La FP CGIL non aderisce al Protocollo Brunetta e conferma lo sciopero del 3 novembre
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 24, 2008
Comunicato Stampa di Carlo Podda, Segretario Generale FP CGIL
Al Governo e all’opinione pubblica che si interroga e non comprende i motivi per i quali la FP CGIL non ha aderito al Protocollo vorremmo dire chiaramente quattro cose:
• l’aumento che il Governo elargirà unilateralmente ai lavoratori in busta paga sarà di 40 (quaranta) euro netti, più 7 euro per la produttività, che sarà evidentemente riservata a chi è produttivo;
• dal 1 gennaio 2009 dagli stipendi saranno decurtati in base alla L.133 mediamente da 80 a 250 euro;
• il recupero della somma tagliata, ovvero con decorrenza non garantita da giugno per un valore di un terzo del totale, è solo per i lavoratori dei ministeri, delle agenzie fiscali e del parastato;
• l’intesa non ha il 51% dei consensi necessari per fare il contratto, secondo le attuali leggi sulla rappresentanza sindacale, ed il ministro Brunetta ha già dichiarato di voler procedere unilateralmente.
Infine una domanda vorremmo farla noi: se l’intesa è davvero positiva, perché CISL e UIL della scuola non hanno aderito al protocollo e perché la CISL e la UIL del pubblico impiego, pur aderendo, non sospendono nè revocano lo sciopero?
Roma, 24 ottobre 2008
Argomenti: CGIL, FP, scioperi |
10.000 grazie!
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 24, 2008
“Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno preso parte alla lunghissima e pacifica fiaccolata di ieri sera in difesa della scuola e dell’università pubbliche e contro il decreto Gelmini” – ha commentato Claudio Vigni, Segretario generale della CGIL di Siena.
“Bambini, giovani, adulti ed anziani, – continua il Segretario – non ci aspettavano certo queste 10.000 presenze. La più grande manifestazione del settore scuola e università che sia stata mai fatta nella nostra città negli ultimi anni. Piazza del Campo illuminata da tutte quelle fiaccole era davvero magica”.
Soddisfatta anche la FLC CGIL di Siena, il sindacato dei lavoratori del settore della CGIL, “soprattutto per il fatto che sono scesi in piazza professori, ricercatori, precari, studenti e pensionati, tutti i lavoratori della scuola e dell’università, ma anche genitori e cittadini che hanno a cuore il futuro della scuola e dell’università, che vogliono pubbliche e di qualità: 10.000 grazie a tutti!”.
Il prossimo appuntamento sarà quello del 30 ottobre, giorno dello sciopero generale dei lavoratori della scuola e della manifestazione a Roma: i pullman che partiranno da Siena sono già 15.
Ancora una volta per riaffermare il valore della scuola e dell’università pubbliche.
Siena, 24 ottobre 2008
le foto:
https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157647575052488/
Argomenti: CGIL, FLC, foto, maestro unico, scuola, università |
Stasera FIACCOLATA per la scuola e l’università pubblica a Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 23, 2008
ore 20.00 ritrovo in Piazza Salimbeni
ore 20.45 partenza della fiaccolata per le vie della città
ore 22.00 interventi dei partecipanti in Piazza Salimbeni
scarica il volantino: vol-fiaccolata-231008.pdf
Argomenti: CGIL, FLC, maestro unico, scuola, università |
Scuola: da Berlusconi grave atto di irresponsabilità
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 23, 2008
Occorre recedere immediatamente
Roma, 22 ottobre – La segreteria nazionale della Cgil ritiene gravi le affermazioni pronunciate dal presidente del Consiglio nella conferenza stampa di oggi. Un vastissimo movimento che coinvolge studenti, genitori, lavoratori, famiglie preoccupati per il futuro e che chiede una inversione di rotta, sulla base di precise proposte, alle scelte del governo; invece di una doverosa disponibilità al dialogo col ritiro del decreto, si sente rispondere con la conferma del decreto e con la minaccia dell’utilizzo delle forze dell’ordine. Un grave atto di irresponsabilità, una scelta da cui occorre immediatamente recedere.
Domani fiaccolata a Siena per la scuola e l’università pubblica
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 22, 2008
ore 20.00 ritrovo in Piazza Salimbeni
ore 20.45 partenza della fiaccolata per le vie della città
ore 22.00 interventi dei partecipanti in Piazza Salimbeni
scarica il volantino: vol-fiaccolata-231008.pdf
Argomenti: CGIL, FLC, maestro unico, scuola, università |
Vittorio Foa: domani alle ore 12 la cerimonia davanti alla sede della CGIL
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 21, 2008
Interverranno la figlia, i nipoti, Veltroni e Epifani
Roma, 21 ottobre – Si terrà domani, presso la sede della Cgil Nazionale a Roma in Corso d’Italia 25, la cerimonia funebre per Vittorio Foa. Dopo le ore 12, alla chiusura della camera ardente, all’esterno della sede del sindacato avrà inizio l’orazione. Ricorderanno Vittorio Foa, la figlia Anna e i nipoti. L’orazione funebre sarà chiusa dagli interventi del segretario del Partito Democratico, Walter Veltroni, e del segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani.
Argomenti: CGIL |
CAMPERISTICA: il documento delle OO.SS.
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 21, 2008
Nei giorni scorsi si è svolta a Poggibonsi una riunione delle RSU della camperistica con le strutture confederali e di categoria di CGIL CISL UIL di Siena e Firenze. Le OO.SS. hanno ritenuto necessario elaborare un documento in merito alle problematiche che investono oggi le aziende del camper.
L’attuale situazione del settore ci vede molto preoccupati, riteniamo di avere di fronte difficoltà serie in tutte le aziende, seppure con i necessari distinguo, soprattutto per quanto riguarda le aziende produttrici finali, che hanno dinamiche, percorsi e problematiche anche pregresse rispetto all’avvento della crisi. In questa difficile fase sono coinvolte anche tutte quelle aziende piccole e piccolissime che lavorano nell’indotto (legno e meccanica) e che sono ancora più fragili di fronte alle difficoltà del mercato.
CGIL CISL UIL di Siena e Firenze ritengono che sia necessario avere a disposizione in maggior dettaglio i numeri, i fatturati e le vendite delle aziende per delineare con chiarezza la reale situazione del settore.
Per quanto ci riguarda abbiamo richiesto un tavolo con le tutte le Istituzioni interessate (Regione, Province, Comuni), affinché si possa avviare un confronto sulle problematiche del settore e ragionare per costruire un percorso che possa essere d’aiuto, a partire da un sostegno ai lavoratori interessati che si trovano in grande difficoltà.
Riteniamo che sia determinante il ruolo delle stesse aziende e delle associazioni di categoria, perchè le idee e le ipotesi sulle quali costruire i progetti e i programmi futuri devono partire soprattutto da loro. CGIL CISL UIL di Siena e Firenze a questo proposito chiedono di avviare un confronto anche con le associazioni di categoria e le aziende, per confrontarsi sul percorso, sui programmi e sulle strategie da mettere subito in campo. In questo senso riteniamo che il distretto del camper possa essere un luogo di sintesi e di coordinamento per le iniziative future.
Sicuramente non condivideremmo un percorso che vede le aziende protagoniste nel rapporto con il territorio con richieste di credito, ma che non prevede contemporaneamente l’attuazione di azioni di sistema, a partire dalla realizzazione delle infrastrutture, all’innovazione, alla ricerca ed alla formazione.
Peraltro riteniamo che tale situazione imponga una grande attenzione da parte di tutti nei confronti dei lavoratori diretti e dell’indotto.
Chiediamo anche alle Istituzioni un’attenzione mirata a garantire e sostenere l’occupazione, ma anche il reddito e la possibilità di utilizzo degli ammortizzatori sociali da parte di tutte quelle piccole e piccolissime aziende che saranno le prime a pagare le spese di questa situazione.
Riteniamo in particolare essenziale il tema del reddito, e così come si parla di attivare il sistema del credito per le aziende, allo stesso modo vanno ricercate delle forme, da parte degli stessi Istituti di credito, per l’individuazione di strumenti mirati ad un aiuto concreto ai lavoratori ed alle loro famiglie.
CGIL CISL UIL di Siena e Firenze, a sostegno dell’occupazione e affinché vi sia un impegno di tutti per il rilancio dell’economia dell’intera valdelsa e la salvaguardia del settore del camper, promuoveranno un’iniziativa di sciopero con manifestazione da tenersi entro la prima metà di novembre.
CGIL CISL UIL Siena e Firenze
Poggibonsi, 16 ottobre 2008
Argomenti: camperistica, CGIL, FILLEA, FIOM, scioperi |
Vittorio Foa: perso un punto di riferimento prezioso
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 20, 2008
Da domani in Corso d’Italia camera ardente, mercoledì l’orazione funebre
Roma, 20 ottobre – Si è spento, all’età di 98 anni, il compagno Vittorio Foa. La Segreteria della Cgil esprime profondo cordoglio ai suoi cari e lo ricorda, in particolare, per il periodo della sua vita, tra il 1948 e il 1970, in cui svolse con passione e impegno il ruolo di Segretario confederale nella Cgil e, per un periodo, nella Fiom.
Vittorio Foa è stato anche una figura rilevante della storia politica e democratica di questo Paese: prima, da antifascista perseguitato e incarcerato, poi da dirigente del Cln e, ancora, da membro dell’Assemblea costituente dopo l’esperienza nel Sindacato, da dirigente politico nazionale e da parlamentare.
Con i suoi scritti e le sue riflessioni, Vittorio ci ha sempre accompagnati con un grande contributo di idee e di proposte e la rara capacità di guardare al futuro, leggendo la memoria del nostro passato: rappresentando, quindi, per tutti noi, un riferimento prezioso.
Per onorarne la memoria, le iniziative e le attività già programmate saranno sospese nei prossimi due giorni e, per l’ultimo saluto, presso la sede nazionale della Cgil, sarà aperta la camera ardente, martedì 21, dalle 14.30 alle 21.00 e mercoledì 22, dalle 8.00 alle 12.00, ora in cui sarà svolta l’orazione funebre.
Argomenti: CGIL |
Lettera aperta di Claudio Vigni al Rettore dell’Università degli Studi di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2008
Ho letto con grande disappunto la sua lettera del 16 ottobre nella quale vorrebbe scaricare sul sindacato responsabilità che non ci appartengono. Accuse gravi e generiche che meriterebbero una risposta ferma in altre sedi, strada che non percorreremo proprio in considerazione delle difficoltà dell’Università e della condizione emotiva di chi la rappresenta. Essendo costretti ad apprendere dagli organi di stampa le informazioni, tanto da doverla diffidare persino a consegnarci della documentazione che per contratto spetta alle organizzazioni sindacali, ho potuto anche notare come parsimoniose e moderate siano state le dichiarazioni sindacali, soprattutto a differenza di altre, compreso le sue e quella del Presidente dei sindaci revisori che ha fatto denunce gravissime da accertare. La gestione ‘approssimativa’ dei conti e questi episodi denunciati sono sì di grave nocumento per l’immagine dell’Università, che ha l’obiettivo primario di insegnare agli altri come fare bene le cose, a partire dal diritto fino ai controlli di gestione! Se ben ricorda, quando in occasione di un incontro sindacale, con soddisfazione, mi parlò di aver messo a posto i conti dopo che in passato si era lamentato di aver ereditato un buco colossale dalla precedente gestione, io le espressi i miei dubbi con questa battuta: “o il buco non c’era o lei è mago Merlino”. Oggi appare chiaro che c’era solo qualche “maghetto” che il buco lo aveva nascosto, sommando danno al danno, portandoci ad intervenire tardivamente in una situazione finanziaria gravemente compromessa da altri due anni di forte disavanzo e che rischia di provocare danni non solo d’immagine, ma anche sostanziali, per personale diretto, indiretto e studenti. Ci sono poi cose singolari, come lo studio commissionato alla società di revisione Mazars, credo pagato dall’Università, e che lei dichiara di non aver nemmeno letto, che avrebbe potuto spingere ad azioni di risanamento meno tardive. Come deve finire lo stillicidio di cifre che crescono ogni giorno e che meritano chiarezza e trasparenza. Tutto questo per dirle di non guardare la pagliuzza nel nostro occhio, ma le centinaia di travi presenti in quello della sua gestione e non solo, oltre alle scelte dei governi che hanno tagliato risorse in maniera indegna fino a quello attuale, che vuole distruggere l’università pubblica come luogo del sapere aperto a tutti indipendentemente dalla condizione sociale di partenza. Oggi purtroppo siamo stati costretti a gestire, a causa della sua gravità, la crisi dell’Università come una crisi aziendale grave, proprio per i rischi occupazionali che nasconde. Nell’incontro istituzionale di lunedì ci aspettiamo finalmente chiarezza sui conti, sia dello stato patrimoniale che del conto economico, e soprattutto un piano di intervento serio e coerente che torni a dare certezze per il futuro e che non gravi come sempre sugli ultimi: studenti e lavoratori tutti. Un’ampia condivisione delle scelte da prendere con tutte le Istituzioni ed il Sindacato e non un rinchiudersi nell’autorefenzialità degli attuali organismi gestionali che in questa fase non hanno certo brillato. Una grande apertura e disponibilità di tutti, compresa la nostra, verso il cambiamento. Siamo ancora fiduciosi in uno scatto di orgoglio generale, anche di coloro che hanno pensato poco o male alla gestione e di chi potrebbe far meglio in ricerca e qualità. Continuo a pensare che insieme alle inefficienze che vanno rimosse ed ai cambiamenti necessari abbiamo grandi livelli di eccellenza che vanno tutelati. Come sindacato faremo ogni sforzo per salvaguardare il valore e l’autorevolezza della nostra Università. A lei, Rettore, spetta il compito di guidare tale cammino in questa fase difficile, ciò presuppone anche di evitare polemiche inutili e di accettare anche qualche critica, che in questa occasione mi sembra più che motivata.
Claudio Vigni, Segretario Generale CGIL Siena
Siena, 17 ottobre 2008
Argomenti: CGIL, università |
Lettera delle OO.SS. al Rettore dell’Università degli Studi di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Ottobre 17, 2008
Le OO.SS. hanno agito sempre nel rispetto delle parti e rifiutano ogni attacco ingiustificato da parte del Rettore.
In un momento difficile come questo per tutte le lavoratrici e i lavoratori che vivono di università, è privo di senso perdersi in inutili e sterili chiacchiere.
Il nostro compito è quello di tutelare i diritti attraverso la creazione di accordi, favorendo la discussione in tavoli condivisi, e di difendere questi accordi nella loro applicazione.
Il confronto nasce dall’urgenza di affrontare l’attuale situazione economico-finanziaria dell’Ateneo e le sue possibili evoluzioni.
Prendiamo atto con piacere della sua posizione sull’inadeguatezza dello strumento delle Fondazioni di diritto privato come soluzione alla crisi, che è uno dei punti del nostro accordo che siamo ancora in attesa che sia discusso negli organi di governo.
Come siamo ancora in attesa di una sua risposta alla nostra richiesta di un’attivazione immediata di un gruppo di lavoro trasversale composto da rappresentanti dei sindacati di Ateneo, insieme alle altre rappresentanze della comunità universitaria.
La responsabilità di tutti, oggi, a partire dalle organizzazioni sindacali, come quella dell’Amministrazione, delle istituzioni e di tutta la comunità universitaria, è quella di creare un terreno costruttivo che contenga idee, strategie e proposte per ricostruire una nuova e autorevole identità della nostra Università e per elaborare strategie e strumenti condivisi in grado di restituire al nostro Ateneo la dimensione e il ruolo che gli competono.
Per quanto riguarda il nostro ruolo, che continueremo a difendere e a portare avanti nel pieno rispetto della salvaguardia dell’intera comunità, e di una giusta e corretta informazione sui dati che ci sono stati forniti e che abbiamo reso pubblici, convochiamo per mercoledì 22 un’assemblea con tutta la comunità universitaria.
CISL-Università, CISAPUNI-Università, FLC-CGIL, RdB Pubblico Impiego, UGL-Università, UIL-PA-UR
Siena, 17 ottobre 2008
Argomenti: CGIL, FLC, università |