cgil siena

X Congresso Provinciale FILCAMS CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 23, 2010

La riconferma di Franco Capaccioli

Ieri presso il Teatro Comunale “Ciro Pinsuti” di Sinalunga si è svolto il X Congresso Provinciale della FILCAMS CGIL (Federazione Italiana Lavoratori Commercio Turismo e Servizi ).
Il Congresso, a cui hanno partecipato 84 delegati in rappresentanza dei 4.968 iscritti, ha affrontato – oltre ai temi generali legati alla crisi economica del Paese e alla situazione occupazionale dei settori del commercio, turismo e servizi – il programma con il quale la Categoria intende confrontarsi con tutti gli interlocutori della provincia di Siena.
In modo particolare il Congresso ha indicato i temi sui quali intende impegnare gli organi dirigenti nell’azione politica sindacale dei prossimi anni:
– contrattazione territoriale per i settori di riferimento, commercio, turismo e servizi;
– riduzione ed eliminazione delle forme di precariato lavorativo, partendo dalla Legge 30, riduzioni delle condizioni discriminatorie del mondo del lavoro, far crescere una vera cultura della sicurezza con la totale applicazione della Legge 626/94;
– rivendicazioni di maggiori tutele e diritti per i dipendenti delle attività lavorative date in appalto nei settori pubblici e privati;
– rendere i tempi di vita e di lavoro più confacenti ai bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori, ripensando e rivedendo gli orari delle attività commerciali, rendendo più incisiva l’azione sindacale nei tavoli con le Associazioni di Categorie e i Comuni, che sono competenti in materia di orari commerciali.

Con queste premesse e con i contenuti esplicitati nel documento finale votato, il Congresso ha eletto il proprio Comitato Direttivo e riconfermato Segretario Generale della FILCAMS CGIL di Siena Franco Capaccioli, il quale convocherà il Comitato Direttivo dopo i Congressi delle istanze superiori al fine di eleggere la nuova Segreteria della FILCAMS CGIL Provinciale.

Siena, 22 Febbraio 2010

Argomenti: FILCAMS |

12 marzo sciopero generale nazionale e manifestazione a Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2010

12 marzo: sciopero generale CGIL, in piazza per ‘Lavoro, Fisco e Cittadinanza’

Tutti i lavoratori pubblici e privati saranno chiamati a scioperare per 4 ore, organizzate manifestazioni in tutte le piazze

SIENA
ore 8.45 concentramento La Lizza
ore 9.15 partenza del corteo per le vie cittadine
ore 10.45 comizio conclusivo in Piazza Salimbeni

per i pullman: CGIL Siena, tel. 0577-2541

18/02/2010 Il Governo nega la crisi e promette che nessuno “verrà lasciato indietro”. Intanto cresce la disoccupazione, si licenziano i precari della scuola e della pubblica amministrazione, si moltiplicano le vertenze sull’occupazione e le risposte continuano a non essere date. La prima richiesta della CGIL al Governo, a Confindustria e a tutte le imprese è fermare i licenziamenti. E’ necessario garantire la prosecuzione della CIG in deroga, raddoppiare la durata dell’indennità di disoccupazione e aumentare i massimali CIG, sostenere il reddito e prevedere gli ammortizzatori sociali per i precari.E’ necessario affrontare le vertenze impedire la chiusura delle aziende, definire strumenti di politica industriale, avviare subito un piano per la ricerca e un piano per il Mezzogiorno. Una risposta immediata della CGIL è una prima restituzione di 500 euro per il 2010 di quanto già lavoratori e pensionati hanno pagato in più. E’ necessario ridurre le tasse per lavoratori e pensionati, attraverso la lotta all’evasione e all’elusione fiscale, la tassazione come in Europa delle rendite finanziare, dei grandi patrimoni e delle stock option, attraverso l’abbassamento della prima aliquota al 20 %.E’ necessario costruire un futuro per il Paese attraverso politiche di accoglienza e lotta alle nuove schiavitù. Fondamentale è la regolarizzazione dei migranti che lavorano, la sospensione della Bossi-Fini per i migranti in cerca di rioccupazione, abolire il reato di clandestinità, riconoscendo la cittadinanza alla nascita nel nostro Paese, estendere l’art. 18 del Testo Unico sull’immigrazione equiparando il reato di caporalato a quello di tratta sugli esseri

Modalità dello Sciopero    

Lo sciopero generale è stato proclamato per una durata di 4 ore. Per specifiche categorie o sulla base di decisioni territoriali la duratata può essere diversa. Per ogni informazione al riguardo è possibile rivolgersi alle Camere del Lavoro o ai delegati della CGIL nei vari luoghi di lavoro.

Argomenti: CGIL, manifestazioni, scioperi |

RSU WHIRLPOOL, maggioranza assoluta della FIOM CGIL

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2010

La FIOM CGIL riconquista la maggioranza assoluta nelle elezioni per il rinnovo della RSU della Whirlpool, ottenendo 5 dei 9 seggi a disposizione  –  la precedente RSU era composta da 6 delegati FIOM CGIL, 3 delegati FIM CISL e 3 delegati UILM UIL.
La fiducia che i lavoratori hanno riposto nella nostra Organizzazione è il premio per il grande lavoro, l’impegno costante e la passione che hanno sempre contraddistinto l’azione dei nostri delegati.
Ed è con particolare soddisfazione che anche in questa occasione la FIOM CGIL, oltre ad aver visto la conferma totale dei precedenti delegati, è stata l’unica Organizzazione che è riuscita a proporre un valido cambio generazionale, premiato dai lavoratori con l’elezione di un nuovo e giovanissimo delegato alla sua prima esperienza sindacale.
Come già avvenuto nei mesi precedenti, il primo obiettivo dei nostri delegati e di tutta la FIOM CGIL sarà quello di continuare a gestire la pesante crisi che sta colpendo anche la Whirlpool, utilizzando fino in fondo gli ammortizzatori sociali utili a difendere e conservare tutti i posti di lavoro.

FIOM CGIL Siena

Siena, 18 febbraio 2010

Argomenti: aziende, FIOM, RSU |

Anche la MAKOR in crisi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 19, 2010

Un’altra importante azienda aggiunge il suo nome alla sempre più lunga lista delle situazioni di crisi presenti nel comparto metalmeccanico della provincia di Siena: la MAKOR di Sinalunga.

Azienda, con oltre 90 addetti, specializzata in macchinari e impianti per la rifinitura di componenti lignei, che nei suoi circa quaranta anni di storia è riuscita ad affermarsi nei mercati mondiali grazie alla qualità ed affidabilità dei propri prodotti.

Situazione di crisi che si trascina da oltre un anno, tanto che l’Azienda aveva manifestato l’intenzione già nella primavera del 2009 di voler ridurre il personale; progetto di ridimensionamento poi ritirato grazie alla contrarietà espressa dalla FIOM CGIL e alla compattezza dimostrata dai lavoratori.

Visto il perdurare delle difficoltà a suo tempo dichiarate, recentemente è stato riattivato il confronto sindacale tra direzione Makor e FIOM CGIL affinché si creino le condizioni per individuare la giusta soluzione, che per quanto riguarda la posizione espressa dalla delegazione sindacale deve passare prioritamente attraverso l’uso della cassa integrazione straordinaria da applicare in forma rotativa fra i dipendenti e, qualora di esuberi strutturali si dovesse ancora parlare, utilizzare la forma già ampiamente sperimentata in altre realtà lavorative della mobilità volontaria, diretta in primo luogo al personale prossimo al pensionamento.

In mancanza di questi presupposti, i lavoratori, riunitisi in assemblea per valutare lo stato dell’arte del confronto, hanno dichiarato la loro ferma volontà di opporsi a qualsiasi atto unilaterale che l’Azienda volesse intraprendere, mettendo in campo le opportune iniziative di protesta a difesa dei livelli occupazionali.

Marco Goracci, FIOM CGIL Siena

Siena, 18 febbraio 2010

Argomenti: aziende, FIOM, valdichiana |

Assemblee congressuali in tutto il territorio

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 16, 2010

La CGIL senese si sta preparando al congresso provinciale che si terrà il 3 e 4 marzo all’Hotel Garden di Siena con un fittissimo calendario di assemble congressuali dei pensionati e nei luoghi di lavoro.
Dalla piccola e piccolissima impresa alle grandi aziende, dalle Leghe dei pensionati agli enti pubblici, gli iscritti interessati dalle assembelee congressuali sono moltissimi, anche perché la CGIL di Siena è reduce da un notevole incremento delle adesioni.
“Abbiamo chiuso il tesseramento 2009 con un risultato straordinario – sottolinea  Claudio Guggiari, Segretario all’Organizzazione della Camera del Lavoro senese – superando per la prima volta nella nostra storia quota 57.000 iscritti. Per la precisione sono 57.047, risultando in crescita sia il numero dei lavoratori attivi che dei pensionati. Un esito frutto di un lavoro impegnativo a contatto con la popolazione del nostro territorio. Un obbiettivo ancor più significativo se si pone in relazione alla difficile situazione economica ed occupazionale. Oltre 1/4 degli abitanti della provincia, se non si considerano i minorenni, ha scelto di darci fiducia sostenendoci con l’iscrizione”.
Proprio per questo l’impegno messo in campo dall’Organizzazione senese nel calendario delle assemblee congressuali è forte: il percorso è iniziato il 10 dicembre 2009, ad oggi sono 511 le assemblee svolte e 8.449 i votanti.
“Contiamo di arrivare ad oltre 600 assemblee, con più di 11.000 iscritti partecipanti” – spiega il Segretario Generale della CGIL di Siena Claudio Vigni – “E’ un congresso che ha visto la partecipazione dei relatori delle due mozioni alla quasi totalità delle assemblee con un confronto schietto ed aperto, in alcuni casi anche acceso ma che ha permesso agli iscritti di scegliere con consapevolezza tra le due mozioni anche se nelle assemblee in molti casi ha prevalso la preoccupazione per il futuro occupazionale ed il dibattito si è molto concentrato su questi temi riconoscendo nella CGIL un fondamentale punto di riferimento nella lotta contro i licenziamenti e per superare l’attuale crisi economica”.
La mozione di maggioranza presentata dal segretario generale Guglielmo Epifani sta ottenendo una forte adesione, 6.837 voti (l’85,22), quella che vi si contrappone e che vede come primo firmatario il segretario dei bancari Domenico Moccia 1.186 voti (il 14,78).
“Un risultato – sottolinea Vigni – che vuole essere un apprezzamento per l’importante lavoro svolto in questi anni ed al tempo stesso una riconferma della fiducia nelle linee programmatiche e di azione della CGIL e del suo Segretario Guglielmo Epifani contro ogni divisione”.
“A Siena il 3 e 4 marzo prossimi si confronteranno circa 230 delegati che costituiranno la platea congressuale, ai quali si aggiungeranno gli oltre 50 invitati. Questa occasione – conclude il Segretario Generale- sarà anche quella giusta per tracciare la nostra idea di sviluppo in provincia di Siena. Una Provincia dove circa 5.000 persone stanno rischiando il posto di lavoro o lo hanno già perso”.
Proprio in questo senso la CGIL di Siena si sta organizzando anche per lo sciopero generale nazionale del prossimo 12 marzo che vedrà una manifestazione provinciale nel centro della città.
Davvero un periodo denso di appuntamenti e di lavoro.

Siena, 16 febbraio 2010

Argomenti: CGIL, congresso |

Protocollo regionale sugli interventi di Fidi Toscana

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 13, 2010

Oggi è stato sottoscritto il protocollo tra Cgil Cisl Uil e Regione Toscana sugli interventi di Fidi Toscana a sostegno delle aziende in difficoltà dal punto di vista della liquidità

Protocollo di Intesa “Emergenza Economia” – Accordo con le strutture sindacali

Garanzie sulla Misura “Liquidità” – Nuova finalità a sostegno dell’occupazione

 scarica il testo dell’accordo in pdf: protintesa-rt-emergenza-economia_febbraio-2010.pdf

Argomenti: CGIL, occupazione, protocolli |

12 marzo sciopero generale nazionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2010

Banner

Argomenti: CGIL, scioperi |

Diario da Corleone

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 12, 2010

Coordinamento Donne SPI CGIL Lega Comunale di Siena, ARCI Siena, SPI CGIL Lega Comunale di Siena presentano

Diario da Corleone (a cura dell’ultimo turno-cucina dello SPI-CGIL di Siena)

Siena – Circolo ARCI La Tuberosa – Vicolo di Vallepiatta, 10 – Sabato 13 Febbraio 2010 – ore 17,30

“Solo alla fine dell’esperienza si capisce veramente cosa ci sta succedendo, perché quello che cambia, al di là delle conoscenze e del sapere, è il nostro impatto quotidiano con la vita.” Così si apre questo formidabile resoconto di un’esperienza vissuta con grande impegno da tre compagne della CGIL di Siena: Franca, Loretta e Rita. Sul filo dei 18 giorni trascorsi a Corleone, svolgendo un servizio permanente di sussistenza per i ragazzi e le ragazze che, in collaborazione con la Cooperativa “Lavoro e Non Solo”, hanno lavorato nelle terre confiscate alla mafia, si dipana un racconto intriso di note comiche, drammatiche, ma anche critiche. Ed allora la cura della cucina, la preparazione dei pasti, la scelta del menu, i tanti gesti che costruiscono la quotidianità di ogni famiglia, qui divengono uno straordinario veicolo di comunicazione non solo tra tutti gli “attori” della storia, ma anche con noi, i lettori e le lettrici ai quali si vuole far conoscere ciò che accade in quelle terre insieme ad una sorta di “istruzioni per l’uso” destinate a chi vorrà continuare in questo percorso.

Intervengono:

• Franco Baroni – Segretario Generale SPI-CGIL Siena

• Serenella Pallecchi – Presidente ARCI provinciale di Siena

• Franca Falsetti, Loretta Vanni, Rita La Guardia – volontarie del campo di lavoro

• Salvatore Ferrara – socio della Cooperativa “Lavoro e Non Solo” di Corleone

Coordina Albalisa Sampieri del Coordinamento Donne SPI-CGIL Lega Comunale di Siena

Al termine è prevista una cena con i prodotti della Cooperativa derivati dalle coltivazioni dei terreni confiscati alle mafie, al costo di euro 15. Per la cena è necessaria la prenotazione entro e non oltre mercoledì 10 febbraio, telefonando ai numeri 0577-271540 (ARCI provinciale) o 0577-254834 (SPI-CGIL Siena).

Argomenti: pensionati, SPI |

Giovedì 11 febbraio a Firenze

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 8, 2010

Banner evento del 11 febbraio 2010 Nelson Mandela

Argomenti: CGIL, immigrati, migranti |

I lavoratori della Swisel in sciopero da lunedì

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Febbraio 5, 2010

RABBIA E DELUSIONE DEI DIPENDENTI SWISEL: DA LUNEDI’ IN SCIOPERO

Da lunedì prossimo i circa 30 dipendenti della Swisel di Sovicille (produzione unità medicali mobili), incroceranno le braccia e si riuniranno in assemblea permanente con presidio davanti ai cancelli aziendali.

Decisione frutto della delusione e dello sconforto che in questi mesi hanno pervaso gli animi dei lavoratori, raggirati nello loro speranze dalle vane promesse di rilancio dichiarate dall’attuale gruppo dirigente.

Sentimenti che in questi giorni hanno lasciato posto alla rabbia dopo che in un incontro per sollecitare il pagamento delle spettanze arretrate i rappresentanti sindacali di stabilimento sono stati aggrediti verbalmente e tacciati di irresponsabilità dalla Dirigenza per il solo fatto di richiedere quanto dovuto ai lavoratori.

Ma ciò che più irrita e risulta insopportabile è l’atteggiamento dilatorio dell’Azienda, che più che voler dar seguito ad una rinascita sembra voler replicare se stessa nella pratica ampiamente usata dei rinvii, delle dichiarazioni di intenti e delle promesse che tali rimangono, dimostrandosi totalmente insensibile alla disillusione ed al senso di sfiducia che ormai dilaga fra i lavoratori.

Così come le banche, anche i dipendenti hanno deciso di non dare ulteriore credito a chi si è dimostrato totalmente inaffidabile, assumendo una decisione irrevocabile quanto inevitabile quale quella dello sciopero.

FIOM CGIL- FIM CISL Siena

Siena, 5 febbraio 2010

Argomenti: FIOM, metalmeccanici, scioperi |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »