Dal 12 al 14 giugno a Firenze II edizione de ‘Le Giornate del Lavoro’
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 5, 2015
“Il senso della manifestazione è far dialogare posizioni differenti: non è una rassegna di dirigenti della Cgil, la cui presenza è volutamente poco nutrita, vogliamo piuttosto dare spazio ai nostri interlocutori, per ragionare del lavoro di oggi e capire quale sia il suo futuro”, così il segretario confederale della Cgil, Nino Baseotto alla conferenza stampa di presentazione della tre giorni fiorentina che si è tenuta a Firenze (4 giugno). “C’è infatti – ha proseguito – una fitta rete di dibattiti che declinano in vario modo il tema del lavoro. Ringrazio Comune e Regione per il patrocinio, e ringrazio anche la gente della Cgil in tutta la Toscana per il contributo dato alla realizzazione dell’evento”.
Ad aprire la kermesse, venerdì 12 alle 15.00 in piazza Santissima Annunziata sarà il sindaco di Firenze Dario Nardella e il segretario confederale della Cgil, Nino Baseotto. Ad accompagnare l’apertura sarà il ritmo balcanico della musica della street band Zastava Orkestar.
I dibattiti che verteranno su molteplici temi (contrattazione, lavoro minorile, cibo, scuola, legalità, periferie, ambiente, Made in Italy, welfare, democrazia, austerità) vedranno la partecipazione di alcuni ministri (Giuliano Poletti, Maurizio Martina), del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, di imprenditori (Alfio Marchini, Oscar Farinetti), politici (Rosy Bindi, Luigi Berlinguer, Piero Fassino, Riccardo Nencini, Enrico Morando), professori (Michele Ainis, Massimo Cacciari, Gianfranco Pasquino, Mario Tozzi), architetti (Massimiliano Fuksas), e quella della società civile (don Luigi Ciotti e tanti altri).
Video e cinema. ‘Lunghi e lunghissimi: il lavoro si racconta’ è la rassegna di film prodotti dalla Cgil che verranno proiettati durante le tre giornate presso l’Odeon Cinehall in Piazza Strozzi, mentre la Camera del Lavoro ospiterà la rassegna ‘Corti e cortissimi: le storie del lavoro raccontate dalla Cgil’, un loop (dalle ore 10 alle 16) di video prodotti dalle strutture della Cgil in collaborazione con la Web Tv della Cgil Lombardia.
Spazio alla gastronomia, con degustazioni di prodotti tipici toscani e non a cura di Flai Cgil e Alpaa, oltre ad iniziative per bambini e mostre.
Anche tanta musica per la tre giorni fiorentina: piazza SS. Annunziata ballerà a suon di folk rock e combat; sul palco, infatti, tre band che negli anni hanno espresso al meglio lo spirito del genere in Italia: gli Après la Classe, i Modena City Ramblers e la Bandabardò. Si esibiranno rispettivamente il 12, 13 e 14 giugno a partire dalle ore 22.00. Domenica 14 giugno, alle 18.30, prima del concerto, il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso verrà intervistato dal giornalista Roberto Napoletano.
Nei luoghi in cui si svolgeranno le iniziative (piazza Santissima Annunziata, Istituto degli Innocenti, Teatro del Sale, Camera del lavoro, cinema Odeon, auditorium palazzo Panciatichi e Palazzo Vecchio) i cittadini potranno partecipare alla riflessione lanciata dalla Cgil sul nuovo Statuto dei lavoratori tramite post-it, urne per suggerimenti, video box.
Scarica il programma completo delle tre giornate.
Scarica i materiali grafici: locandina – banner 300×300 – banner 600×400
Argomenti: CGIL |
Mario Belardi spa di San Quirico d’Orcia: in sospeso più di 30 lavoratori e le loro famiglie
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 4, 2015
Mario Belardi spa di San Quirico d’Orcia: in sospeso più di 30 lavoratori e le loro famiglie
La crisi delle costruzioni e la paralisi della giustizia sono un mix esplosivo
San Quirico d’Orcia, 4 giugno (Siena) – “Sono passati più di due anni dalla definitiva cessazione dell’attività e chiusura dei cantieri della Mario Belardi spa e circa un anno e mezzo dalla data del licenziamento collettivo di tutti i lavoratori; ancora oggi, nonostante l’avvio di due procedure di concordato, non ci sono punti di svolta e sembra ancora lontano il giorno in cui verranno recuperati salari e tfr non percepiti dalle maestranze”. Inizia così la denuncia della FILLEA CGIL di Siena.
“Un percorso, quello di una delle imprese più longeve del territorio senese – prosegue il sindacato dei lavoratori edili – fatto di difficoltà già presenti nel periodo pre-crisi e aggravatesi con il calo repentino delle commesse dovute al completo blocco del settore delle costruzioni. Nel settembre 2009 il primo verbale di cassa integrazione ordinaria che ha portato un susseguirsi di accordi fra la Mario Belardi spa e le organizzazioni sindacali conclusi solo nel dicembre 2013 con l’apertura della procedura di mobilità e il conseguente stato di disoccupazione per tutti i lavoratori in forza”.
Una situazione già insostenibile che peggiorerà fra un mese, quando l’indennità di disoccupazione speciale edile si concluderà e molti lavoratori ancora disoccupati si troveranno senza alcun reddito. Continua a leggere questo articolo »
5 giugno contro la ‘buona scuola’: “La cultura in piazza”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 3, 2015
5 giugno contro la ‘buona scuola’: “La cultura in piazza”
A Siena presidio dei sindacati in Piazza del Duomo
Siena, 3 giugno 2015 – Nell’ambito della mobilitazione nazionale per ottenere modifiche al disegno di legge cosiddetto della “buona scuola”, le organizzazioni sindacali nazionali hanno indetto per la serata di venerdì 5 giugno prossimo un’iniziativa dal titolo “La cultura in piazza” con eventi che avranno luogo contemporaneamente in tutte le principali città italiane.
Le segreterie provinciali senesi di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal organizzano un presidio davanti alla Prefettura di Siena dalle ore 17 alle ore 20.
“Si darà voce – spiegano i sindacati – a studenti, genitori, docenti e personale ATA per raccontare la scuola che vogliamo. Lo diremo anche con le luci, i suoni e i colori che vogliono essere espressione di una volontà positiva e costruttiva. Perché la vera buona scuola non si costruisce sull’autoritarismo e la precarietà, ma si fonda su democrazia, collegialità, stabilizzazioni e contrattazione”.
FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS Confsal rivolgono un accorato appello alla popolazione, ai lavoratori, agli insegnanti, al personale non docente, ai genitori, agli studenti e a tutti coloro che hanno a cuore la qualità dell’istruzione, invitandoli tutti a partecipare per manifestare contro la “cattiva scuola” del governo.
A Siena l’appuntamento è quindi alle ore 17 in Piazza del Duomo.
Argomenti: FLC, presidio, scuola |
CGIL, CISL e UIL: “Al Comune di Sovicille aumenti non equi sulle compartecipazioni scolastiche”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 3, 2015
CGIL, CISL e UIL: “Al Comune di Sovicille aumenti non equi sulle compartecipazioni scolastiche”
Il 5 giugno assemblea aperta alla cittadinanza
Sovicille, 3 giugno 2015 – “Abbiamo appreso dalle delibere inerenti le quote di compartecipazione degli utenti ai servizi scolastici e nidi d’infanzia gestiti dal Comune di Sovicille – spiegano CGIL, CISL UIL – la decisione dell’Amministrazione Comunale di introdurre significativi aumenti che riguardano le fasce di reddito medio basse. Fino all’ultimo abbiamo tentato di farla desistere da scelte inique, visto anche l’impegno che reciprocamente ci eravamo assunti nel rivedere tutte le quote nel prossimo mese di ottobre con maggiori conoscenze sugli effetti del nuovo indicatore ISEE. Ci saremmo aspettati maggiore sensibilità per questo periodo di transizione…”.
“Anche se le quote sono state mitigate – sottolineano i sindacati – dalla scelta in extremis di non abbassare le compartecipazioni dei redditi più alti, cosa che avrebbe davvero reso la manovra fuori da ogni logica, purtroppo le decisioni assunte non possono essere condivise per una semplice questione di giustizia ed equità. Non si può alleggerire o non far compartecipare di più chi ha redditi più alti e penalizzare sensibilmente chi ha redditi più bassi”.
“Le scelte sono ancora più inaccettabili – continuano le organizzazioni sindacali – perché praticate sul diritto allo studio, infatti si pensa a far cassa su un servizio così importante mentre si incrementano le elargizioni per attività ludico promozionali”.
Per raccogliere le opinioni dei cittadini in merito e mettere in campo eventuali azioni comuni CGIL, CISL e UIL hanno organizzato per il 5 giugno alle ore 17 presso i locali del Circolo ARCI di Rosia un’assemblea pubblica.
Argomenti: CGIL, Comuni, contrattazione |
Tabelle paga lapidei artigiani giugno 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga meccanici Confapi giugno 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015
Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga legno artigiani giugno 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Giugno 1, 2015
Argomenti: CGIL, FILLEA, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
NIdiL e FILCAMS su azienda ECR
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 29, 2015
Siena, 28 maggio 2015 – Il 12 maggio scorso abbiamo chiesto alla dirigenza della ECR spa di Monteriggioni – impresa di recupero crediti che impiega circa 90 lavoratori, per la maggior parte con contratto a progetto – un incontro per chiarire formalmente la situazione dell’azienda, lo stato economico e le prospettive di prosecuzione dell’attività. Dopo diversi giorni di silenzio e di continui rinvii ci troviamo costretti a rendere nota l’anomalia che riguarda una realtà aziendale importante del nostro territorio.
Da anni NIdiL CGIL, per i lavoratori precari, e FILCAMS CGIL, per quelli a tempo indeterminato, seguono le vicende della ECR tentando di contrastare scelte infelici da parte di una dirigenza che troppo spesso ha spostato il baricentro della propria azione esclusivamente sul profitto momentaneo, senza curarsi della propria responsabilità sociale verso il territorio e i lavoratori. Una vertenzialità altissima ha portato a diverse sentenze di condanna nei confronti dell’azienda, obbligata, laddove non ha conciliato, alla riassunzione di risorse irregolarmente assunte – come dichiarato nelle varie sentenze – con contratti di collaborazione a progetto che celavano e celano rapporti di lavoro subordinato.
Nonostante i nostri tentativi e alcuni accordi positivi sottoscritti – come il riconoscimento della rappresentanza sindacale per i co.co.pro. – che ci avevano fatto ben sperare nell’istaurazione di un dialogo costruttivo, siamo oggi costretti a prendere atto che il dialogo è di fatto interrotto.
Negli ultimi mesi ECR ha cessato, attraverso mancati rinnovi, senza alcun confronto con le parti sociali, molti contratti. Nonostante l’alta vertenzialità in cui è sempre uscita perdente l’azienda, non sono state prese misure volte alla regolarizzazione dei contratti e si continua a fare uso dei contratti a progetto.
Ogni miglioramento delle condizioni di lavoro è impedito, a detta della dirigenza, dalla crisi aziendale, crisi che viene sbandierata quando si mandano a casa i lavoratori, quando si adottano misure punitive, quando si convocano i lavoratori per “proporre” un demansionamento ed un abbassamento di salario privo di logica. Una crisi che però non solo non viene formalizzata ma che viene dimenticata quando l’azienda stessa organizza un “summer party” in piscina che fa sorgere qualche legittimo dubbio sulla capacità di allocare i fondi aziendali.
Questa è l’ultima presa in giro ai danni dei lavoratori che non intendiamo tollerare. Per questo NIdiL CGIL e FILCAMS CGIL, insieme alla RSA della ECR, chiedono pubblicamente all’azienda di convocare nei prossimi giorni un tavolo sindacale e di chiarire una volta per tutte questa situazione grottesca che non è più tollerabile sotto nessun aspetto.
NIdiL CGIL, FILCAMS CGIL e RSA ECR
Argomenti: aziende, CGIL, FILCAMS, NIdiL, precari |
Prossime chiusure giugno 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 28, 2015
Lunedì 1 GIUGNO tutte le nostre sedi rimarranno chiuse (riapriranno mercoledì 3 giugno)
Lunedì 8 GIUGNO tutti gli uffici del Patronato INCA rimarranno chiusi per l’intera giornata
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi |
Scuola: il testo consegnato dalla Cgil in audizione
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 27, 2015
Scuola: il testo consegnato dalla Cgil in audizione
27/05/2015 da www.cgil.it
Si invia in allegato il testo consegnato dalla Cgil alle Commissioni congiunte Istruzione di Senato e Camera in occasione dell’audizione, tutt’ora in corso, sul DDL Buona Scuola.
All’audizione partecipano il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso e la segretaria confederale Gianna Fracassi.
Argomenti: CGIL |