Bilancio di genere Comune di Siena: prosegue l’impegno delle pensionate della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 26, 2015
Bilancio di genere Comune di Siena: prosegue l’impegno delle pensionate della CGIL
Siena, 26 ottobre 2015 – Il Coordinamento donne pensionate della Lega SPI CGIL Comunale di Siena, alla presenza anche di donne e uomini della Segreteria provinciale e comunale SPI, ha incontrato mercoledì scorso l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Siena Tiziana Tarquini e la responsabile dell’Ufficio pari opportunità e politiche di genere Daniela Peccianti.
L’incontro è stato organizzato per approfondire la conoscenza del Bilancio di genere 2015 di cui l’Amministrazione comunale di Siena si è recentemente dotata a seguito dell’approvazione da parte del Consiglio Comunale della Carta europea per l’uguaglianza di donne e uomini nella vita locale e regionale, nonché ai sensi della Legge regionale n.16 sulla cittadinanza di genere.
“Il confronto è stato davvero prezioso – sottolinea il Coordinamento delle pensionate CGIL senesi – perché ciò di cui abbiamo parlato, scambiandoci reciprocamente informazioni e riflessioni, si è rivelato un contributo innovativo e di forte elaborazione soprattutto per la contrattazione sociale nei territori, con particolare accezione a Siena”.
“Il nostro impegno nel sostenere, partecipare ed essere propositive rispetto al Bilancio di Genere – concludono le donne dello SPI CGIL – proseguirà anche nella fase di stesura del Piano Attuativo e della sua successiva applicazione, con l’obiettivo di contribuire a colmare disparità e disuguaglianze di uomini e donne a favore di una crescita personale, professionale e civica per tutte e tutti”.
Argomenti: bilancio di genere, donne, pensionati, SPI |
Crisi: Cgil, a settembre Cig +54,31% su mese agosto
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 24, 2015
Crisi: Cgil, a settembre Cig +54,31% su mese agosto
24/10/2015 – 5.900 euro a lavoratore in cassa a zero ore da gennaio
Argomenti: CGIL |
Guggiari sulle aggregazioni comunali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 23, 2015
Siena, 23 ottobre 2015 – Di fronte all’idea di realizzare anche aggregazioni regionali è possibile che si pensi ancora ad una municipalità chiusa nei propri tradizionali confini? Nemmeno l’evidenza dettata dalla necessità di condividere fra Comuni le funzioni essenziali riesce ad accelerare un processo che ci pare irreversibile.
È chiaro che il cittadino ha bisogno di trovare interlocutori attenti e presenti sul territorio, ma ciò non può essere il deterrente per creare sinergie ormai insostituibili sulla programmazione e per la realizzazione dei servizi resi alla cittadinanza.
I continui tagli agli enti locali, le necessarie scelte urbanistiche, la viabilità, la qualità della progettazione, la cultura, sono solo alcuni degli elementi che oggi obbligano ad una maggiore omogeneità e sinergia istituzionale sul territorio. Da questo punto di vista l’eliminazione delle Provincie continua a non convincere, non solo in linea generale, ma anche sul piano del riassetto delle funzioni a tutela della collettività.
Da tempo la Cgil sottolinea queste prospettive e chiede, anche attraverso le piattaforme unitarie con Cisl e Uil per la contrattazione sui bilanci comunali, che l’aggregazione dei Comuni sia messa al centro dell’iniziativa locale.
Del resto la politica adottata sui servizi a rete o sulla sanità in termini di aggregazione, sia a livello di area vasta che regionale, ha già evidenziato questa necessità, a cui bisogna continuare a rispondere con scelte adeguate.
Ai cittadini non interessano le discussioni che parlano al proprio ombelico, ma risposte ai bisogni che crescono sempre di più.
Claudio Guggiari, Segretario provinciale Cgil Siena
Argomenti: CGIL |
23 ottobre a Siena: dibattito “PER UNA SCUOLA PUBBLICA, DEMOCRATICA, INCLUSIVA E SOLIDALE”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 22, 2015
“PER UNA SCUOLA PUBBLICA, DEMOCRATICA, INCLUSIVA E SOLIDALE”
VENERDI’ 23 OTTOBRE IN PIAZZA SALIMBENI A SIENA DIBATTITO PUBBLICO
Siena, 21 ottobre 2015 – “Per una scuola pubblica, democratica, inclusiva e solidale”, questo è il titolo dell’evento organizzato dal Coordinamento provinciale senese per la scuola pubblica che si terrà venerdì 23 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 21.00 in Piazza Salimbeni a Siena.
Al dibattito pubblico contro la scuola-azienda di Renzi, accompagnato da letture di testi e poesie, musica e teatro, parteciperanno, tra gli altri, Fiorenza Mannucci, Francesco Burroni, Silvia Priscilla Bruni, Brahima Dembele, Emanuela Iori, Floriana D’Amely e Silvia Folchi.
22 ottobre “UN GRIDO DI DOLORE”: dibattito sulle pensioni SPI CGIL provinciale
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 21, 2015
22 ottobre: dibattito sulla previdenza a cura dello SPI CGIL provinciale
Siena, 21 ottobre 2015 – La CGIL e lo SPI CGIL con essa sono da tempo fortemente impegnati in un’azione tesa ad una riforma sostanziale della Legge Fornero. “Non è più tollerabile infatti – spiega il sindacato provinciale dei pensionati CGIL – un meccanismo di perequazione delle pensioni che non salvaguardi il loro potere d’acquisto, né possono rimanere in essere norme che impediscono il pensionamento a lavoratori e lavoratrici anche dopo il versamento di 40 anni di contributi”.
Per questo, e non solo, lo SPI CGIL di Siena ha convocato un attivo provinciale di tutti i suoi pensionati iscritti, cui peraltro possono partecipare tutti i cittadini, per discutere delle più scottanti questioni riguardanti la previdenza. L’iniziativa, dal titolo “Un grido di dolore: la previdenza ieri, oggi e domani”, si svolgerà giovedì 22 ottobre a partire dalle ore 14,30 presso l’Hotel Garden di Siena. Parteciperanno: Claudio Guggiari, Segretario generale CGIL Siena, Franco Capaccioli, Segretario generale SPI CGIL Siena, Ivan Pedretti, Segreteria SPI CGIL Nazionale, Titti Di Salvo, Parlamentare Camera dei Deputati e Componente Commissione Lavoro, ed Elena Bindi, Università degli Studi di Siena. Coordinerà il dibattito Michele Taddei, giornalista dell’Agenzia Impress.
Argomenti: pensioni, previdenza, SPI |
Assemblea tariffe scolastiche Sovicille: tanti genitori e cittadini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2015
ASSEMBLEA TARIFFE SCOLASTICHE SOVICILLE: TANTI GENITORI E CITTADINI
CGIL, CISL E UIL: “LA SCUOLA E’ UNA PRIORITA’”
Sovicille, 20 ottobre 2015 – Ieri sera presso il Circolo Arci di Rosia si è tenuta una partecipata assemblea pubblica sul tema delle compartecipazioni ai servizi scolastici delle scuole del Comune di Sovicille.
All’incontro, promosso dalle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, hanno partecipato tanti genitori e cittadini, tutti con un unico obiettivo, chiedere all’Amministrazione comunale investimenti per la scuola e maggiore sostenibilità per la compartecipazioni ai servizi scolastici. “I genitori – spiegano i sindacati – hanno rappresentato le serie difficoltà a far fronte alla spesa mensile, inasprita dalle ultime scelte dello scorso mese di maggio e in qualche caso anche dalla diversa misurazione dello strumento ISEE”.
L’assemblea, che si è conclusa in tarda serata, ha consegnato un mandato chiaro alle organizzazioni sindacali per affrontare il prossimo incontro con il Comune: “La scuola è una priorità e come tale va considerata maggiormente nei capitoli di bilancio” – hanno ribadito i genitori. “Attraverso la scuola – hanno aggiunto altri – passa il futuro dei nostri figli e del nostro Comune”. “Anche se le risorse scarseggiano – hanno sottolineato ancora – bisogna saper scegliere cosa privilegiare”. Inoltre è stata segnalata l’importanza di costruire percorsi di convenzione tra Comuni limitrofi, per agevolare la frequentazione delle scuole anche a chi per ragioni di confine o lavorative ha necessità di recarsi in un Comune diverso da quello di residenza.
Cgil, Cisl e Uil, dopo aver verificato che le loro opinioni e richieste in materia sono state pienamente condivise e supportate dai genitori e dalla cittadinanza, hanno raccolto il mandato e solleciteranno al Sindaco di Sovicille la convocazione del tavolo di confronto.
Argomenti: CGIL, Comuni, tariffe |
730: ravvedimento operoso con il modello Unico entro il 29 dicembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2015
Argomenti: CAAF, Modello 730, Modello REDDITI |
Bilancio di genere Comune di Siena: le donne della Lega SPI incontrano l’Assessora Tarquini
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2015
Pensionate CGIL Comune Siena: mercoledì incontro con l’Assessora Tarquini sul Bilancio di genere
Siena, 20 ottobre 2015 – Le pensionate della Lega SPI CGIL Comunale di Siena incontreranno mercoledì 21 ottobre alle ore 17.15 presso la biblioteca della CGIL di Siena l’Assessora alle pari opportunità del Comune di Siena Tiziana Tarquini e la responsabile dell’Ufficio pari opportunità e politiche di genere Daniela Peccianti.
L’incontro è stato organizzato per approfondire la conoscenza del Bilancio di genere 2015 di cui l’Amministrazione comunale di Siena si è recentemente dotata.
La Lega SPI CGIL di Siena spiega: “Sarà una preziosa occasione, perché ciò di cui parleremo porterà un contributo innovativo e di forte elaborazione anche all’attività che svolgiamo in termini di contrattazione sociale nei territori”.
Argomenti: bilancio di genere, donne, pensionati, SPI |
22 ottobre: la previdenza ieri, oggi e domani
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2015
Attivo provinciale dello SPI CGIL senese:
la previdenza ieri, oggi e domani
UN GRIDO DI DOLORE – Hotel Garden – via Custoza – Siena
ore 14,30 saluto di Claudio GUGGIARI, Segretario generale della Camera del Lavoro territoriale di Siena
ore 14,45 introduzione di Franco CAPACCIOLI, Segretario generale SPI CGIL Siena
ore 15,30 partecipano:
Ivan PEDRETTI, Segreteria SPI CGIL Nazionale
Titti DI SALVO, Parlamentare Camera dei Deputati e Componente Commissione Lavoro
Elena BINDI, Università degli Studi di Siena
coordina: Michele TADDEI, giornalista Agenzia Impress
Argomenti: previdenza, SPI |
FLORAMIATA: i sindacati convocano l’assemblea dei lavoratori per il 21 ottobre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 19, 2015
FLORAMIATA: I SINDACATI CONVOCANO L’ASSEMBLEA DEI LAVORATORI PER IL 21 OTTOBRE
Siena, 19 ottobre 2015 – Diamo atto alla Regione Toscana di aver velocemente proceduto a mettere a disposizione l’ammortizzatore sociale che dovrebbe consentire a molti lavoratori di Floramiata un supporto economico la cui assenza avrebbe reso la situazione ancora più drammatica.
Siamo fiduciosi che l’incontro convocato dalla Regione per mercoledì 21 ottobre possa servire a fare il punto della situazione sia in ordine all’ammortizzatore che alle prospettive di rilancio dell’azienda. Il ruolo della Regione rimane fondamentale per tentare di trovare soluzioni imprenditoriali anche alla luce delle condizioni in cui l’azienda ormai fallita ha potuto operare negli ultimi anni.
A seguito dell’incontro del 21 ottobre con la Regione Toscana, Cgil, Cisl e Uil, Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil terranno un’assemblea con tutti i lavoratori alle ore 17.30 presso il Club ’71 di Abbadia San Salvatore per confrontarsi sull’esito dell’incontro della mattina.
Le organizzazioni sindacali hanno revocato il presidio dei lavoratori.
Argomenti: aziende, CGIL, FLAI |