cgil siena

Incontro delle OO.SS. con Sansedoni per Whirlpool

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 13, 2008

A seguito dell’acquisizione da parte della Sansedoni S.p.A. del complesso industriale Whirlpool situato a Siena – operazione avvenuta il 30 settembre u.s. – le Organizzazioni Sindacali CGIL e CISL, con le rispettive categorie dei metalmeccanici, hanno incontrato il Presidente della Società immobiliare con l’obiettivo di ricevere alcune informazioni relative all’avvenuta transazione.

Nell’occasione la Sansedoni S.p.A., oltre a comprendere le ragioni del sindacato e le preoccupazioni sul fronte occupazionale espresse dai lavoratori, ha confermato che la Whirlpool  aveva già deciso di vendere lo stabilimento ed il terreno circostante ed erano già stati attivati diversi contatti con altre società immobiliari interessate; elemento che convalida ulteriormente la difficile situazione non solo produttiva ma anche finanziaria della multinazionale americana, impegnata -come l’operazione di alienazione conferma – nella ricerca di soluzioni tese principalmente a risolvere i propri problemi di bilancio.

Ciò che per conto dei lavoratori il Sindacato, con fare incalzante, ha cercato di ottenere dall’incontro è stato capire quali garanzie siano state poste tramite i vincoli contrattuali tra cedente e acquirente per evitare che Whirlpool, dopo aver venduto i propri beni immobiliari, sia agevolata nel momento in cui dovesse a breve abbandonare il territorio senese. Dalle informazioni ricevute si desume che in tale circostanza l’Azienda dovrebbe comunque farsi carico di una penale consistente che le imponga di rimanere.

Stesse richieste sono state avanzate nei confronti della Sansedoni S.p.A., alla quale è stato chiesto se nel contratto sono previste limitazioni per una successiva vendita ad altra società immobiliare; la Società ha escluso questa eventualità, in quanto si tratta di un investimento interessante e coerente con le linee di investimento di Sansedoni e quindi non vi è l’interesse a vendere.

Le OO.SS. e Sansedoni S.p.A. hanno riconfermato la massima disponibilità ed apertura al confronto per garantire la presenza e lo sviluppo di Whirlpool nello stabilimento di Siena.

CGIL – FIOM CGIL – CISL – FIM CISL Siena

Siena, 12 novembre 2008

Argomenti: aziende, CGIL, FIOM |

Lo Spi Cgil compie 60 anni: domani manifestazione nazionale a Roma con Epifani e Cantone

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 12, 2008

Il Sindacato Pensionati della Cgil compie 60 anni e celebra l’anniversario con una manifestazione nazionale al Palalottomatica di Roma il 13 novembre. “Diritti. Libertà. Dignità”, queste le parole d’ordine che lo Spi ha scelto per riaffermare e dare continuità, oggi più che mai, al lungo percorso di lotte e impegno a fianco dei pensionati e delle persone anziane. “Questa manifestazione coglie l’occasione per rilanciare la piattaforma già presentata al governo. E quindi vuole essere non solo un compleanno, ma una mobilitazione nazionale di tutto lo Spi Cgil contro la politica economica del governo e per sostenere la piattaforma unitaria dei pensionati”, sottolinea Carla Cantone, Segretario generale dello Spi Cgil. La giornata di celebrazione sarà conclusa dall’intervento di Guglielmo Epifani, Segretario generale della Cgil.

Argomenti: CGIL, pensionati, SPI |

Co.Co.Pro. Inail Siena: Mirella Mei eletta presidente

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 11, 2008

E’ stata eletta oggi all’unanimità la nuova presidente del Co.Co.Pro. (Comitato Consultivo Provinciale) dell´Inail di Siena, organo di indirizzo e vigilanza dell´Istituto nazionale di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro del quale fanno parte rappresentanti datoriali dei settori dell’agricoltura, dell’industria, del commercio, dell’artigianato, nonché sindacati, Asl e Ministero del Lavoro.
Si tratta di Mirella Mei, sindacalista della CGIL e Segretaria Generale della FLAI CGIL di Siena, categoria dei lavoratori del settore dell’agro-industria.
Tra i programmi della neo-presidente quello di orientare il lavoro, in continuità con quello del Comitato uscente, in particolar modo verso l’analisi dell’andamento del fenomeno infortunistico e delle malattie professionali per segnalazioni e proposte agli organi operanti nel campo della prevenzione degli infortuni e dell’igiene.
La Presidente ha espresso la volontà di continuare con forza l’attività del Comitato con l’impegno di proseguire in una tempestiva programmazione di interventi specifici sulle problematiche più urgenti riguardanti la sicurezza del lavoro, la prevenzione degli infortuni, la cura e gli interventi di assistenza dei lavoratori vittime degli infortuni.
Ha inoltre sottolineato la particolare rilevanza degli incidenti ‘in itinere’, argomento che sarà tra i primi punti all’ordine del giorno del Comitato Consultivo Provinciale di Siena.
“Inoltre è più che mai attuale – ha detto Mirella Mei – la necessità di una più puntuale azione di vigilanza ispettiva sui cantieri edili e, più in generale, in tutti i luoghi di lavoro. Sui controlli verrà posta la massima attenzione per incrementare e sviluppare gli interventi per prevenire gli infortuni sul lavoro, poiché purtroppo anche la nostra provincia è tristemente interessata”.

Siena, 11 novembre 2008

Argomenti: CGIL, FLAI, infortuni, sicurezza |

venerdì 14 novembre SCIOPERO GENERALE università, ricerca e afam

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2008

14 NOVEMBRE 2008 SCIOPERO GENERALE università, ricerca e afam

MANIFESTAZIONE A ROMA (ore 9.30 Piazza Bocca della Verità)

Pullman con partenza dalla provincia di Siena:

Loc. Fontebecci (uscita Siena Nord) ore 5.00
Piazza Gramsci ore 5.15
Loc. Due Ponti (parcheggio davanti Penny Market) ore 5.30

Bettolle (entrata A1) ore 6.10

Per prenotazioni rivolgersi a: CGIL Siena tel. 0577-2541

Argomenti: CGIL, FLC, manifestazioni, scioperi, università |

Chiusura Patronato INCA

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 10, 2008

L’ufficio INCA rimarrà chiuso oggi e lunedì 17 novembre

Argomenti: camere del lavoro, CGIL, INCA, patronato, servizi |

15 novembre sciopero generale del terziario

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 7, 2008

15 NOVEMBRE 2008 SCIOPERO GENERALE terziario – intera giornata

MANIFESTAZIONE A ROMA (ore 9 concentramento Piazza Bocca della verità)

Pullman con partenza dalla provincia di Siena:

– VALDELSA – SIENA: 1° pullman – Per prenotazioni rivolgersi a: Claudia 0577-254822 o 348-0096068 / Virio 348-6503907: POGGIBONSI (Bar Cavallino) ore 05,00 COLLE DI VAL D’ELSA (P. za Arnolfo) ore 05,10 SIENA (Fontebecci) ore 05,30

– VALDICHIANA: 2° pullman – Per prenotazioni rivolgersi a: Michele 348-7155651 / Tiziano 348-7155654: SINALUNGA (I Gelsi) ore 06,10 MONTEPULCIANO (autogrill Pavesi) ore 06,30 CHIUSI (Querce al Pino) ore 06,45

scarica il volantino in pdf: volantinoscioperotds15nov2008.pdf

Argomenti: CGIL, FILCAMS, scioperi |

Trasporti: lunedì 10 novembre sciopero nazionale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 5, 2008

Confermato lo sciopero nazionale di 24 ore del 10 novembre 2008

per il nuovo CCNL unico della mobilità.

Tpl provincia di Siena: dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 24.00

Attività ferroviarie: dalle ore 21.00 del 9 novembre alle ore 21.00 del 10 novembre

Argomenti: CGIL, FILT, trasporti, trasporto pubblico |

Vertenza precari scuola statale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 4, 2008

NOTA STAMPA

La FLC CGIL ha promosso a livello nazionale una vertenza per il riconoscimento economico ai precari della scuola secondo il servizio maturato, visto che a tutt’oggi essi non si vedono riconosciuto tale servizio ai fini dello scatto di anzianità sullo stipendio. Infatti un lavoratore precario, nonostante abbia all’attivo 10 o 15 anni di lavoro nella scuola, rimane confinato nella fascia stipendiale iniziale, subendo quindi un iniquo trattamento rispetto ai lavoratori a tempo indeterminato.
Per questo motivo la FLC CGIL, sulla base di una sentenza della Corte di Giustizia Europea del settembre 2007 che ha riconosciuto ad una lavoratrice spagnola della sanità pubblica il diritto a vedersi valutato il pregresso ai fini del calcolo stipendiale, ha attivato una vertenza che nel riconoscere il diritto universale del pari trattamento vuole anche connotare tale azione dal punto di vista politico.
Non stabilizzare il personale precario nella scuola, se il Giudice del Lavoro ci darà ragione permettendo a tali lavoratori lo scatto stipendiale, potrebbe non essere più motivo di risparmio e quindi potrebbe essere un deterrente. E di fronte ad un Governo non sensibile nei confronti delle condizioni dei lavoratori, presupponendo lo status di “disoccupato” mascherando con tale termine l’operazione di licenziamento di massa che si sta predisponendo ai sensi della Legge 133/08, porre all’attenzione l’emergenza del precariato in un settore strategico quale la scuola è fondamentale.
La FLC CGIL di Siena, che ha fatto conoscere tra i lavoratori a tempo determinato di tutta la provincia gli obiettivi di tale azione vertenziale, ha raccolto più di cento richieste di conciliazione che oggi, martedì 4 novembre 2008, depositiamo presso la Direzione Provinciale del Lavoro di Siena. Il numero così alto di aderenti alla vertenza ci consegna un dato che deve farci riflettere rispetto alle proporzioni, in una provincia quale la nostra con solo quaranta scuole. Se si pensa che questi lavoratori che hanno speso energie, profuso impegno ed impegnato professionalità domani potrebbero non lavorare più, deve farci ipotizzare che la perdita di tali risorse avrà una ricaduta su tutto il sistema pubblico dell’istruzione e della formazione. E’ bene sapere che certe realtà della provincia si reggono sul precariato, vista la percentuale superiore al 50% di lavoratori non stabilizzati.
Ci auguriamo che i tentativi di conciliazione possano essere accolti positivamente e che comunque laddove fallissero il Giudice del Lavoro in seguito possa riconoscere l’equità di trattamento.
Inoltre con la nostra azione politica che ha raggiunto l’apice con la grandiosa manifestazione della scuola di Roma del 30 ottobre, cui hanno contribuito le lavoratrici e i lavoratori della scuola, gli studenti, i genitori e le istituzioni della provincia di Siena, agiremo per il ritiro dei provvedimenti del Ministro Gelmini che rischiano di smantellare la scuola pubblica attraverso il taglio generalizzato delle risorse umane a danno dei precari.

FLC (Federazione Lavoratori della Conoscenza) CGIL Siena

Siena, 4 novembre 2008

Argomenti: CGIL, FLC, precari, scuola |

TAVOLO REGIONALE CAMPER

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 4, 2008

NOTA STAMPA

Mercoledì scorso (29 ottobre) si è tenuto presso la Regione Toscana, alla presenza dell’Assessore alle politiche attive del lavoro Simoncini, dello staff dell’Assessore alle attività produttive Brenna, delle Provincie di Siena e Firenze e dei Comuni di Poggibonsi, San Gimignano, Tavarnelle Val di Pesa e Barberino Val d’Elsa il Tavolo regionale sul camper richiesto dalle OO.SS. CGIL CISL UIL di Siena e Firenze, che aveva l’obiettivo di avviare un primo confronto con tutte le Istituzioni interessate sulla crisi che sta attraversando l’intero settore.

Le richieste delle OO.SS. hanno riguardato sia un intervento più immediato a sostegno dei lavoratori e dell’occupazione, anche attraverso l’utilizzo di strumenti quali gli ammortizzatori sociali, sia azioni più a breve e medio termine che consentano alle aziende di questo settore, superata la crisi, di riposizionarsi sul mercato ed essere maggiormente competitivi.

L’Assessore Simoncini ha preso atto delle richieste di CGIL CISL e UIL e nei prossimi giorni attiverà dei passaggi con le associazioni di categoria, anche in preparazione di un prossimo incontro da tenersi entro novembre.

Le OO.SS. valutano positivamente l’esito del primo incontro, auspicando che la volontà di tutti i soggetti che saranno presenti al prossimo incontro possa contribuire a costruire soluzioni positive per l’intero sistema economico e per i lavoratori coinvolti.

CGIL CISL UIL Siena e Firenze

4 novembre 2008

Argomenti: camperistica, CGIL |

CE.SE.S. cerca personale

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Novembre 3, 2008

Ce.Se.S. srl, società convenzionata con CAF CGIL Toscana, ricerca personale per periodo dichiarazione del redditi 2009. Se interessati inviare curriculum vitae a Ce.Se.S., La Lizza 11, 53100 Siena oppure via e-mail a ceses@siena.tosc.cgil.it entro il 30 novembre p.v.

Argomenti: annunci, CAAF, CE.SE.S., CGIL |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »