cgil siena

“Più produttivi sì, salari minimi no”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2016

946132_10153844018473988_6976927738303080576_nLe nuove sfide del lavoro si affrontano anche con un nuovo sistema di relazioni industriali.
Ne parla il segretario nazionale della Cgil Franco Martini in un’intervista al Resto del Carlino – integrale al link
“Più produttivi sì, salari minimi no”

Argomenti: CGIL |

Scuola: come si va in pensione nel 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2016

scheda riepilogativa_2016volantone_2016PRESSO LE NOSTRE SEDI TROVERAI TUTTE LE INFORMAZIONI, LA CONSULENZA PERSONALIZZATA E L’ASSISTENZA
PER COMPILARE E INVIARE LE DOMANDE:
– di CESSAZIONE DAL SERVIZIO presso la FLC CGIL
– di PENSIONE presso il patronato INCA CGIL

Argomenti: FLC, INCA, patronato, pensioni, scuola |

Lavoratori dell’agroindustria: tempo di bilanci e prospettive per la FLAI CGIL di Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 4, 2016

flai

Lavoratori dell’agroindustria: tempo di bilanci e prospettive per la FLAI CGIL di Siena

Siena, 4 gennaio 2016 – Tempo di bilanci, di auguri, di buoni propositi ed impegni per l’anno nuovo. La Flai Cgil di Siena chiude un anno impegnativo ed intenso, che ha visto la categoria fortemente impegnata sia sul fronte dei diritti individuali che nella contrattazione collettiva, per affermare e migliorare i diritti e le tutele nell’agroindustria.

Nell’anno appena trascorso il settore ha visto la sua massima realizzazione nell’Expo, straordinaria vetrina mondiale dell’agroalimentare e occasione di valorizzazione delle produzioni italiane. Ma dall’altra parte è emerso in modo dirompente il problema del caporalato, che non affligge solo l’agricoltura, ma che in questo settore è fortemente radicato ed è un antico problema. Probabilmente il caporalato di oggi è più moderno e organizzato, e talvolta si maschera dietro una parvenza di legalità, ma può diventare riduzione in schiavitù o annientamento dell’essere umano. Non è solo un fenomeno del sud Italia, forme di sfruttamento attraverso gli appalti sono presenti anche in Toscana e nella nostra provincia. Nell’estate la morte in Puglia di una lavoratrice agricola ha scosso l’opinione pubblica e questo tema ha riempito molti titoli di giornale, ma occorre una legislazione severa, che applichi sanzioni severe nei confronti dei responsabili e proponga strumenti di contrasto al lavoro nero davvero efficaci. In questa direzione è necessario che il Ddl sul caporalato possa avere tempi brevi per l’approvazione; il tavolo che si è tenuto nei giorni scorsi presso il Ministero delle Politiche Agricole, alla presenza dei Ministri Martina, Orlando e Poletti e al Presidente dell’Inps Boeri, è da considerarsi sicuramente importante in vista di questo obbiettivo.

L’agricoltura è un settore dal quale anche la nostra provincia può e deve ripartire. Da Siena, eccellenza di produzioni, in particolare vitivinicole, parte infatti un forte segnale di diritti, tutele e legalità: è appena iniziato il confronto per il rinnovo del Contratto provinciale dei lavoratori agricoli, straordinaria occasione per tutti di riconfermare ed estendere un sistema di diritti che possa garantire la qualità delle condizioni di lavoro e delle produzioni del nostro territorio. Si lega a ciò anche il tema della sicurezza, visto che la Toscana nel 2015 ha registrato un aumento del numero delle morti sul lavoro. La firma di protocolli sulla buona pratica avvenuta nel corso dell’anno con due importanti aziende del nostro territorio è un segnale positivo da cogliere, sia per la sensibilità e l’attenzione crescente sul tema, sia per la nuova volontà di lavorare con il massimo della legalità e trasparenza che emerge da tante aziende; sarebbe auspicabile che questo impegno fosse raccolto e regolamentato meglio all’interno del contratto provinciale dei lavoratori agricoli.

Nel 2015 la Flai Cgil ha poi affrontato la difficile vicenda del fallimento di Floramiata, la nomina di un curatore e l’esercizio provvisorio che dovrebbe durare ancora qualche mese fino allo svolgimento dell’asta. La situazione è stata complicata e non priva di tante tensioni, ad oggi le problematiche che si sono presentate sono state affrontate, ma la partita più grande si deve ancora giocare. L’auspicio di tutti è che ci siano soggetti interessati all’acquisto e che venga garantita l’occupazione per tutti i lavoratori.

Infine, ma non per importanza, la Flai sarà fortemente impegnata insieme a tutta la CGIL nel presentare nelle assemblee la proposta sul Nuovo statuto dei lavoratori e delle lavoratrici. Siamo convinti che segnerà una svolta positiva per il mondo del lavoro e che rilancerà in modo forte la nostra rappresentatività.

Paola Bittarello, Segretaria provinciale FLAI CGIL Siena

Argomenti: agricoltura, FLAI |

Lavoro. Cosa va cambiato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 4, 2016

1931471_10153834490298988_5911119947545423282_n

 

Lavoro. Cosa va cambiato

L’intervento di Susanna Camusso su L’Unità

 

 

Argomenti: CGIL |

Tabelle paga chimici artigiani gennaio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2016

Chimici_01_16

Argomenti: CGIL, FILCTEM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga alimentaristi industria gennaio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2016

Alimentaristi Industria_01_16

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga domestici gennaio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2016

Domestici_01_16

Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Tabelle paga lavorazioni meccaniche agricole gennaio 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2016

Lavorazioni agricole 01_16

Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |

Camusso, ci riprenderemo i diritti del lavoro ferito

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2015

Camusso_07Camusso, ci riprenderemo i diritti del lavoro ferito

31/12/2015 Intervista del segretario generale Cgil al ‘Manifesto’
» Camusso a Renzi, stabilità Paese? ‘E’ fondata su diseguaglianze’. Intervista del segretario generale della Cgil all’Adnkronos – da www.cgil.it Continua a leggere questo articolo »

Argomenti: CGIL |

Buon 2016

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 31, 2015

11058220_361726294032777_4121064717184345661_oVoglio augurare a tutti/e voi un buon 2016 così, con questa immagine. Giuseppe Pellizza da Volpedo forse oggi l’avrebbe dipinto così “Il Quarto Stato”. Donne, uomini, giovani e meno giovani che ancora sanno riconoscere la verità dalla menzogna, che ancora sanno quanto è complicato il processo di emancipazione del lavoro in questa società.
Auguri per un nuovo anno che di fronte ai tanti attacchi ci troverà fieri a lottare per i nostri ideali e per i nostri bisogni: lo faremo insieme, uniti e saremo tanti! Un abbraccio a tutti/e!
Claudio Guggiari
 foto di Claudio Guggiari – Corteo 1 Maggio 2015 a Poggibonsi

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »