Epifani: le modalità con cui il governo ha gestito la crisi non disegnano alcun progetto per il futuro del Paese
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 8, 2010
Il Segretario Generale della CGIL in un’intervista al quotidiano ‘Il Messaggero’ interviene sui temi della crisi e delle politiche economiche del governo |
http://www.cgil.it/DettaglioDocumento.aspx?ID=12906
Argomenti: CGIL |
Al centro la lotta alla disuguaglianza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 7, 2010
Intervista a Guglielmo Epifani, da Rassegna.it , di Paolo Serventi Longhi
http://www.rassegna.it/articoli/2010/01/5/56639/al-centro-la-lotta-alla-disuguaglianza
Argomenti: CGIL |
Campagna “Più evadono più paghi”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 5, 2010
Argomenti: CGIL |
EPIFANI, IL 2010 SARA’ L’ANNO PIU’ PESANTE PER L’OCCUPAZIONE
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 4, 2010
Il 2010 sarà l’anno più pesante per l’occupazione. Ne è convinto il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani che, in un’intervista a ‘La Repubblica’, ha sottolineato che “bisogna fare presto”, e che c’è tempo solo “un mese e mezzo, non di più per capire se il governo sul terreno sociale e sulle riforme istituzionali è intenzionato a fare sul serio”. Secondo il leader del sindacato ha fatto bene il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, nel suo discorso di fine anno, a porre l’accento sul tema del lavoro. “Si vedrà nelle prossime settimane – ha detto Epifani – sia dalle vertenze aperte che da quelle che sembravano già risolte, quanto potrà aggravarsi la situazione”.
Tre, secondo il segretario generale della Cgil, le priorità su cui è necessario intervenire in breve tempo. “Primo – ha speigato Epifani – c’è da fare di più sugli ammortizzatori sociali, l´indennità di disoccupazione dura troppo poco, e inoltre deve aumentare il valore dell’assegno di cassa integrazione, perchè con 700 euro al mese non si vive, e infine va affrontata la questione dei precari perché quello che è stato fatto fino ad oggi è quasi niente. Il secondo punto riguarda gli investimenti: vanno stimolati a breve. Il terzo – ha concluso il segretario – il prelievo fiscale sui lavoratori dipendenti e pensionati che aumenta attraverso il fiscal drag: anche nel 2009, quando i prezzi non sono cresciuti, quasi la metà dell’aumento della dinamica salariale se ne è andato al fisco”.
Epifani ha quindi sottolineato come nel suo discorso Napolitano abbia toccato il tema della ‘disuguaglianza’. “Napolitano non ha sottaciuto il principale problema – ha detto – e cioè che in Italia le diseguaglianze stanno aumentando e che siamo uno dei paesi europei dove sono davvero molto forti. E’ un tema di cui non si parla mai ma è un tema vero: la diseguaglianza è fonte di divisioni e chiusure, di mancanza di coesione nazionale. Così come, con coraggio, Napolitano ha sottolineato che le retribuzioni italiane sono tra le più basse in Europa, aggiungendo che c’è uno straordinario peso fiscale sul lavoro dipendente, fino a postulare una riforma con la quale si trasferisca altrove un carico fiscale che oggi grava sulle buste paga dei lavoratori. Giusti – ha concluso il leader sindacale – i richiami al Sud, dove il governo ha fatto poco o niente e l’attenzione doverosa alle piccole imprese”.
ADNKRONOS
Notizia del: lun 04 gen, 2010
Argomenti: CGIL |
Inflazione: per i salari crescita zero
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 4, 2010
Roma, 4 gennaio – “Un risultato prevedibile a cui corrisponde una crescita zero dei salari”. E’ quanto afferma il segretario confederale della CGIL, Agostino Megale, in merito al dato sull’inflazione 2009 fornito oggi dall’Istat. Secondo il dirigente sindacale la bassa crescita dei prezzi al consumo “si registra nel pieno di una crisi che ha depresso l’economia e l’intero sistema produttivo, ma che va letto parallelamente al dato sulle retribuzioni di fatto che, secondo stime elaborate dal nostro istituto di ricerca IRES CGIL, cresceranno anche’esse dello 0,8%”. Per i salari, quindi, alla luce del dato sui prezzi al consumo, “la crescita – denuncia Megale – è zero nel 2009. Non solo salari che non crescono ma addirittura reddito disponibile che diminuisce dello -0,5% e che nel Mezzogiorno si colloca addirittura a un -0,8%”.
“La domanda da porsi – aggiunge il sindacalista – è: come si può accelerare la ripresa dell’economia, e stare al passo con i principali paesi europei, senza un intervento di sostengo ai redditi da lavoro e da pensione? Di sicuro nel 2009 il governo non è stato all’altezza di rispondere a questi problemi. Di fatto, come ha denunciato il Presidente della Repubblica nel messaggio di fine anno, i redditi continuano ad essere all’origine delle profonde disuguaglianze sul versante della distribuzione della ricchezza”. Megale, infatti, ricorda “l’assurdità di una situazione per la quale il 10% delle famiglie più ricche detiene una ricchezza trenta volte superiore a quel 50% che con difficoltà arriva alla fine del mese e che ha visto nel 2009 crescere ancor di più tali difficoltà, con una famiglia su quattro in seria difficoltà”.
Per questo, continua il segretario confederale CGIL, “nelle prossime settimane il governo dovrà rispondere non solo sugli impegni relativi a difendere l’occupazione e a evitare i licenziamenti ma anche sul come sostenere la domanda interna e rilanciare i consumi, a partire da una riduzione delle tasse sul lavoro e sulle pensioni”. Su questo fronte, sottolinea, “il Ministro dell’Economia non se la può cavare con generici impegni: è per noi indispensabile avere una prima risposta sulla richiesta che abbiamo avanzato di una prima detrazione pari a 500 euro per i lavoratori e i pensionati da erogare entro marzo, e da coprire con gli introiti dello ‘scudo vergogna’, e avviare nel contempo un tavolo di confronto per una riforma strutturale del fisco con l’obiettivo dei 100 euro di detrazione mensili. Su tutto ciò – conclude Megale – misureremo il governo e decideremo conseguentemente il carattere delle nostre mobilitazioni ”.
U.S. CGIL Nazionale
Argomenti: CGIL |
Tabelle paga turismo pubblici esercizi minori gennaio 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2010
pubblicieserciziminori_01_10.pdf
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga turismo pubblici esercizi gennaio 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga turismo pensioni gennaio 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2010
Argomenti: CGIL, FILCAMS, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga grafici artigiani gennaio 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2010
Argomenti: CGIL, servizi, SLC, tabelle paga, Ufficio vertenze |
Tabelle paga meccanici industria gennaio 2010
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Gennaio 1, 2010
Argomenti: CGIL, FIOM, servizi, tabelle paga, Ufficio vertenze |