Lavoratori ristorazione collettiva: sciopero LUNEDI’ 18 GENNAIO
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 13, 2016
Siamo lavoratrici e lavoratori del settore della Ristorazione collettiva,
il nostro mestiere è quello di preparare i pasti nelle scuole, negli ospedali e nelle grandi aziende.
Il nostro Contratto Nazionale di lavoro è scaduto da 32 mesi, quindi anche la nostra busta paga non riceve aumenti dal gennaio 2013, guadagniamo poco più di 5 euro netti per ora lavorata.
Abbiamo deciso di scioperare il 18 gennaio per l’intero turno di lavoro e vorremmo spiegare agli utenti le nostre motivazioni.
Dedicateci quindi qualche minuto del vostro tempo…..
Dopo 2 anni e mezzo di trattativa, i datori di lavoro per rinnovare il contratto hanno posto condizioni inaccettabili:
vogliono limitare il pagamento dei primi 3 giorni di malattia a solo 3 eventi all’anno, poi nessuna retribuzione se ci ammaliamo.
Inoltre, anche se, purtroppo, la maggior parte di noi lavora con contratto part time, hanno chiesto di poter gestire il nostro orario di lavoro in base alle esigenze dell’azienda, quindi nessuna programmazione certa dell’orario di lavoro e massima flessibilità.
Ci chiedono un uso unilaterale di una parte dei permessi retribuiti a disposizione dei lavoratori che oggi possiamo utilizzare per visite mediche, visite figli, impegni personali, ecc., vogliono che siano anche queste per la maggior parte a disposizione dei datori di lavoro, per meglio rispondere alle esigenze tecnico organizzative delle aziende.
Non possiamo accettare tutto questo, anche noi abbiamo la nostra dignità.
Vogliamo il rinnovo del contratto.
Sostenete la nostra protesta.
Perchè difendiamo diritti, non privilegi.
Ci troveremo al PRESIDIO DAVANTI ALLA PREFETTURA DI FIRENZE LUNEDI’ 18 GENNAIO 2016 ALLE ORE 10.00
Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |
La Federconsumatori si trasferisce nella sede CGIL alla Lizza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2016
La Federconsumatori si trasferisce nella sede CGIL alla Lizza
Siena, 12 gennaio 2016 – Il Presidente della Federconsumatori provinciale, Luca Falciani, comunica che in questi giorni è in atto il trasferimento degli uffici dell’associazione da via Garibaldi alla sede della Camera del Lavoro-CGIL alla Lizza (numero civico 11).
La Federconsumatori si scusa con gli utenti per gli inevitabili disagi, assicurando la presenza nella nuova collocazione nei giorni e negli orari consueti: dal Martedì al Venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30.
Argomenti: FEDERCONSUMATORI |
Esodati: per la settima salvaguardia, entro il 1° marzo le domande
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 12, 2016
Esodati: per la settima salvaguardia, entro il 1° marzo le domande
Dopo numerose sollecitazioni sindacali, la legge di Stabilità stabilisce i criteri per la settima salvaguardia di 26.300 lavoratori che potranno andare in pensione con i requisiti previgenti la legge Monti-Fornero.
Si tratta di lavoratori che, rimasti senza stipendio e senza pensione per effetto dell’innalzamento dell’età di pensionamento, per i quali viene portato al 6 gennaio 2017 il termine ultimo entro cui maturare i requisiti per la pensione in base alle regole in vigore prima della riforma del 2011.
Inoltre, la legge di Stabilità provvede a redistribuire una parte delle risorse rimaste inutilizzate relative alle precedenti misure di salvaguardia per garantire il diritto al pensionamento ad altri 5 mila lavoratori esodati, che non sono riusciti a rientrare nelle precedenti misure.
Secondo la Commissione Lavoro della Camera si tratta di 3.800 lavoratori che hanno usufruito di permessi per assistere familiari disabili e di altri 1.200 del comparto scuola che hanno utilizzato congedi e permessi per assistere figli con handicap grave.
Per queste due ultime categorie, viene esplicitamente previsto che, una volta ricevuta dall’Inps la certificazione del diritto a partire dal 1° settembre 2015, possono accedere alla pensione dal primo giorno successivo alla risoluzione del rapporto dei lavoro.
I lavoratori interessati dovranno presentare domanda entro il 1° marzo 2016, secondo le modalità utilizzate per le salvaguardie precedenti.
Argomenti: CGIL, INCA, patronato |
Comportamento antisindacale Comune Siena: soddisfazione di Sindacati e RSU
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2016
Il Giudice del Lavoro ha accertato il comportamento antisindacale del Comune di Siena in occasione dello sciopero della Polizia Municipale dell’8 marzo 2014.
Viva soddisfazione di Sindacati e RSU.
Siena 11 gennaio 2016 – Con viva soddisfazione le organizzazioni sindacali FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP SULPM e la RSU hanno preso atto della lettura del dispositivo della sentenza emessa oggi nell’udienza al Tribunale di Siena dal Giudice del Lavoro, che ha accolto il loro ricorso accertando l’antisindacalità del comportamento del Comune di Siena in occasione dello sciopero proclamato per il personale della Polizia Municipale nel giorno 8 marzo 2014. In quella occasione il Comune di Siena non rispettò le disposizioni normative della contrattazione collettiva nazionale e decentrata.
L’Amministrazione Comunale è stata inibita alla reiterazione del comportamento antisindacale denunciato, al pagamento per metà delle spese processuali, alla pubblicazione a sua cura e spese del dispositivo nella cronaca locale de La Nazione e del Corriere di Siena e alla pubblicazione integrale della sentenza sul sito internet del Comune.
“A quasi due anni di distanza” – precisano i sindacati – “si chiude così una vicenda che nelle corrette relazioni sindacali produsse uno strappo concreto che a tutt’oggi fa fortemente sentire il suo effetto negativo in particolare nell’ambito del Corpo della Polizia Municipale, ma che vide la caparbietà e la volontà da parte di tutte le sigle sindacali e della RSU, su mandato dei lavoratori, di ottenere ragione sul rispetto di un diritto fondamentale come quello dello sciopero”.
“Starà a questo punto solo all’Ente – concludono FP CGIL, FP CISL, FPL UIL, DICCAP SULPM e RSU – dimostrare concretamente, partendo da questa sentenza che segue di poco tempo l’altra a noi favorevole sulla questione della messa in mora delle indennità atipiche, uno spirito ed un approccio totalmente diverso con i lavoratori del Comune e con chi li rappresenta”.
Banca Etruria: venerdì 15 gennaio assemblea della Federconsumatori ad Abbadia S.Salvatore.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2016
Banca Etruria: venerdì 15 gennaio assemblea della Federconsumatori ad Abbadia S.Salvatore.
Siena, 11 gennaio 2016 – La Federconsumatori provinciale di Siena invita tutti gli interessati a partecipare ad un’assemblea aperta sulla vicenda della Banca Etruria prevista presso la Camera del Lavoro di Abbadia S.Salvatore venerdì 15 gennaio alle ore 10.30.
Saranno a disposizione degli intervenuti gli avvocati Luca Falciani e Chiara Salvatici, Presidente e Vice presidente dell’Associazione, per rispondere alle preoccupazioni delle persone coinvolte e per gli aggiornamenti sulle iniziative in corso da parte di Federconsumatori.
Argomenti: banche, FEDERCONSUMATORI |
La Cgil chiede il reintegro per i licenziamenti illegittimi fino a 5 addetti
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 11, 2016
Su Repubblica la nostra proposta per una Carta fondamentale dei diritti del lavoro, in pratica il Nuovo Statuto dei Lavoratori
la_cgil_chiede_il_reintegro_per_i_licenziamenti_illegittimi
Argomenti: CGIL |
Eguali diritti per tutte le tipologie di lavoratori: la Cgil Toscana presenta la Carta dei diritti martedì a Firenze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2016
Eguali diritti per tutte le tipologie di lavoratori: la Cgil Toscana presenta la Carta dei diritti martedì a Firenze (Notizia di ven 08 gen, 2016 – da www.cgiltoscana.it)
Argomenti: CGIL |
Personale bar Università degli Studi di Siena: questo Natale niente stipendi e tredicesime
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2016
PERSONALE BAR UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI SIENA: QUESTO NATALE NIENTE STIPENDI E TREDICESIME.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl: “E’ la prima volta che A NATALE ci imbattiamo in un atteggiamento datoriale di questo tipo”.
Siena, 8 gennaio 2016 – Questo Natale niente stipendi né tredicesime al personale impegnato nei bar dell’Università degli Studi di Siena (San Francesco – Mattioli – San Niccolò – San Miniato). La gestione dei bar, aggiudicata tramite gara di appalto al Consorzio Gruppo Greco Srl con sede legale a Milano, è affidata alla Consorziata Giesse Ristorazione Srl, anch’essa con sede in Milano.
Non appena nel dicembre 2014 Filcams Cgil e Fisascat Cisl hanno siglato con le controparti un verbale di accordo per la regolarità di passaggio del personale (come previsto dalla vigente normativa di contratto applicato e nel rispetto della clausola sociale prevista dal capitolato di appalto), il personale ha iniziato a lamentare ritardi nei pagamenti degli stipendi. Nel dicembre 2015, proprio con la chiusura natalizia, si è addirittura arrivati al mancato pagamento: nessun corrispettivo del mese di novembre, nessuna tredicesima mensilità.
L’atteggiamento pretestuoso della controparte ha fatto sì che i lavoratori non potessero mobilitarsi subito, in quanto i bar universitari in tale periodo rimangono chiusi per interruzione delle attività accademiche, ma le organizzazioni sindacali, già dal 30 dicembre, hanno proclamato lo stato di agitazione del personale, intimando il pagamento immediato delle somme dovute, valendo tale intimazione quale formale costituzione in mora, riservandosi l’esercizio di ogni diritto riconosciuto, compreso quello relativo al risarcimento dei danni subiti dai dipendenti a causa del ritardo degli adempimenti dovuti.
Filcams Cgil e Fisascat Cisl denunciano come nel territorio senese, nell’ambito dei servizi terziarizzati, nonostante tutte le difficoltà legate alle aggiudicazioni sempre più inclini al risparmio delle istituzioni pubbliche, sia la prima volta che nel periodo natalizio si imbattono in un atteggiamento datoriale del genere.
Lo stato di agitazione proclamato è stato appoggiato da iniziative delle sigle sindacali interne all’Università degli Studi di Siena ed anche gli studenti contesteranno, come atto di solidarietà, insieme ai lavoratori che da anni li accompagnano nelle loro pause di studio.
Intanto questo Natale, venti persone – soprattutto donne – e le loro famiglie avranno avuto delle difficoltà a sbarcare le festività!
Samuele Bernardini, Filcams Cgil Siena, e Beatrice Bernini, Fisascat Cisl Siena
Argomenti: FILCAMS, università |
Lavoratori agricoli: domanda di disoccupazione e assegni familiari
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2016
Dal 1° Gennaio 2016 al 31 Marzo 2016, i lavoratori che hanno operato nel 2015 nel settore agricolo in Italia possono presentare la domanda di DISOCCUPAZIONE AGRICOLA. L’indennità è riconosciuta a tutti i lavoratori agricoli che abbiano lavorato almeno 102 giornate nel corso dell’anno 2015, oppure si fanno valere le 102 giornate lavorate in agricoltura nel biennio 2015-2014 (è possibile cumulare lavoro dipendente agricolo e lavoro dipendente non agricolo purché vi sia prevalenza di attività agricola nell’anno 2015 e/o nel biennio 2015/2014). Ricordiamo che possono presentare la domanda tutti i lavoratori dipendenti a tempo determinato (OTD cosiddetti avventizi) che nell’anno 2015 hanno lavorato nel settore agricolo (agricoltura tradizionale, agriturismi, coop agricole, latterie, consorzi di bonifica, ecc.). L’indennità di disoccupazione agricola che spetta è pari al 40% del salario percepito nell’anno 2015 e si calcola in misura proporzionale al numero di giornate lavorate per le quali il lavoratore è stato iscritto negli elenchi anagrafici dell’INPS.
FLAI-CGIL e il Patronato INCA CGIL di Siena sono a tua disposizione per la compilazione delle domande di disoccupazione agricola e assegni famigliari.
Puoi presentare la tua domanda dal 11 Gennaio al 31 Marzo 2016.
Documenti utili per presentare domanda:
1_ Carta d’identità
2_ Codice fiscale
3_ Tutte le buste paga anno 2015
4_ Carta o Permesso di soggiorno
5_ Codice IBAN
In più, per gli assegni al nucleo familiare:
6_ Codice fiscale di tutti componenti della famiglia
7_ Redditi 2013 e 2014 (CUD, 730 oppure UNICO) di tutti i componenti della famiglia.
Argomenti: CGIL, disoccupazione agricola, FLAI, INCA, patronato |
CAAF CGIL Toscana: lavora con noi
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2016
Argomenti: CAAF |