Tabelle paga commercio novembre 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 1, 2015
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Lavoro: Cgil, dati Istat confermano instabilità mercato del lavoro
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 31, 2015
Lavoro: Cgil, dati Istat confermano instabilità mercato del lavoro
30/10/2015 Sorrentino: “Altro che macchina da corsa, il Jobs act è un’utilitaria che ha bisogno di manutenzione” da www.cgil.it
“Innanzitutto – spiega più nel dettaglio Sorrentino – il calo del tasso di disoccupazione è un dato che deve essere messo in relazione a quelli sul ricorso agli ammortizzatori sociali: se la disoccupazione a settembre scende di 0,1 punti percentuali su agosto, nello stesso mese la cassa integrazione ha registrato un + 54%, non proprio una partenza in quinta. Altra nota dolente, gli inattivi sono 53 mila in più rispetto ad agosto, con un incremento maggiore per le donne, che restano le più penalizzate”.
“Dalle elaborazioni provvisorie dell’Istat – continua la segretaria confederale Cgil – emerge poi che gli occupati diminuiscono di 36 mila unità sul mese, un calo che riguarda sia i dipendenti che gli indipendenti e che coinvolge tutte le tipologie contrattuali, con un crollo più marcato dei tempi indeterminati. E se mettiamo da parte annunci trionfalistici, vediamo che le nuove assunzioni sono per il 70% a termine”.
“Insomma, di notizie eclatanti che permettano di dire ‘è la volta buona’, non ne vediamo. Il Jobs Act – conclude Sorrentino – non è una macchina da corsa ma un’utilitaria, che ha bisogno di molta e accurata manutenzione, per questo il governo dovrebbe cambiare il meccanismo di incentivi previsto dalla legge di stabilità legandolo all’occupazione aggiuntiva stabile e all’innovazione invece di elargire soldi a pioggia alle imprese”.
Argomenti: CGIL |
Cgil e Cisl su Floramiata: “L’UNICO TAVOLO ISTITUZIONALE E’ QUELLO PRESSO LA REGIONE”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 30, 2015
Cgil e Cisl su Floramiata: “L’UNICO TAVOLO ISTITUZIONALE E’ QUELLO PRESSO LA REGIONE”
Abbadia San Salvatore, 30 ottobre 2015 – “In questi giorni – annunciano CGIL e CISL Amiata, FLAI CGIL e FAI CISL Siena – ci sono giunte richieste di tavoli istituzionali relative al fallimento di Floramiata Servizi. Tuttavia, pur ritenendo positiva l’attenzione posta nei confronti della più grande azienda florovivaistica italiana, al fine di evitare sovrapposizioni, fraintendimenti e posizioni non conciliabili tra loro, non parteciperemo a tali iniziative”.
“Nell’interesse, in primis, delle lavoratrici e dei lavoratori, – proseguono le organizzazioni sindacali – ribadiamo con determinazione che l’unico tavolo con potere decisionale in cui ci sentiamo fortemente impegnati è quello istituito presso la Presidenza della Regione Toscana”.
“Confermiamo comunque – concludono i sindacati – la nostra disponibilità a partecipare attivamente ad iniziative di area per una verifica della tenuta del quadro socio economico del nostro territorio, al fine di porre le basi di una nuova progettualità di rilancio dell’economia amiatina”.
Argomenti: amiata, aziende, CGIL, FLAI |
Commercio, sciopero e astensione dal lavoro per domenica 1° novembre. Proclamato da Cgil-Cisl-Uil di categoria
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 29, 2015
Commercio, sciopero e astensione dal lavoro per domenica 1° novembre.
notizia di gio 29 ott, 2015 – da www.cgiltoscana.it
Le Organizzazioni Sindacali di categoria, Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil regionali ribadiscono la contrarietà alle aperture degli esercizi commerciali nelle Festività e ne chiedono il rispetto del significato e del valore sociale. Le liberalizzazioni degli orari e le aperture domenicali e festive attuate in questo ultimi anni, non hanno portato nessun beneficio all’occupazione, nessun aumento dei consumi, ma hanno aumentato la precarietà e l’assenza di ogni regola minima di concertazione sulla programmazione delle aperture e degli orari di lavoro, come le recenti aperture NON STOP H24 stanno a dimostrare.
Riconfermano la contrarietà alla liberalizzazione degli orari commerciali prevista dall’art.31 del decreto legge “salva-Italia” e chiedono la modifica di tale legge.
Esprimono nuovamente la volontà di normare, con il confronto fra le parti sociali e Istituzionali, la materia delle aperture domenicali e festive e degli orari, demandando ai territori E ALLA CONTRATTAZIONE la loro definizione, per un modello sostenibile del lavoro, del commercio, per città più vivibili, all’insegna della cultura e non del solo consumo, per una maggiore contrattazione in difesa dei più deboli, per la difesa dei valori civili e religiosi.
Per contrastare le scelte unilaterali che alcune aziende attuano, proclamano
LO SCIOPERO E L’ASTENSIONE DAL LAVORO PER L’INTERA GIORNATA DEL 1° NOVEMBRE
La festa non si vende, si vive. Per un Lavoro e un consumo sostenibile, per contrastare le scelte fatte dal Governo e tenere alta l’attenzione sul tema delle liberalizzazioni.
Argomenti: commercio, FILCAMS, scioperi |
6 NOVEMBRE 2015 “PRECARI A CORTE”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 29, 2015
6 NOVEMBRE 2015 “PRECARI A CORTE”
CORTE DEI MIRACOLI – VIA ROMA, 56 – SIENA
ORE 17 PRESENTAZIONE DELL’EVENTO: THOMAS BORROMEO, SEGRETARIO GENERALE NIDIL CGIL SIENA E PROIEZIONE VIDEO ‘COMIZI PRECARI’
INTERVENTO DI CLAUDIO GUGGIARI, SEGRETARIO GENERALE CGIL SIENA
DIBATTITO. CONCLUDE CLAUDIO TREVES, SEGRETARIO GENERALE NIDIL CGIL NAZIONALE
ORE 19.30 APERICENA
ORE 21.00 SPETTACOLO “DIARIO PRECARIO”, DI ANDREA GIUDA, PRODUZIONE SCENARI D’APRILE
Ingresso Libero
Argomenti: CGIL, NIdiL, precari |
Camusso, questa manovra non cambia verso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 28, 2015
Camusso, questa manovra non cambia verso
da www.cgil.it
28/10/2015 Intervista al segretario generale della Cgil, Susanna Camusso sul quotidiano ‘l’Unità’ Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Contratto Distribuzione Cooperativa, accordo lontano: sciopero il 7 novembre e il 19 dicembre.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 28, 2015
Contratto Distribuzione Cooperativa – SCIOPERO NAZIONALE 7 NOVEMBRE E 19 DICEMBRE
Trascorsi 22 mesi dalla scadenza del CCNL del Terziario (Confesercenti) continuano a permanere distanze rilevanti tra le parti.
Filcams, Fisascat e Uiltucs, ribadendo i contenuti della piattaforma sindacale, chiedono di procedere velocemente al rinnovo del CCNL. Ciò anche in considerazione dell’avvenuto rinnovo del CCNL del Terziario Distribuzione e Servizi (Confcommercio) che ha riconosciuto un aumento salariale di 85 euro, per una massa salariale di 1811 euro nel triennio 2015/2017.
Filcams, Fisascat e Uiltucs dichiarano due intere giornate di sciopero per i giorni 7 novembre e 19 dicembre 2015 a sostegno dell’occupazione stabile, delle tutele normative e del salario.
L’astensione dal lavoro avverrà per il turno completo di lavoro giornaliero.
Per le unità produttive che nella giornata di sabato non svolgono attività, l’astensione dal lavoro è prevista per venerdì 6 Novembre e venerdì 18 dicembre.
FILCAMS-CGIL, FISASCAT-CISL, UILTuCS
Argomenti: FILCAMS, scioperi |
Buono libri per figli lavoratori artigianato: scadenza 13 novembre 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 27, 2015
Libri scolastici – buono di 150 euro
Cgil, Cisl e Uil, per contrastare il disagio sociale e favorire il diritto allo studio, hanno promosso l’istituzione di un Buono Libri di 150 € in favore dei figli dei lavoratori di aziende artigiane iscritte all’Ente Bilaterale Artigianato Toscana, che frequentano le scuole medie inferiori e superiori.
Ricordiamo che le domande vanno presentate ad Ebret
entro il 13 Novembre 2015.
Informazioni presso le sedi sindacali.
Argomenti: artigianato, buono libri, CGIL, ebret, libri scolastici |
Fp: Ranza, ‘al lavoro in ambienti in cui ti piove addosso e dove non è possibile nemmeno soddisfare un bisogno fisiologico’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 26, 2015
Fp Cgil Toscana e Siena: Carcere San Gimignano, ‘al lavoro in ambienti in cui ti piove addosso e dove non è possibile nemmeno soddisfare un bisogno fisiologico’
Firenze 23.10.2015.- C’è un carcere in Toscana che ha una cronica carenza di personale che si attesta intorno al 40%, non sappiamo se è un record italiano, ma certo ci si avvicina.
Su una sua particolarità però, il carcere di San Gimignano, non teme confronti, è l’unico in Italia che non è allacciato ad un acquedotto pubblico e usa acqua dei pozzi.
L’acqua comunque non manca ai agli agenti di Polizia Penitenziaria, quando piove gli arriva direttamente dall’alto, tante e gravi sono le infiltrazione nelle postazioni di servizio cui si sopperisce, si fa per dire, piazzando secchi per la raccolta.
Nel carcere di San Gimignano anche fare pipì non è problema da poco, i bagni di 3 piani su 4 sono infatti inutilizzabili. C’è anche dell’altro, nel report (allegato) inviato alle autorità competenti dalla delegazione della Fp Cgil che nei giorni scorsi ha visitato il carcere e c’è, soprattutto, la richiesta
“di intervenire in tempi brevi, perché è davvero umiliante lavorare in ambienti in cui ti piove addosso e dove non è possibile nemmeno soddisfare un bisogno fisiologico”.
Argomenti: carcere, FP, valdelsa |
“LA LEGGE DEL MERCATO” al cinema dal 29 ottobre, per gli iscritti CGIL a prezzo ridotto!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 26, 2015
LA LEGGE DEL MERCATO al cinema dal 29 ottobre per gli iscritti CGIL a prezzo ridotto!
Giovedì 29 ottobre uscirà nei cinema LA LEGGE DEL MERCATO di Stéphane Brizé, con Vincent Lindon – Palma d’oro per la miglior interpretazione all’ultimo Festival di Cannes.
Per tutti gli iscritti CGIL il biglietto del cinema per questo film costa meno! I tesserati, esibendo la tessera alle casse dei cinema, avranno diritto di accedere col prezzo del biglietto ridotto corrispondente del giorno.
Il protagonista de La legge del mercato, Thierry ( Vincet Lindon), è un uomo di 51 anni che, dopo 20 mesi di disoccupazione, inizia un nuovo lavoro che lo porterà presto a confrontarsi con un profondo dilemma. Cosa è disposto a sacrificare per non perdere il proprio lavoro?
Ho scelto – ha dichiarato il regista Stéphane Brizè – di osservare la brutalità dei meccanismi e dei rapporti dominanti nel nostro mondo, sovrapponendo l’umanità di un uomo senza sicurezza lavorativa, alla violenzadella nostra società.
Buona Visione!
Argomenti: CGIL |