Lavoratori pubblici in assemblea
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2008
NOTA STAMPA
Le categorie della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil di Siena stanno proseguendo il percorso di mobilitazione.
Ieri si sono riuniti oltre 900 lavoratrici e lavoratori delle Autonomie locali della provincia di Siena in tre assemblee molto partecipate a Siena, Montepulciano e Colle di Val D’Elsa.
In tutta Italia si sono mobilitati già oltre 250.000 dipendenti pubblici in difesa dei servizi essenziali, dell’universalità dell’accesso agli stessi e dei lavoratori del pubblico impiego che vedono tagliate le retribuzioni e mortificato il loro lavoro.
I sindacati chiedono che si migliori quantitativamente e qualitativamente l’erogazione dei servizi pubblici – a partire da riorganizzazioni che tengano conto delle esigenze dei cittadini e del territorio – e che si valorizzi il lavoro del pubblico impiego incentivando le buone prassi, la valutazione del merito e la misurazione della qualità dei servizi offerti.
La direzione indicata dal Governo, con il Decreto 112/08 (convertito in legge 133/08), va nella direzione opposta: taglia le risorse per i servizi, riduce il personale – a partire dai precari – e decurta i salari. Tutti provvedimenti questi che porteranno ad un impoverimento dei servizi offerti, rilanciando le privatizzazioni e quindi costringendo le persone a pagare di tasca propria servizi che lo Stato dovrebbe garantire come diritto. A questo si aggiungono le inaccettabili dichiarazioni del Ministro Brunetta che indicano da un lato esigui stanziamenti per il rinnovo dei contratti (le risorse sono pari a 8 euro per il 2008 e 60 euro medi per il 2009) – a fronte di un’inflazione reale assai più elevata soprattutto per i beni a largo consumo – e dall’altro affondano un duro colpo al sistema di contrattazione attraverso l’introduzione della norma che consente l’elargizione unilaterale di aumenti contrattuali, mettendo in discussione il principio cardine del negoziato: la pari dignità delle parti ai tavoli di trattativa.
Siena, 30 settembre 2008
Argomenti: CGIL, FP, pubblico impiego |
Lavoratori Bayer: domani il presidio
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 30, 2008
Alla luce dei risultati emersi durante l’incontro con l’Azienda del 26 u.s., i lavoratori della Bayer Biologicals riuniti in assemblea ieri hanno deliberato 2 giornate di 8 ore di SCIOPERO nei giorni del 30 settembre e 1 ottobre.
Comunicano anche che durante la giornata del 1 ottobre (dalle ore 9.30 alle ore 12) verrà effettuato un PRESIDIO dei lavoratori davanti allo stabilimento Bayer Biologicals di Rosia.
Prendiamo spunto da questa comunicazione per estendere l’invito alla partecipazione anche alle istituzioni tutte e alle forze politiche; questo per rendere più efficace tale iniziativa, che ancora una volta tende ad evidenziare i problemi occupazionali dei lavoratori della Bayer Biologicals.
L’Assemblea ha inoltre deciso altre iniziative di lotta e di comunicazione che ci vedranno impegnati nei prossimi mesi. Tali iniziative saranno rese note al momento dell’attuazione.
La RSU e i lavoratori Bayer Biologicals
Alitalia – Epifani: “Grande soddisfazione per la fine della trattativa Alitalia”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 29, 2008
(Roma, 29 set) – ‘’Esprimo grande soddisfazione per la fine della trattativa Alitalia’’. Il segretario generale della Cgil Guglielmo Epifani ha così commentato la firma all’accordo delle categorie degli assistenti di volo. ‘’Tutte le organizzazioni hanno firmato e si è così realizzato quello che la Cgil aveva auspicato fin dal primo momento: salvare l’Alitalia con il consenso di tutte le rappresentanze del lavoro dell’azienda. Devono ora riflettere tutti coloro che hanno giocato in senso opposto’’, ha proseguito Epifani. ‘’Non è stata una vertenza facile, come sempre quando si tratta di discutere di riduzione del personale, di cassa integrazione, di abbassamento dei salari, di aumento dell’orario di lavoro. Tocca ora a Cai assumere le proprie responsabilità e dimostrare le proprie capacità, a cominciare dalla scelta più opportuna del partner industriale, assicurando gli investimenti necessari e rimettendo in piedi la nuova compagnia’’. Infine, ha concluso il segretario della Cgil, ‘’c’è da auspicare che sia possibile superare i problemi posti da Bruxelles per una procedura che non sembra immune da rilievi e critiche’’.
Argomenti: CGIL |
Diritti in piazza: più di un migliaio alla giornata organizzata dalla CGIL di Siena
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 28, 2008
Una giornata all’insegna dei diritti, in Piazza Matteotti a Siena, che ha visto la partecipazione di oltre un migliaio di persone presenti ai dibattiti e di circa 4.000 contattate con la distribuzione di materiale.
Più di cinquecento quelle ad ascoltare nella mattinata il dibattito “Una scuola pubblica di qualità per il futuro dei giovani e del Paese” coordinato da Claudio Guggiari, Segretario Organizzativo CGIL Siena, che ha visto gli interventi di Federico Del Giudice per l’Unione degli Studenti, Alessandro Francesconi per le Farfalle Rosse, Maria Luisa Ghidoli in rappresentanza delle maestre del Comune di Siena, Niccolò Guicciardini di Generazione Democratica, Orlando Paris del Collettivo della Facoltà di lettere e filosofia di Siena e Nicla Senesi del Coordinamento genitori per la scuola pubblica. Ha concluso Gianna Fracassi, Segretaria della FLC CGIL Toscana.
La manifestazione senese della CGIL è proseguita nel pomeriggio con l’affollatissima tavola rotonda dal titolo “Il lavoro, il caro vita, i salari e le pensioni” coordinata dal giornalista Tonino Polistena, che ha visto la partecipazione di Claudio Vigni, Segretario Generale della CGIL di Siena, Achille Passoni, senatore PD, Maurizio Cenni, Sindaco di Siena, Celina Cesari, Segretaria Nazionale dello SPI CGIL, Mauro Dusina, delegato dell’Azienda TRIGANO e Michele Rosi, delegato dell’Azienda BAYER.
Dal Segretario generale della CGIL senese Claudio Vigni la soddisfazione per la grande partecipazione e per la condivisione che è stata espressa dai cittadini alla giornata promossa dalla CGIL. “La scuola – ha detto Vigni – è stata riconosciuta da tutti come elemento primario per la crescita culturale, sociale ed economica del Paese. Vogliamo garantire una scuola pubblica come servizio universale e qualificato per tutti indipendentemente dalla classe sociale di provenienza. Per questo ci battiamo contro i tagli del governo. Ma vogliamo anche un impegno ed un cambio di politica economica che garantisca sviluppo, occupazione e sostegno sociale. Ridare fiato e fiducia all’economia attraverso il sostegno ai redditi più bassi falcidiati dall’inflazione e dalla perdita di potere d’acquisto”.
“A Siena – ha concluso Vigni – questo vuol dire dare una risposta alle persone che lavorano nelle aziende in crisi ed alle centinaia di precari che rischiano di perdere il lavoro sia nei settori privati che pubblici”.
La giornata si è conclusa con la proiezione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre per sottolineare l’importanza di non dimenticare la grave piaga degli infortuni sul lavoro e con la musica di un gruppo di musicisti senegalesi che hanno allietato la serata con le simpatiche e suggestive note degli strumenti tradizionali africani in nome dell’integrazione sociale e culturale.
In Piazza Matteotti anche alcuni stand – “Scuola, università, pubblico impiego”, “Il lavoro, le crisi aziendali, il caro vita, i salari”, “Sociale e pensioni” – che con il loro colorato materiale informativo e di denuncia hanno corredato la lunga maratona della CGIL di Siena.
le foto: https://www.flickr.com/photos/cgil-siena/sets/72157647964737162/
Siena, 27 settembre 2008
Argomenti: CGIL, foto, manifestazioni |
Epifani – Perchè oggi la CGIL va in piazza
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 27, 2008
Articolo di Guglielmo Epifani, Segretario CGIL, apparso oggi su L’Unità:
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Articoli/080927.Epif.pdf
Argomenti: CGIL, manifestazioni |
Lavoratori BAYER: sciopero e blocco degli straordinari
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2008
NOTA STAMPA
Si è tenuto oggi l’incontro tra le OO.SS. CGIL CISL UIL di Siena, la RSU e l’azienda BAYER.
L’incontro, già in calendario da tempo, era convocato per affrontare le problematiche occupazionali, in conseguenza della decisione di Bayer di chiudere lo stabilimento di Rosia nel giugno 2009.
Oggi è stato il 9° incontro nell’arco di un anno nel quale Bayer e OO.SS. si sono incontrate per costruire un accordo che garantisca un’occupazione alternativa nel territorio a tutti i lavoratori Bayer che rimarranno disoccupati fra pochi mesi.
Dopo un anno solo 8 lavoratori sono stati ricollocati sul territorio.
Per gli altri lavoratori, circa 70, ad oggi non vi è nulla.
All’Azienda sono state chieste risposte relativamente ai risultati ottenuti da parte dell’agenzia Cushman & Wakefield indicata dalla stessa Bayer per l’individuazione di un soggetto industriale in grado di mantenere il sito produttivo. A tale domanda non c’è stata nessuna risposta.
Malgrado i tavoli istituzionali realizzati, ad oggi non ci è stata comunicata né siamo a conoscenza di alcuna novità, nonostante oggi sia apparsa la notizia su un quotidiano locale della possibilità che Bayer sia interessata alla realizzazione di un nuovo stabilimento sul nostro territorio.
Abbiamo inoltre rinnovato all’Azienda la richiesta di aprire fin da oggi un confronto sull’attivazione di ammortizzatori sociali e sulla possibilità di erogare incentivi.
Bayer ha dichiarato di non essere disponibile ad oggi ad aprire questa discussione, ma di volerla rinviare ancora, fino a marzo prossimo.
Le OO.SS. e la RSU, viste tali indisponibilità, e di fronte ad un’Azienda che ha l’obiettivo di rinviare ancora il confronto di merito, hanno SOSPESO la riunione di oggi, proclamato subito 2 ore di SCIOPERO dalle 14 alle 16 e convocato l’assemblea straordinaria dei lavoratori, dichiarando di essere pronti a sedersi nuovamente al tavolo quando Bayer vorrà iniziare un confronto sulle questioni poste.
L’assemblea dei lavoratori ha proclamato lo stato d’agitazione e confermato il BLOCCO DEGLI STRAORDINARI come misure immediate; a partire dalla prossima settimana la RSU redigerà, sulla scorta dei suggerimenti scaturiti dall’assemblea, un programma di iniziative di lotta all’interno dell’azienda ed iniziative esterne da definirsi.
Le OO.SS., la RSU e i lavoratori tutti fanno appello alle Istituzioni locali (Comune di Sovicille, Amm.ne Prov.le di Siena, Comunità Montana Valdimerse) affinché si adoperino per perseguire con ancora maggiore determinazione la ricerca di soluzioni per questa difficile vertenza.
RSU BAYER
CGIL CISL UIL
Siena, 26 settembre 2008
Argomenti: aziende, FILCEM, scioperi |
DIRITTI in PIAZZA – Buon 27 settembre a tutti !
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 26, 2008
SIENA – PIAZZA MATTEOTTI
➧ ore 10.00 “Una scuola pubblica di qualità per il futuro dei giovani e del Paese”
➧ ore 16.30 “Il lavoro, il caro vita, i salari e le pensioni”
➧ ore 18.30 Proiezione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre
➧ ore 20.30 musica di strada
Inoltre sul sito www.cgil.it tutte le informazioni in continuo aggiornamento sulla giornata di lotta e mobilitazione per seguire le oltre 150 piazze che sabato 27 saranno riempite da centinaia di migliaia di lavoratori, pensionati, cittadini che parteciperanno alle manifestazioni territoriali promosse dalla CGIL. Interviste, foto, video, curiosità e tanto altro ancora affluiranno continuamente sul sito internet per fornire ai visitatori tutte le informazioni. Dalle ore 00.01 di sabato 27 settembre fino alle ore 09.15 circa verranno trasmessi filmati di repertorio, documentazione video, manifesti e volantini. Poi inizieranno ad arrivare le prime notizie dalle oltre 150 piazze delle manifestazioni.
Attorno alle ore 10.00 il primo collegamento con Piazza Farnese dove parlerà alle ore 12.00 Guglielmo Epifani.
Sarà anche possibile ascoltare RadioArticolo1, la WebRadio della CGIL (http://www.radioarticolo1.com/home/index.cfm), che racconterà la giornata con collegamenti da tantissime piazze.
Argomenti: CGIL, manifestazioni |
I lavoratori del camper per “DIRITTI IN PIAZZA”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008
La FIOM CGIL di Siena, vista la crisi che l’intera filiera del camper sta attraversando, invita tutti i lavoratori operanti in questa produzione a partecipare all’iniziativa “DIRITTI IN PIAZZA” promossa dalla CGIL che si articolerà durante la giornata di Sabato 27 Settembre in Piazza Matteotti a Siena.
Nel pomeriggio l’attenzione dell’iniziativa si concentrerà sulle problematiche direttamente riconducibili al lavoro e alla tutela dei salari; in questo contesto i lavoratori e i delegati sindacali delle aziende produttrici di camper e dell’indotto ad esse collegato potranno portare il loro contributo e la loro testimonianza rispetto alla forte preoccupazione che sta dilagando sul futuro occupazionale di un comparto che da anni rappresenta uno dei principali motori economici della provincia e in particolare della Valdelsa.
La situazione di difficoltà di questa importante attività manifatturiera è motivo per la CGIL di continui confronti con le istituzioni locali ed associazioni imprenditoriali per individuare le soluzioni più idonee ad arginare la fase contingente, a cominciare dalla salvaguardia dei tanti posti di lavoro a rischio, e al contempo tracciare un percorso per consolidare negli anni a venire una produzione diventata fondamentale per il territorio.
Questo impegno sarà ribadito con forza durante l’iniziativa di sabato prossimo, che le lavoratrici e i lavoratori del settore potranno qualificare ulteriormente con la loro massiccia presenza.
FIOM CGIL Siena
Siena, 24 settembre 2008
Argomenti: camperistica, CGIL, FIOM |
Alitalia – Epifani: “L’intesa complessiva è assolutamente positiva”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008
Roma, 25 settembre – “Si è raggiunta un’intesa complessiva assolutamente positiva, anche tenendo conto di alcuni chiarimenti e aggiunte”. Così il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, ha commentato l’esito della trattativa Alitalia, durante la conferenza stampa a Palazzo Chigi. In attesa di una risposta sulle ‘integrazioni’ da parte di piloti e assistenti di volo, il leader della Cgil ha auspicato: “Confido e sono fiducioso che con questi avanzamenti sia possibile da parte di coloro che fino ad ora non hanno sottoscritto nulla, mi riferisco alle associazioni dei piloti e degli assistenti di volo, di riflettere in queste ore e poter così contribuire al rilancio della compagnia”. Ma se queste categorie non dovessero firmare l’accordo, o almeno trasmettere “un segnale di non ostilità” al piano, vi sarebbe un “problema di rappresentatività” e occorrerebbe pensare “a meccanismi democratici di convalida dell’accordo”, ha detto ancora il numero uno di Corso d’Italia. Infine, sul merito delle integrazioni, Epifani conclude: “Per piloti e assistenti di volo la decurtazione della retribuzione del 6-7% sarà recuperata con incremento della produttività”.
Argomenti: CGIL |
CGIL Valdelsa: sabato 27 in piazza anche per le crisi aziendali
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 25, 2008
NOTA STAMPA
Nei giorni scorsi si è riunito l’Esecutivo della CGIL Valdelsa per analizzare la situazione economica della zona di fronte alle tantissime crisi aziendali verificatesi negli ultimi mesi.
“Abbiamo purtroppo preso atto – commenta Virio Bravi, Coordinatore della CGIL Valdelsa – che ci troviamo in un momento di grande difficoltà, siamo molto preoccupati per il futuro di questo territorio”.
Certamente le preoccupazioni maggiori sono per il settore del camper e tutto il suo indotto, che impiega oltre 3.000 lavoratori: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: aziende, CGIL, valdelsa |