cgil siena

CGIL su FLORAMIATA: il momento della determinazione e della responsabilità

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

FLORAMIATA: IL MOMENTO DELLA DETERMINAZIONE E DELLA RESPONSABILITA’

CGIL SIENA E CGIL ZONA AMIATA: “Nell’immediato forme di sostegno al reddito per non disperdere le professionalità

Siena, 15 ottobre 2015 – La vertenza di Floramiata Servizi, giunta al tragico epilogo con la dichiarazione di fallimento del Tribunale di Siena, ha già avuto un primo effetto con la sospensione di circa 100 dipendenti fissi, la maggioranza dei quali senza reddito perché privi di ammortizzatori sociali. A questo si deve aggiungere, al momento poco evidenziata, la condizione delle 60 lavoratrici a tempo determinato che non hanno nessun legame giuridico con l’Azienda.

Si chiude così la più grande azienda florovivaistica italiana a causa di una dissennata gestione imprenditoriale, ma anche per una sottovalutazione della condizione in cui versava l’impresa e, per questo, è una dura sconfitta per tutto il territorio amiatino. Tuttavia questo è il momento di un grande senso di responsabilità collettiva evitando di esternare ingannevoli promesse di rioccupazione basate sul nulla, come purtroppo abbiamo visto in questi giorni nella stampa locale.

Bisogna prendere atto che Floramiata Servizi è fallita e che un nuovo futuro produttivo per l’Azienda non è né certo né scontato. Per questa ragione, a partire dalle istituzioni locali, tutti i soggetti coinvolti devono contribuire al fine di creare le condizioni per un reinsediamento imprenditoriale di prospettiva che si ponga come obiettivo il recupero dei posti di lavoro ad oggi perduti. Per questo non possiamo illuderci né illudere nessuno con false promesse: prendiamo atto che ci aspetta un periodo problematico che dovremmo affrontare con determinazione e responsabilità.

Facciamo appello alle istituzioni e agli enti coinvolti nel consentire un primo urgentissimo approdo di questa vicenda: trovare risorse per forme di sostegno al reddito così da evitare che la perdita dei posti di lavoro si trasformi in vero dramma sociale per molte famiglie e in perdita delle professionalità del territorio.

CGIL SIENA e CGIL ZONA AMIATA

Argomenti: amiata, aziende, CGIL |

La legge di stabilità non rappresenta una svolta positiva per la lotta all’evasione fiscale anzi, va nella direzione opposta

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 15, 2015

12107278_10153676867213988_4979768576472404019_nda fb Cgil Nazionale

“Le iniziative del governo appaiono sempre più compiacenti verso l’evasione e l’elusione fiscale”. Così il segretario confederale della Cgil, Danilo Barbi commenta l’annuncio del Presidente del Consiglio, Matteo Renzi di voler innalzare da mille a tremila euro l’uso del contante.
Secondo Barbi “quanto annunciato confermerebbe le preoccupazioni già espresse dalla Cgil: la legge di stabilità non rappresenta una svolta positiva per la lotta all’evasione fiscale anzi, va nella direzione opposta”. Inoltre, sottolinea il dirigente sindacale “il paragone con la Francia risulta offensivo, poiché – spiega – la Francia, tra i grandi Paesi europei, è quello in cui si registra un’evasione fiscale più bassa, mentre in Italia la più alta”.
“Per ridurre l’evasione – prosegue il segretario confederale – bisognerebbe creare nuovi sistemi di trasparenza, come la comunicazione obbligatoria all’agenzia delle entrate di tutte le fatture Iva. Per una vera tracciabilità – conclude – il limite del contante, già alto, si sarebbe dovuto abbassare, invece si favorisce ulteriormente la possibilità di evadere e di farla franca”.

Argomenti: CGIL |

15 OTTOBRE presidio su Legge Fornero: a Siena i Sindacati incontrano il Prefetto

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2015

12119110_1626195007654231_5752008873725234550_n15 OTTOBRE: presidi Cgil, Cisl, Uil in tutta Italia per modificare LA Legge Fornero

A SIENA I SINDACATI SARANNO IN PIAZZA DUOMO PER INCONTRARE IL PREFETTO

Siena, 14 ottobre 2015 – Giovedì 15 ottobre si svolgeranno in tutta Italia presidi CGIL, CISL e UIL a sostegno della battaglia per modificare la Legge Fornero. A Siena la mobilitazione si svolgerà in Piazza del Duomo dalle ore 15.30 alle 17.30, in concomitanza con l’incontro delle sigle sindacali con il Prefetto Renato Saccone.

“Vista l’attuale situazione economica del nostro Paese – spiegano CGIL, CISL e UIL – riteniamo che non sia più rinviabile un intervento in materia previdenziale che restituisca equità e coesione sociale. Attualmente l’unico canale di pensionamento anticipato che rimane è quello legato alla maturazione di un elevato requisito contributivo, a prescindere dall’età (42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva per gli uomini e 41 anni e 6 mesi per le donne), soggetto a futuri aumenti per effetto dell’aggancio automatico all’innalzamento dell’aspettativa di vita. Il ripristino della flessibilità nell’accesso al pensionamento è una necessità ormai da tutti riconosciuta, rinviare ulteriormente sulla base di un calcolo ragionieristico perché mancano le coperture finanziarie sarebbe sbagliato”.

“Da tempo – aggiungono i sindacati – i nostri obbiettivi sono: un urgente intervento strutturale di modifica della legge Fornero che abbassi l’età di accesso alla pensione, la reintroduzione di una vera flessibilità in uscita intervenendo sui lavoratori precoci anche per favorire il turn over ed incrementare l’occupazione giovanile, la settima salvaguardia per i lavoratori esodati, l’applicazione dell’opzione donna, la modifica di alcuni tra i più macroscopici ‘errori’ della legge Fornero quali i macchinisti e quota 96 della scuola, la riformulazione della norma sui lavori usuranti, la promozione della previdenza complementare”.

Argomenti: CGIL, pensioni, presidio |

16 ottobre: sciopero dei lavoratori CNA della Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 14, 2015

COMUNICATO SCIOPERO 16 ottobre16 OTTOBRE 2015 – FILCAMS CGIL – FISASCAT CISL – UILTUCS

SCIOPERO GENERALE DEI DIPENDENTI CNA TOSCANA

PER IL MANTENIMENTO DEL CCNL TERZIARIO

Le CNA della Toscana, senza dichiararne le motivazioni, hanno comunicato alle OO.SS. la disdetta del contratto di lavoro applicato (Terziario) e che a far data dal 1 gennaio 2016 l’applicazione del contratto dei Grafici artigiani.

Questa operazione provocherà una pesante riduzione salariale e normativa, ma sopratutto il disconoscimento delle mansioni e della professionalità delle lavoratrici e dei lavoratori, vero valore dell’Associazione.

E’ un atto molto grave volto, in realtà, a far pagare il costo della crisi e delle difficoltà delle CNA alle lavoratrici e ai lavoratori, che sono invece il valore aggiunto, la colonna portante dell’Associazione, come ben sanno gli associati CNA.

Le lavoratrici e i lavoratori delle CNA della Toscana non ci stanno e nell’attivo regionale del 17 settembre hanno deciso di dichiarare lo stato di agitazione e hanno proclamato 2 giornate di sciopero per il 16 ottobre e il 16 novembre.

Le Lavoratrici e i lavoratori e le Organizzazioni Sindacali hanno sempre affrontato tutte le problematiche di equilibrio economico che in alcuni territori vengono poste, ma chiedono il rispetto del proprio lavoro attraverso il mantenimento del CCNL del Terziario.

Scioperiamo per il Contratto e per il rispetto della nostra professionalità

IN OCCASIONE DELLO SCIOPERO SI TERRA’ UN PRESIDIO A FIRENZE, IN VIA ALAMANNI DI FRONTE ALLA SEDE CNA DALLE ORE 10 ALLE ORE 13.

Durante il presidio si terrà una conferenza stampa per spiegare la ragioni della protesta

FILCAMS CGIL, FISASCAT CISL E UILTUCS UIL DELLA TOSCANA INVITANO I LAVORATORI E LE LAVORATRICI A PARTECIPARE ALLA MOBILITAZIONE

NO A DISDETTE E ARRETRAMENTI, SI AL RISPETTO DEI DIRITTI ACQUISITI!

VOGLIAMO IL MANTENIMENTO DEL CONTRATTO NAZIONALE DEL TERZIARIO!

Le Segreterie Regionali Filcams CGIL, Fisascat CISL, Uiltucs UIL

Argomenti: FILCAMS, presidio, scioperi |

Daniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2015

daniela spiganti filcams cgil sienaDaniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL

Siena, 13 ottobre 2015 – Daniela Spiganti è la nuova Segretaria provinciale della FILCAMS CGIL di Siena, sindacato che si occupa dei lavoratori del commercio, del turismo e dei servizi.

Spiganti, eletta ieri dall’Assemblea generale della categoria, nuovo organo sancito dalla Conferenza d’organizzazione, è stata per anni in prima linea in qualità di delegata sindacale presso Coop Centro Italia e poi come funzionaria della FILCAMS zona Val di Chiana senese.

La neo segretaria andrà a guidare la più numerosa categoria della CGIL per numero di iscritti tra i lavoratori attivi: dipendenti di imprese del commercio, della grande distribuzione e della cooperazione, del turismo (alberghi, ristorazione, agenzie di viaggio,…) e dei servizi (imprese di pulizie, vigilanza, colf, farmacie, studi professionali, terme,…), lavoratori stagionali e degli appalti.

“Lavoratori – ha dichiarato subito Spiganti – che oggi più che mai hanno bisogno di essere rappresentati e di avere al loro fianco persone che si battano per i loro diritti, lavoratori che ci chiedono tutela ma anche semplicemente di essere ascoltati”.

Un mondo variegato, insomma, quello in cui si muove la FILCAMS CGIL, settori ad alto rischio di precarietà, sia per i lavoratori che per le stesse condizioni di lavoro in cui le persone si trovano ad operare.

“Anche alla luce delle nuove norme – ha aggiunto la nuova Segretaria – il mondo del lavoro diventerà ancora più frammentato, con tutele differenti in base alla data di assunzione, alla dimensione dell’impresa e al tipo di contratto di assunzione. La FILCAMS CGIL ha da sempre rivendicato la riduzione delle tipologie di assunzione attraverso l’abolizione dei contratti più precari. Lavoro a chiamata, associazione in partecipazione, partite IVA, voucher, hanno conosciuto nei settori del turismo, del commercio, delle professioni, un largo utilizzo, diffondendo precarietà e illegalità. Negli ultimi anni, con le campagne di emersione e contrattazione inclusiva, abbiamo cercato di contrastare questi fenomeni restituendo diritti e dignità a tanti lavoratori. Questa è la scelta giusta per combattere la precarietà”.

Argomenti: FILCAMS |

17 ottobre Ancaiano: Festa di Liberetà

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 13, 2015

ancaiano invitoLe Leghe di SIENA e VAL di MERSE presentano

Sabato 17 ottobre 2015 ore 15.30 – Circolo ARCI di ANCAIANO (g.c.) – Festa di LiberEtà, il mensile del Sindacato Pensionati CGIL

Programma

ore 15.30 Saluto del Segretario Generale Provinciale SPI, Franco Capaccioli

ore 16 Inizio della Festa con proiezione della rassegna fotografica Precari di ieri e di oggi a cura del Coordinamento Nazionale degli Archivi Storici della CGIL

ore 16.30 Concerto del Coro della Pro-Loco di Sovicille 

ore 17.30 Tombola gastronomica (e non solo…)

ore 18.30 Merenda-cena per tutti

Bus gratuito da Siena con il seguente orario:

  • 14.15 Impianti sportivi Acquacalda
  • 14.25 S. Miniato P.zza Togliatti (davanti alla Coop)
  • 14.35 Viale Mazzini (lato opposto ex Biliardi Mari)
  • 14.40 Piazza Gramsci
  • 14.55 Costalpino (bivio strada Grossetana)
  • 14.57 S. Andrea (fermata bus di fronte al Circolo ARCI)
  • 15.00 S. Rocco a Pilli (rotatoria Coop)

E’ necessario prenotare entro mercoledì 14 ottobre telefonando

ai numeri 0577 254847-254824-254831

Argomenti: CGIL |

Floramiata. Flai Cgil Nazionale, grande preoccupazione per oltre 200 lavoratori

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 12, 2015

flaiFloramiata. Flai Cgil, grande preoccupazione per oltre 200 lavoratori

Roma, 12 ottobre 2015 – La Flai Cgil esprime forte preoccupazione per la sorte degli oltre 200 lavoratori, tra fissi ed avventizi, di Floramiata Servizi, dopo il fallimento annunciato venerdì scorso. Si tratta delle serre più grandi d’Europa e di una realtà fondamentale nel territorio dell’Amiata e della zona limitrofa. Tutti i lavoratori sono stati sospesi, tranne coloro che verranno chiamati durante il periodo di esercizio provvisorio. E’ necessario trovare risposte straordinarie ad una crisi straordinaria, tutelando i lavoratori e conservando un patrimonio importante del florovivaismo. Invitiamo le istituzioni e i curatori ad utilizzare i sei mesi dell’esercizio provvisorio affinché siano individuate le soluzioni necessarie a difendere l’occupazione e rilanciare l’attività produttiva.

Argomenti: aziende, FLAI |

Da oggi online la nuova versione di ‪Rassegna.it

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 12, 2015

Da oggi online la nuova versione di ‪#‎Rassegna_it‬ il web quotidiano dedicato alle tematiche del lavoro che nella sua nuova veste riprende un nome importante per la Cgil e il Sindacato, ‪#‎RassegnaSindacale‬, giornale fondato da Di Vittorio.
Nuova grafica, più contenuti, indagini, analisi e commenti per un’informazione sempre più aperta e completa. Auguri allo staff e alla redazione per questo nuovo corso!
http://www.rassegna.it/?refresh_home=1
foto di CGIL Confederazione Generale Italiana del Lavoro.

Argomenti: CGIL |

Il Governo turco ha il dovere di garantire democrazia e libertà di espressione. Sgomento e solidarietà al popolo e ai sindacati turchi per il vile attentato.

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 11, 2015

12141556_10153670957343988_8686985112989223480_nda fb Cgil Nazionale

La Cgil esprime la più ferma condanna per l’attentato che oggi ad Ankara ha causato la morte di decine e decine di persone proprio mentre nella capitale della Turchia si svolgeva una manifestazione che chiedeva libertà, pace e democrazia, manifestazione organizzata da un cartello di organizzazioni tra cui le confederazioni sindacali Disk e Kesk.

Questo attentato rappresenta un nuovo ostacolo al necessario processo di pacificazione e di risoluzione dei conflitti in un contesto in cui, alla storica questione curda, si affiancano i nuovi problemi legati al terrorismo di matrice religiosa integralista e allo scontro armato in atto in Siria.

Il governo turco, alla vigilia di una importante scadenza elettorale, ha di fronte alla comunità internazionale il dovere di garantire il diritto a manifestare e a esprimere liberamente il proprio pensiero e le proprie opinioni a tutti gli attori della vita pubblica nel Paese, a cominciare dalle organizzazioni sindacali troppo spesso oggetto di attacchi e limitazioni all’esercizio delle proprie attività.

Ai cittadini e ai sindacati della Turchia, alle vittime di questa nuova orrenda strage, a quanti in quel difficile contesto si battono per la pacifica convivenza e per la soluzione non violenta dei conflitti, la Cgil conferma la propria solidarietà e il proprio sostegno, nella convinzione che solo nella pace e nel dialogo risiede la possibilità di affermare i valori della democrazia e della libertà.

Argomenti: CGIL |

15 ottobre: presidio CGIL, CISL e UIL per le pensioni

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 9, 2015

vol presidio pensioni 15 ottobre 15 cgilcisleuilPensioni: presidi Cgil, Cisl, Uil in tutta Italia per modificare Legge Fornero

15 ottobre 2015: le ragioni di una mobilitazione

Vista l’attuale situazione economica del nostro Paese, CGIL, CISL e UIL ritengono che non sia più rinviabile un intervento in materia previdenziale che restituisca equità e coesione sociale. Per questo hanno indetto una mobilitazione davanti a tutte le Prefetture d’Italia a sostegno delle loro rivendicazioni, per giungere ad urgenti modifiche strutturali della legge Fornero che ha cancellato la possibilità di accedere al pensionamento tramite il sistema delle “quote” derivanti dalla combinazione fra età anagrafica e anzianità contributiva, senza tenere conto delle esigenze di riorganizzazione del lavoro e dei sistemi produttivi delle imprese e del lavoro usurante, ostacolando la crescita del tasso di attività dei giovani e trasformando centinaia di migliaia di persone ormai prossime alla pensione in “casi di assistenza”, riproducendo, come sta accadendo, diseconomie, sprechi, disagio economico e sociale.

Attualmente, l’unico canale di pensionamento anticipato che rimane è quello legato alla maturazione di un elevato requisito contributivo, a prescindere dall’età (42 anni e 6 mesi di anzianità contributiva per gli uomini e 41 anni e 6 mesi per le donne), soggetto a futuri aumenti per effetto dell’aggancio automatico all’innalzamento dell’aspettativa di vita. Il ripristino della flessibilità nell’accesso al pensionamento è una necessità ormai da tutti riconosciuta, a cominciare dai Presidenti delle Commissioni Lavoro della Camera e del Senato, dove sono state presentate proposte di legge che costituiscono sicuramente una buona base di partenza, che potrebbero ulteriormente essere arricchite dalle proposte più volte avanzate da CGIL, CISL e UIL per individuare soluzioni positive nell’interesse dei lavoratori e del Paese. Rinviare ulteriormente sulla base di un calcolo ragionieristico perché mancano le coperture finanziarie sarebbe sbagliato, perché le conseguenze dell’aumento repentino dell’età pensionabile, realizzato con la legge Fornero, sono sotto gli occhi di tutti e la rigidità dei requisiti, che peraltro peggiorerà ulteriormente dal 1° gennaio 2016 per effetto dell’aumentata aspettativa di vita, rischia di riprodurre nuovi problemi.

Nonostante sia a tutti ormai chiaro come l’irrigidimento dei requisiti di accesso al pensionamento abbia finito per amplificare le conseguenze negative della crisi economica, siamo costretti a mobilitarci ancora per evitare ulteriori problemi sociali e per difendere diritti già riconosciuti da norme vigenti, come nel caso degli esodati, e che oggi vengono rimessi in discussione sulla base di semplici e sbagliate scelte di bilancio.

Per questo ribadiamo la necessità di:

 SIENA – PIAZZA DEL DUOMO – DAVANTI ALLA PREFETTURA ore 15.30 – 17.30

Argomenti: CGIL, pensioni, presidio |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »