Tabelle paga grafici industria maggio 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2015
Argomenti: CGIL, servizi, SLC, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga operai agricoli maggio 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2015
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga florovivaisti maggio 2015
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Maggio 1, 2015
Argomenti: CGIL, FLAI, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Pensioni: Cgil, da Consulta conferma, legge Fornero va cambiata
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 30, 2015
Pensioni: Cgil, da Consulta conferma, legge Fornero va cambiata
30/04/2015 Lamonica: “Restituire soldi a pensionati”
da www.cgil.it
“Dopo la vicenda degli esodati un altro clamoroso colpo alla legge Fornero: la sentenza della Corte Costituzionale conferma che la cosiddetta riforma non sta in piedi e che le norme vigenti vanno cambiate”. Così Vera Lamonica, segretaria confederale della Cgil, commenta la sentenza con cui oggi la Consulta ha bocciato l’articolo 24 del decreto legge 201/2014, che, per il 2012 e 2013, ha bloccato la perequazione dei trattamenti pensionistici di importo superiore a tre volte il minimo.
Per Lamonica “il governo sbaglia a non aprire urgentemente un confronto su come modificare la legge nel suo complesso, richiesta avanzata più volte unitariamente dai sindacati”, ricorda. “Ora – conclude la dirigente sindacale – restituire subito il maltolto ai pensionati, a partire da quelli con assegni pari a tre volte il minimo”.
Argomenti: CGIL |
Cgil su dati Istat: “Ci vuole un piano straordinario del lavoro e un nuovo statuto dei diritti per le lavoratrici e lavoratori”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 30, 2015
I dati dell’Istat sulla disoccupazione confermano ancora una volta che cancellare i diritti non crea lavoro. Il jobs act ha un effetto ‘spostamento’ tra tipologie contrattuali, ma aumentare la ricattabilità dei lavoratori e la precarietà non fa crescere l’occupazione. Per SerenaSorrentino, segr.conf. Cgil che è intervenuta questa mattina commentando i dati Istat negativi su occupazione/disoccupazione, “Ci vuole un piano straordinario del lavoro e un nuovo statuto dei diritti per le lavoratrici e lavoratori”.
Argomenti: CGIL |
Camusso, necessario agire sulle disuguaglianze
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 30, 2015
Camusso, necessario agire sulle disuguaglianze
29/04/2015 da www.cgil.it
“Dalla denuncia del Papa, che parla di “scandalo” per il fatto che a parità di lavoro le donne abbiamo una retribuzione più bassa degli uomini, all’audizione di ieri dell’Istat sul Jobs act al Senato, emerge per le donne un’Italia ferma ancora agli anni ’50”. E’ quanto afferma il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso.
Per il leader della Cgil, “al centro rimane il tema delle disuguaglianze, che è all’origine di questa lunga crisi. Tra queste, quella di genere è la più vistosa e quella sulla quale da tempo la Cgil ha acceso un faro”.
“Nonostante, infatti, – aggiunge Camusso – in ogni luogo si ribadisca che le disuguaglianze di genere non siano solo un problema di equità, di giustizia sociale, ma anche di vincolo allo sviluppo, assistiamo ad un progressivo peggioramento delle discriminazioni e delle diseguaglianze, acuite proprio dalla lunga crisi economica e sociale”.
“Anche il Fondo Monetario Internazionale – ricorda il segretario della Cgil – recentemente sui danni del sessismo ha denunciato l’Italia come il Paese che ha fatto meno per incoraggiare le donne ad entrare nel mercato del lavoro, aggiungendo che se il tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro fosse portato allo stesso livello di quello degli uomini, il Pil guadagnerebbe oltre 15 punti percentuali”.
“Ieri l’Istat, nell’audizione sul Jobs act – conclude Camusso – ha ribadito, numeri alla mano, che negli ultimi anni è aumentata la percentuale delle donne occupate che in corrispondenza di una gravidanza hanno lasciato o perso il proprio lavoro: passando dal 18,4% del 2005 al 22,3% nel 2012 (29,8% nel Mezzogiorno). Sottolineando l’aumento delle donne che sono state licenziate (dal 16% al 27,2%). A dimostrazione che abbandonare il lavoro per il genere femminile è sempre meno una scelta personale. Segno che la strada della condivisione nel nostro Paese è ancora lunga e soprattutto che le politiche economiche del governo sono totalmente inadeguate”.
Argomenti: CGIL |
1 maggio 2015: tutte le manifestazioni CGIL CISL UIL in provincia di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 29, 2015
1 maggio 2015: tutte le manifestazioni CGIL CISL UIL in provincia di Siena
“La solidarietà fa la differenza. Integrazione, lavoro, sviluppo. Rispettiamo i diritti di tutti, nessuno escluso.”
Chiusdino
ore 11.00 – ritrovo a CICIANO – Parco Comunale La Capannina
ore 11.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale
Abbadia S. Salvatore
ore 10.30 – ritrovo davanti al Comune
ore 10.45 – partenza corteo per le vie cittadine
ore 11.45 – comizio di un dirigente sindacale davanti al Comune
30 aprile ore 21 – Cinema Teatro Amiata – Concerto del Corpo Filarmonico G.Puccini
Colle di Val d’Elsa
ore 9.00 – ritrovo in via Oberdan
ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
ore 10.30 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza Arnolfo
Poggibonsi
ore 9.00 – ritrovo in Piazza Matteotti
ore 9.30 – corteo per le vie cittadine
ore 10.30 – comizio conclusivo di Dalida Angelini, Segretaria confederale CGIL Toscana, in Piazza Matteotti
San Gimignano
ore 10.00 – ritrovo in Piazza della Cisterna
ore 10.30 – corteo per le vie cittadine
ore 11.00 – comizio conclusivo di un dirigente sindacale in Piazza della Cisterna
Chianciano Terme
ore 8.30 – ritrovo presso la Camera del Lavoro e distribuzione dei garofani
ore 11.00 – partenza del corteo: dalle Terme di S. Elena alla Camera del Lavoro, con la banda di Chianciano Terme
Pienza
ore 8.00 – colazione del 1° Maggio davanti alla Camera del Lavoro
ore 9.30 – concentramento di trattori e manifestanti
ore 10.00 – corteo per le vie cittadine con la Banda Filarmonica di Monticchiello
ore 11.30 – comizio di un dirigente sindacale ai Giardini
ore 12.30 – conclusione della manifestazione
ore 17.30 – Centro AUSER, merenda
ore 21.00 – Centro AUSER, musica e ballo
Sarteano
ore 9.30 – ritrovo in Piazza Bargagli
ore 10.00 – partenza ‘Marcia del lavoro’ per le vie cittadine
ore 11.30 – concerto bande filarmoniche locali
ore 12.00 – comizio di un dirigente sindacale in Piazza XXIV Giugno (sotto le logge)
I partecipanti alla manifestazione potranno visitare la mostra “La Raccolta dei ricordi” (presso la sala mostre del Comune), promossa dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Sarteano, dall’ANPI e dall’Amministrazione Comunale.
Sinalunga
ore 9.30 – concentramento dei trattori in Piazza Repubblica
ore 10.15 – sfilata dei trattori da Pieve di Sinalunga
ore 10.45 – corteo per le vie del paese con la Filarmonica “Ciro Pinzuti”
ore 11.15 – comizio di un dirigente sindacale in Piazza Garibaldi
Argomenti: CGIL, manifestazioni, Primo maggio |
Commercio: sciopero del 1 maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 28, 2015
Argomenti: FILCAMS |
Chiusura Uffici Vertenze 5 maggio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 28, 2015
Il giorno 5 MAGGIO 2015
gli UFFICI VERTENZE LEGALI CGIL di tutta la provincia
rimarranno chiusi per un corso di aggiornamento
Argomenti: camere del lavoro, CGIL, Ufficio vertenze |
Guida agli ammortizzatori sociali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Aprile 27, 2015
Lavoro, welfare
Guida agli ammortizzatori sociali 1: I nuovi strumenti
Dal 1 maggio entrano in vigore le misure di sostegno al reddito: potenziale aumento dei beneficiari ma importi penalizzati. Infografiche ed esempi pratici, tutto quello che c’è da sapere su Naspi, Asdi, Dis-Coll e contratto di ricollocazione
SPECIALE AMMORTIZZATORI
» Infografica | Naspi | Asdi | Dis-Coll
» Contratto di ricollocazione
Argomenti: CGIL |