CGIL e RSU: “STIAMO VALUTANDO DI RICORRERE ALLO SCIOPERO”
Siena, 1 marzo 2016 – Ennesimo nulla di fatto questa mattina in Prefettura per i lavoratori dell’OPA, Opera Metropolitana di Siena Onlus, istituzione che tutela il Duomo, il Battistero e il Museo del Duomo di Siena. La mancata conciliazione di oggi apre nuovi scenari.
“Pur avendo accolto alcune richieste poste al tavolo – spiegano la FP CGIL e la RSU – l’Amministrazione ha attuato solo parzialmente gli impegni presi in Prefettura il mese scorso. Pur essendo ancora disposti a sederci al tavolo di trattativa e a lavorare per il bene dell’istituzione, stiamo valutando con il personale, da più di un mese in stato di agitazione, di ricorrere agli scioperi, della durata di un’ora fino all’intera giornata”.
“Continuiamo a pensare – proseguono i Sindacati – che in futuro possano essere ridefinite alcune scelte politiche gestionali che l’Ente ha attuato in passato rendendo Siena un’eccezione da non prendere ad esempio nel panorama delle Fabbricerie”.
“Chi oggi entra in Duomo – concludono FP CGIL e RSU – si trova davanti due entrate e due percorsi separati da un muro. Un muro che divide il pubblico dal privato, il diritto alla bellezza dalla merce in vendita. L’entrata di chi solo pagando può godere delle bellezze della città e quella di chi vuole percorrere il proprio percorso di fede dopo l’apertura della porta santa, rinunciando alla sacra bellezza. La prova di come il denaro possa dividere non solo i lavoratori ma anche i diritti di chi, a prescindere se sia laico o cattolico praticante, voglia beneficiare di un bene comune”.
Argomenti: FP |
Nuovo ISEE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2016
Tabelle paga tessili industria marzo 2016
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2016
Argomenti: CGIL, FILCTEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Carta dei diritti universali del lavoro: Diritto ad un lavoro decente e dignitoso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Marzo 1, 2016
Argomenti: CGIL |
Il boom dei voucher (e del precariato senza frontiere)
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 29, 2016
da fb CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro
Il boom dei voucher (e del precariato senza frontiere) sul Sole24ore di oggi. L’articolo di F.Barbieri integrale al link
http://
(presente anche la provincia di Siena)
Argomenti: CGIL |
SPI CGIL: concerto di musiche per arpa e voce
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 29, 2016
Bellissima iniziativa ad Abbadia San Salvatore.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 28, 2016

FP CGIL: stato di agitazione del personale della RSA “Il Pavone”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2016
Stato di agitazione del personale della RSA “Il Pavone”
FP CGIL: “Le procedure relative al passaggio ad altro soggetto in outsourcing non sono state rispettate dalla Congregazione S.Vincenzo dei Paoli”.
Siena, 26 febbraio 2016 – La FP CGIL di Siena ed i lavoratori e le lavoratrici della RSA “Il Pavone”, dipendenti della Società di Vita Apostolica Provincia Romana della Congregazione della Missione di S. Vincenzo dei Paoli di Siena, hanno proclamato lo stato di agitazione a causa del mancato rispetto delle procedure relative al passaggio ad altro soggetto in outsourcing della gestione del servizio e del personale.
“Ieri – spiega il Sindacato – abbiamo ricevuto per email una nota in cui si leggeva che la Congregazione comunicava di aver affidato in outsourcing i servizi della residenza “Il Pavone” dal 1 marzo 2016 e che procedeva pertanto alla cessazione dei rapporti di lavoro in essere alla data del 29 febbraio 2016, senza peraltro comunicare a chi avesse affidato i servizi. Nella stessa giornata, sempre per email, una nota dalla Società Cooperativa Sociale Private Sollievo di Milano comunicava che dal 1 marzo 2016 avrebbe dato avviamento alla gestione dei servizi affidati in outsourcing presso la Residenza “Il Pavone” trasmettendo l’elenco del personale che veniva impiegato”.
Nella struttura lavorano 27 dipendenti e già il 24 febbraio la FP CGIL aveva diffidato la Congregazione dal procedere alla decisione senza il rispetto delle norme sulla tempistica e del confronto con le organizzazioni sindacali, chiedendo l’immediato ripristino e la sospensione di ogni iniziativa o atto da parte dell’Istituto inerente l’affidamento del servizio e del personale, diverso dalla gestione in economia.
“Risulta infatti palese – sottolinea il Sindacato – la violazione di quanto previsto dall’art. 2112 del Codice Civile, dalla L. 428/1990, dal D.Lgs. 18/2001, dall’art. 6 lett. C del CCNL AGIDAE e dalla L. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori). Abbiamo già coinvolto anche la competente Direzione Territoriale del Lavoro di Siena e stiamo valutando di procedere alla denuncia per comportamento antisindacale”.
La FP CGIL ha richiesto subito a S.E. il Prefetto di Siena l’attivazione della procedura di conciliazione e di raffreddamento del conflitto, riservandosi di proclamare tutte le forme di protesta qualora le procedure obbligatorie non risultassero proficue. Le parti sono state convocate in Prefettura per il pomeriggio di lunedì 29 febbraio.
Argomenti: FP |
SPI CGIL: IMMIGRAZIONE ED ETICA DELL’ACCOGLIENZA
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 26, 2016
Sabato 27 Febbraio FESTA LIBERETA’ SPI CGIL ad Abbadia San Salvatore
Si parlerà di IMMIGRAZIONE ed ETICA dell’ACCOGLIENZA
Abbadia San Salvatore, 26 febbraio 2016 – Nell’ambito della Festa provinciale di LiberEtà sulla neve del Sindacato Pensionati SPI CGIL, Sabato 27 Febbraio, dalle ore 15.30, presso il Cinema Teatro Amiata ad Abbadia San Salvatore, si svolgerà la tavola rotonda dal titolo: “Immigrazione ed etica dell’accoglienza”.
Dopo i saluti di Franco Capaccioli, Segretario provinciale SPI CGIL Siena, e Fabrizio Tondi, Sindaco di Abbadia San Salvatore, interverranno: Alessandra Viviani, Docente Dipartimento Scienze Politiche e Internazionali Università degli Studi di Siena; Don Icilio Rossi, Vicario Generale Diocesi Montepulciano, Chiusi e Pienza; Lucia Rossi della Segreteria SPI CGIL Nazionale; Erasmo Palazzotto, Parlamentare SEL e Vicepresidente Commissione Esteri Camera dei Deputati; Claudio Guggiari, Segretario provinciale CGIL Siena. Coordinerà gli interventi Gabriele Viviani della Segreteria SPI CGIL Siena.
L’ingresso è libero.
Contratto occasionale: ecco perchè serve la Carta dei diritti universali del lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 25, 2016
In questo video della Cgil Emilia Romagna la testimonianza di una studentessa lavoratrice in un’azienda fantasma, scomparsa prima di pagarle il dovuto
La storia di Amira, 20 anni venditrice porta a porta
Argomenti: CGIL |