cgil siena

Commercio: Cgil, Cisl, Uil toscane di categoria indicono sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2015

filcamsCommercio: Cgil, Cisl, Uil toscane di categoria indicono sciopero per Natale, Santo Stefano e Capodanno – Notizia di mar 22 dic, 2015 – da www.cgiltoscana.it

Filcams Cgil, Fisascat Cisl, Uiltucs Toscana indicono sciopero e astensione dal lavoro per i lavoratori e le lavoratrici del commercio, della cooperazione e del terziario in occasione del 25 e 26 dicembre 2015 e del primo gennaio 2016 (si tratta di uno sciopero di tutela e protezione per chi vuole festeggiare il Natale, Santo Stefano ed il Capodanno con i propri cari senza rischiare il licenziamento). “A Natale puoi” è lo slogan di quest’anno della campagna. A motivare la mobilitazione lanciata dai sindacati, il fatto che a distanza di anni ormai dalla liberalizzazione degli orari commerciali, con l’ipotesi del governo Monti di un aumento del PIL e dell’occupazione, poco o niente è cambiato. “Anzi – affermano Filcams CGIL, Fisascat CISL e Uiltucs – i consumi continuano a calare, i margini delle imprese commerciali diminuiscono e l’attacco al costo del lavoro si fa sempre più pressante, così come le condizioni di lavoro ed economiche durante le domeniche e le festività continuano a peggiorare, per effetto degli aumenti dei nastri orari della domenica e festivi con turni massacranti e mal retribuiti. Le aziende, soprattutto i negozi a conduzione familiare e i punti vendita delle catene commerciali, non hanno tratto beneficio da queste aperture deregolamentate, anzi, in molte chiudono, le città si svuotano di attività commerciali e la concorrenza diventa soccombente”. Inoltre, proseguono i sindacati, “lavorare la domenica ed i festivi, in modo non regolamentato, vuol dire anche che le condizioni familiari degli addetti del commercio, in prevalenza donne, peggiorano e la qualità della vita è pessima perché non si riesce a contemperare i tempi di vita con quelli di lavoro: difficoltà nella cura dei figli, dei genitori anziani, del ménage familiare e stress relazionali in famiglia”. Per questo le organizzazioni sindacali chiedono il ritorno ad aperture regolamentate delle domeniche e dei festivi, riportando al livello locale l’individuazione delle aperture, con principi definiti e concordati. “In queste giornate non andiamo a fare la spesa – è l’invito dei sindacati -, spegniamo le luci delle attività commerciali e viviamo la festa, chiedendo al Parlamento italiano di modificare la liberalizzazione selvaggia degli orari commerciali, per una legge che regoli le aperture domenicali e festive”

Argomenti: commercio, FILCAMS, scioperi |

Chiusura anticipata sedi 24 e 31 dicembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 22, 2015

Ricordiamo che Giovedì 24 DICEMBRE e Giovedì 31 DICEMBRE
le nostre sedi chiuderanno alle ore 12.30

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

CAAF CGIL Toscana: lavora con noi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 20, 2015

cgil definitivo_internet 2015

Argomenti: CAAF |

Sabato 19 dicembre: SCIOPERO DELLA SPESA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 18, 2015

12341255_10208107930276802_91146068787199971_n

sciopero_gdo_19dicembrewebVolantinoclienti

Argomenti: FILCAMS, scioperi |

Raggiunto accordo sindacale alla GSK – Filctem CGIL, Femca CISL, Uiltec UIL: “Nessun licenziamento, solo uscite volontarie”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 17, 2015

Logo-filctem-01-medioRAGGIUNTO ACCORDO SINDACALE ALLA GSK (EX NOVARTIS): “NESSUN LICENZIAMENTO, MA SOLO USCITE VOLONTARIE”.

Lo rendono noto Filctem CGIL, Femca CISL e Uiltec UIL

Siena, 17 dicembre 2015 – Dieci giorni di intensa attività sindacale e un paziente lavoro di reciproco ascolto e lento avvicinamento delle diverse posizioni hanno permesso il raggiungimento di un primo accordo per gestire gli esuberi recentemente dichiarati da GSK Vaccines.

L’elemento saliente è dato dalla volontarietà dei 127 lavoratori nel poter decidere se aderire o meno ad una delle diverse soluzioni individuate con l’accordo.

Le possibili scelte vanno dalla ricollocazione in attività diverse rispetto a quelle di provenienza (ma sempre interne a GSK) alla riduzione dell’orario settimanale tramite un part-time incentivato economicamente, dal prepensionamento diretto dei lavoratori che potrebbero raggiungere i requisiti previdenziali tra il 2016 e il 2021 alle uscite volontarie con incentivo economico.

Soluzioni che hanno riscontrato la soddisfazione e il plauso dei tantissimi lavoratori riunitisi nei giorni scorsi in assemblea, fermo restando che, pur essendo un valido accordo, non tutti i problemi legati alla riorganizzazione preannunciata da GSK per le attività dei siti senesi sono risolti.

L’intenzione dichiarata dalla multinazionale britannica di voler cedere le attività legate allo sviluppo della ricerca – che interessano 170-180 persone – sarà argomento dei prossimi confronti sindacali, affinché vengano fornite tutte le garanzie a salvaguardia, sia dei livelli occupazionali, che di un’attività ritenuta fondamentale per un processo – lo ricordiamo – che inizia con la ricerca di laboratorio e finisce con la produzione del vaccino vero e proprio.

Vista la delicatezza dell’argomento, assieme ai lavoratori porremo la massima attenzione su questa seconda fase riorganizzativa, sapendo che sottovalutazioni o soluzioni, intese dall’esterno come “occasioni” di crescita per il territorio, se non ben gestite, potrebbero al contrario trasformarsi in una perdita irrimediabile di elevate capacità e competenze.

Filctem CGIL, Femca CISL, Uiltec UIL Siena

Argomenti: aziende, FILCTEM |

“Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani”.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 17, 2015

banner-pensioniFlessibilità per tutti. Rispetto per fatica e lavori diversi. 41 anni di contributi bastano. Pensioni dignitose oggi e domani.

Pensioni e giovani: aperta la vertenza con il Governo
Cgil, Cisl e Uil con un unico slogan: “Cambiare le pensioni, dare lavoro ai giovani”. I tre sindacati aprono così una vertenza con il Governo sul tema della previdenza. Secondo Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil, è necessario “modificare radicalmente la normativa vigente per restituire equità e solidarietà al sistema”. Tra i punti principali la tutela delle pensioni in essere; la creazione di un sistema che garantisca trattamenti previdenziali dignitosi per i giovani e i lavoratori precari; l’accesso flessibile al pensionamento a partire dai 62 anni o combinando età e contributi.

Pieghevole_PREVIDENZA

Argomenti: CGIL |

FILT CGIL: “I DIRITTI NON SI APPALTANO!” – 18 DICEMBRE 2015: GIORNATA REGIONALE PER LA LEGALITA’

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 16, 2015

filt-cgilI DIRITTI NON SI APPALTANO! 18 DICEMBRE 2015: GIORNATA REGIONALE PER LA LEGALITA’

Filt Cgil Regionale Toscana

 Per la promozione della legalità su tutti i territori

 Per il rispetto dei contratti di lavoro e delle regole

 Per la legalità negli appalti di logistica e distribuzione merci

 Per una legge regionale Toscana sugli appalti privati

Alle Istituzioni, alle Associazioni Datoriali, ai Cittadini e alle Lavoratrici ed ai Lavoratori :

Iniziative e presidi dalle ore 11.00

Firenze AM Mercafir – Piazza Artom (Firenze)

Empoli Via San Mamante 45 – C. del Lavoro Empoli

Prato Via di Gonfienti Interporto – Entrata Lecci

Arezzo\Siena P.le Outlet Foiano della Chiana (Arezzo)

Livorno Raffineria ENI Loc. Stagno (Livorno)

Grosseto Piazza Rosselli – Prefettura

Lucca Piazza Napoleone, 5 – Prefettura

Massa Piazza Aranci – Prefettura

Pisa Volantinaggio in centro città

CONFERENZE STAMPA IN SIMULTANEA ALLE ORE 12,00 presso ogni presidio

Argomenti: appalti, FILT |

Corso FP CGIL Siena per Operatore Socio Sanitario (USL 7)

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2015

avvisocorsoossLA FP CGIL ORGANIZZA PER GLI ISCRITTI
CORSI DI PREPARAZIONE
PER LA SELEZIONE AL CORSO
PER IL CONSEGUIMENTO DELLA
QUALIFICA O.S.S.

GLI INTERESSATI POSSONO ISCRIVERSI
ENTRO IL 30 DICEMBRE
tramite email lbarbi@siena.tosc.cgil.it o spizzichi@siena.tosc.cgil.it
o cell. 3498655989

Si ricorda che l’iscrizione alla selezione va fatta entro il 30 dicembre 2015 alla USL 7, sia per il corso di 1000 ore, che per quello di 400 ore
(andare su www.usl7.toscana.it e cercare sotto „news “ il bando che interessa)

Argomenti: FP, sanità |

Risparmiatori Banca Etruria: la Federconsumatori provinciale fornisce assistenza

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2015

federconsumatoriRisparmiatori Banca Etruria: la Federconsumatori provinciale fornisce assistenza

Siena, dicembre 2015 – “Il salvataggio della Banca dell’Etruria si è trasformato in un dramma – afferma il Presidente della Federconsumatori Provinciale di Siena – il dramma di migliaia di semplici correntisti, vittime inconsapevoli del rischio assunto per aver accolto le proposte di acquisto di titoli ed obbligazioni subordinate che ora valgono zero, cancellando di colpo i risparmi di una vita onesta”.

“Siamo con loro – continua Luca Falciani non nascondendo la sua preoccupazione per la gravità dell’accaduto – in tutte le iniziative del caso, già intraprese concretamente a livello regionale e nazionale; intanto stiamo raccogliendo negli sportelli della provincia i dati personali e la documentazione necessaria, tenendo direttamente informati gli interessati che già numerosi si sono rivolti a noi spontaneamente. Federconsumatori invita i risparmiatori che necessitino di assistenza a recarsi presso gli sportelli presenti sul territorio”.

http://www.federconsumatoritoscana.it/sedi-toscane/Siena

Argomenti: FEDERCONSUMATORI |

Cgil: documenti approvati dal Comitato direttivo nazionale del 14 dicembre

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Dicembre 15, 2015

PalazzoCgil: documenti approvati dal Comitato direttivo nazionale del 14 dicembre

14/12/2015 Nasce l’Assemblea generale per allargare la rappresentanza

da www.cgil.it

Riportiamo in allegato il dispositivo finale su ‘Carta dei diritti universali del Lavoro ovvero Nuovo statuto delle lavoratrici e dei lavoratori’ approvato dal Comitato direttivo nazionale riunitosi oggi, 14 dicembre, a Roma e la delibera sullo ‘scioglimento degli organismi dirigenti ed esecutivi e commissariamento della Cgil regionale della Campania e della Camera del lavoro metropolitana di Napoli’.

Inoltre, il Comitato direttivo della Cgil ha eletto all’unanimità l’Assemblea generale, in attuazione delle decisioni assunte dalla recente Conferenza di organizzazione finalizzate ad allargare la partecipazione e la rappresentanza negli organismi dirigenti.

L’Assemblea generale della Cgil nazionale è costituita da 332 componenti, in maggioranza attivisti e attiviste dei luoghi di lavoro e delle Leghe Spi, eletti con i medesimi criteri di rappresentanza e pluralismo adottati per la costituzione del Comitato direttivo nazionale. L’Assemblea generale si riunisce di norma una volta l’anno per discutere e deliberare in ordine alle linee programmatiche e di indirizzo dell’attività. L’Assemblea, inoltre, elegge il segretario generale, la segreteria o uno o più componenti della stessa, e conseguentemente deliberare su eventuali mozioni di sfiducia.


Allegati:
 Dispositivo_finale_cd_NuovoStatuto_14.12.2015.pdf
 Delibera_Commissariamento_Campania-Napoli.pdf

Argomenti: CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »