Campagna di consultazione straordinaria “Carta dei diritti universali del lavoro”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 22, 2016
da www.cgiltoscana.it – “Oggi prende il via una stagione di mobilitazione straordinaria con l’idea che al termine di questa campagna partirà la raccolta delle firme per una proposta di legge di iniziativa popolare”. Così Susanna Camusso, segretario generale della Cgil, dal palco montato di fronte alla stazione Termini in occasione della conferenza stampa di presentazione (18 gennaio) della ‘Carta dei diritti universali del lavoro’ (SCARICA IL TESTO INTEGRALE DELLA CARTA), ossia il nuovo Statuto dei lavoratori e delle lavoratrici.
Una raccolta di norme destinate a tutto il mondo del lavoro, subordinato e autonomo, che a partire dai prossimi giorni sarà al centro delle assemblee nei luoghi di lavoro e dei pensionati, per la consultazione straordinaria delle iscritte e degli iscritti alla Cgil. “Abbiamo bisogno – ha spiegato Camusso – di avere tutti la forza di reagire a una stagione che ha generato un po’ di rassegnazione. Servono forza ed energia per questo abbiamo pensato alla consultazione interna tra gli iscritti della Cgil, anche per preparare la mobilitazione necessaria”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
È ora di essere civili: Cgil aderisce a manifestazioni #svegliatitalia del 23 gennaio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 22, 2016
È ora di essere civili: Cgil aderisce a manifestazioni #svegliatitalia del 23 gennaio
Anche la Cgil pensa che ‘È ora di essere civili’, e per questo ha aderito e invita tutti e tutte a prendere parte alle manifestazioni #svegliatitalia che si terranno in tante piazze del Paese sabato 23 gennaio. La Cgil torna a chiedere a Governo e Parlamento di approvare leggi per uno stato laico, contro la discriminazione e per la dignità, i diritti e i doveri di tutti i cittadini e tutte le cittadine
20/01/2016 Iniziative in numerose città italiane – da www.cgil.it Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
E’ ORA DI ESSERE CIVILI! #SVEGLIATITALIA!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2016
SABATO 23 GENNAIO LE MANIFESTAZIONI IN TOSCANA da www.cgiltoscana.it
(elenco provvisorio)
Arezzo: ore 15, piazza San Jacopo
Firenze: ore 15, piazza della Repubblica
Grosseto: ore 17, piazza San Francesco
Livorno: ore 15, corteo da Piazza Attias a piazza Municipio
Lucca: ore 15, corteo da piazza del Giglio a piazza Anfiteatro
Massa: ore 16, piazza del Mercato
Pistoia: ore 17, piazza Gavinana
Viareggio: ore 16, piazza Mazzini
===========================
#SVEGLIATITALIA FIRENZE
Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Lavoratori Distillerie Bonollo: adesione allo sciopero nazionale del 29 gennaio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 21, 2016
Lavoratori Distillerie Bonollo: adesione allo sciopero nazionale del 29 gennaio
La RSU: “Visti i profitti delle aziende, chiediamo una risposta economica adeguata”.
Torrita di Siena, 21 gennaio 2016 – A seguito dell’ultimo incontro tra le delegazioni trattanti composte da Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil e da Federalimentare per il rinnovo del CCNL Industria alimentare e della decisione dei Sindacati di rompere il tavolo di trattativa, anche i lavoratori delle Distillerie Bonollo di Torrita di Siena aderiranno allo sciopero nazionale di 8 ore proclamato per il 29 gennaio.
“Tale decisione – dichiara la RSU di Distillerie Bonollo – deve servire per far capire alle controparti che il loro atteggiamento di chiusura strumentalizza le nostre proposte, fa arretrare i diritti dei lavoratori e non risponde alle esigenze che in questo momento necessitano per tutto il settore dell’industria alimentare”.
“Visti i profitti raggiunti da parte delle aziende grazie soprattutto ai lavoratori – conclude la RSU -, chiediamo una risposta economica adeguata e il rinnovo del CCNL al più presto!”.
Argomenti: aziende, FLAI, scioperi |
BANCA ETRURIA: GIA’ CENTINAIA DI PERSONE SI SONO RIVOLTE ALLA Federconsumatori
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 20, 2016
BANCA ETRURIA: GIA’ CENTINAIA DI PERSONE SI SONO RIVOLTE ALLA FEDERCONSUMATORI DI SIENA
Siena, 20 gennaio 2016 – Sono già centinaia le persone che si sono rivolte alla Federconsumatori della provincia di Siena, risparmiatori di Banca Etruria che chiedono giustizia per quello che loro stessi definiscono un vero e proprio furto. Un numero ancora esiguo, e sicuramente destinato a crescere, a fronte di tutti gli azionisti e obbligazionisti colpiti nel nostro territorio.
Federconsumatori, che da subito ha posto l’attenzione su tale delicata questione, si è mossa su più fronti al fine di ottenere risposte concrete dalle istituzioni e dalla banca stessa.
L’ assemblea pubblica svoltasi ad Arezzo venerdì scorso, promossa da Federconsumatori assieme a Cgil e Fisac Cgil, ove erano presenti risparmiatori e parlamentari aretini e senesi, è servita come ennesimo confronto tra le parti ed ha visto emergere ancora una volta il quesito fondamentale posto sin dagli inizi della vicenda: quali sono i criteri e la reale possibilità del risarcimento dei danni subiti dai risparmiatori. E’ sicuramente su quest’ultimo aspetto che è concentrata la maggiore attenzione dell’associazione.
Il Presidente Luca Falciani invita tutti coloro che vogliono ricevere informazioni ed assistenza a rivolgersi agli sportelli dislocati nella provincia (Siena, Poggibonsi, Montepulciano, Sinalunga ed Abbadia San Salvatore). Con l’occasione la Federconsumatori di Siena comunica che ha cambiato indirizzo mail: non sarà più federconsiena@interfree.it ma FCT.Siena@federconsumatoritoscana.it; in più c’è la possibilità di comunicare con ogni singolo sportello attraverso 4 nuove mail: FCT.Poggibonsi@federconsumatoritoscana.it, FCT.Montepulciano@federconsumatoritoscana.it, FCT.Sinalunga@federconsumatoritoscana.it, FCT.Scotte@federconsumatoritoscana.it.
Argomenti: banche, FEDERCONSUMATORI |
#FacciamoChiarezza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 19, 2016

Se c’è un problema di tempistica – il premier ha parlato di una contrazione di tempi- è perché più in generale i tempi della giustizia in Italia sono inaccettabili. Tanto che in Europa la nostra giustizia viene considerata ultima, dopo quella di Malta. Tanto che questo tema è tra le ragioni principali per cui troppi imprenditori stranieri non investono.
Se davvero il Governo vuole dare una scossa al Paese, lo facesse destinando risorse e mezzi alla nostra Giustizia, rendendola veramente efficiente, veloce e funzionale. Così da potere, in tempi certi, giudicare i responsabili di ciascun reato, siano essi dipendenti della Pa o ricchi e potenti manager o uomini d’affari. Come i tanti, troppi personaggi che in questi anni hanno frodato migliaia di cittadini, svuotato aziende, messo sul lastrico risparmiatori e lavoratori ricavandone magari anche buonuscite milionarie. Fatti per i quali nessuno dagli scranni del Governo o del Parlamento ha ritenuto necessario ridurre tempi dei procedimenti o le tutele.
Le leggi speciali o ad hoc non fanno mai bene a un Paese. Servono norme e un sistema efficiente e giusto. Per tutti.
Argomenti: CGIL |
Lavoro: Cgil, Renzi sbaglia, crescita occupazione dopata, ripresa strutturata non c’è
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 19, 2016
Lavoro: Cgil, Renzi sbaglia, crescita occupazione dopata, ripresa strutturata non c’è
da www.cgil.it
19/01/2016 Sorrentino: “Bene aumento occupazione, ma lontana sconfitta precariato. Serve Carta dei diritti universali”
“La crescita dell’occupazione è senza dubbio un fatto positivo – continua Sorrentino – ma preoccupano molto il numero altissimo di voucher, lievitati di oltre il 67% tra gennaio e novembre scorsi rispetto al corrispondente periodo del 2014, e l’aumento delle assunzioni con contratti a termine (+45.817)”.
“Abbiamo la sensazione di essere in presenza, più che di una ripresa strutturata, di un utilizzo utilitaristico delle nuove norme da parte delle imprese, guidate dalla convenienza economica. Ma da qui a dire che si è sconfitto il precariato ce ne vuole”, conclude Sorrentino, sottolineando che “per questo la Cgil ha lanciato la Carta dei diritti universali del Lavoro”.
Argomenti: CGIL |
La Cgil presenta la ‘Carta dei diritti universali del lavoro’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 18, 2016
La Cgil presenta la ‘Carta dei diritti universali del lavoro’ – da www.cgil.it
18/01/2016 » Video: conferenza stampa Susanna Camusso – FOTO
Il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. “Parliamo all’insieme del mondo del lavoro – ha sottolineato Camusso -: ai lavoratori dipendenti, a tempo indeterminato o meno, pubblici e privati, ai precari in tutte le varie forme, e al mondo del lavoro autonomo. Non si è mai costruita una operazione con queste caratteristiche e per questo la consideriamo una grande sfida di ricostruzione di un profilo di valore del lavoro”.
Diritti che vanno dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente, un aggiornamento costante di saperi e competenze. Per ricostruire un diritto del lavoro a tutela della parte più debole nel rapporto di lavoro.
La “sfida” che la Cgil lancia oggi, ha concluso il segretario generale “è quella di proporre il lavoro come punto di creazione della ricchezza del nostro Paese, ma anche come punto di vita dignitoso delle persone”.
Materiali grafici
- Banner
- Volantone: per la stampa – per il web
- Manifesti: punto di svolta – libertà – dignità
Argomenti: CGIL |
Settima salvaguardia: le domande vanno presentate entro il 1° marzo 2016
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 18, 2016
Settima salvaguardia: le domande vanno presentate alla DTL o all’INPS entro il 1° marzo 2016
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
La Cgil lancia un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. 18 gennaio conferenza stampa Camusso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 16, 2016
La Cgil lancia un nuovo Statuto delle lavoratrici e dei lavoratori. 18 gennaio conferenza stampa Camusso
12/01/2016 da www.cgil.it
Il nuovo Statuto vuole innovare gli strumenti contrattuali preservando quei diritti fondamentali che devono essere riconosciuti ed estesi a tutti, senza distinzione, indipendentemente dalla tipologia lavorativa o contrattuale, perché inderogabili e universali. Diritti che vanno dal compenso equo e proporzionato alla libertà di espressione, dal diritto alla sicurezza al diritto al riposo, ma anche alle pari opportunità e alla formazione permanente, un aggiornamento costante di saperi e competenze.
Per ricostruire un diritto del lavoro a tutela della parte più debole nel rapporto di lavoro.
Argomenti: CGIL |