ALPA: no ai tagli del regime di pagamento unico
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 23, 2008
A livello europeo il 46% dei beneficiari di pagamenti diretti PAC riceve importi inferiori ai 500 euro. Questa percentuale indica un dato estremamente eloquente poiché evidenzia come sia ampia, diffusa ed alta la presenza di piccoli agricoltori nel tessuto socio-economico della U.E. e come questa grande massa di produttori rappresenti una delle basi strutturali del modello agricolo europeo.
Oltre al dato che, sono questi agricoltori che sostengono un consenso alla PAC che non può essere cancellato in particolare in questa fase di caduta, nell’opinione pubblica, della credibilità della U.E.
Si motiva questa indicazione della soglia di 250 euro per essere questa inferiore ai costi amministrativi per la gestione di detti aiuti. Tale criterio è confutabile sia sul piano dei principi che del merito non potendo essere i produttori agricoli vittime due volte: prima dell’inefficienza comunitaria appesantita dalla burocrazia e dalle procedure per l’erogazione degli aiuti e poi da scelte draconiane che non tengono conto dei diritti dei produttori agricoli e del loro ruolo socio-economico.
Il dato politico vero è che con la motivazione discutibile dei costi del servizio, vista la grande entità numerica del taglio, si persegue una ben precisa linea politica agricola: discrimanare nel settore agricolo il pluralismo del sistema a totale vantaggio di un’agricoltura fondata sulle grandi aziende, finalizzata alle produzioni di quantità ed ad una omologazione dei prodotti alimentari per i circuiti della grande rete distributiva. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: agricoltura, ALPA |
Comitato Direttivo CGIL Siena: il documento conclusivo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2008
Il Comitato Direttivo della CGIL di Siena, riunito il 22 settembre 2008 a Siena, ritiene fortemente sbagliate le scelte operate dal Governo sui temi del lavoro, dello sviluppo e del sociale. L’aver individuato come priorità il tema della giustizia ha determinando l’impunità per le prime cariche dello Stato ed ha subito dato il segno del livello su cui intendeva muoversi la nuova maggioranza di centro-destra, attenta principalmente alle necessità del suo leader. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Presidio Prefettura di Siena: soddisfazione dei Sindacati
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 22, 2008
NOTA STAMPA
Oltre 400 lavoratrici e lavoratori dello Stato, delle Agenzie Fiscali e del Parastato hanno manifestato questa mattina in Piazza Duomo davanti alla Prefettura di Siena.
Le categorie della Funzione Pubblica di Cgil Cisl e Uil hanno, con questa iniziativa, avviato un percorso di mobilitazione in difesa dei servizi pubblici, dell’universalità dell’accesso agli stessi, in difesa dei lavoratori del pubblico impiego che, per la prima volta nella storia repubblicana, vedono tagliate le retribuzioni e mortificato il loro lavoro.
I sindacati chiedono che si migliori quantitativamente e qualitativamente l’erogazione dei servizi pubblici, a partire da riorganizzazioni che tengano conto delle esigenze dei cittadini e del territorio, che si valorizzi il lavoro del pubblico impiego incentivando le buone prassi, la valutazione del merito e la misurazione della qualità dei servizi offerti.
La direzione indicata dal Governo, con il Decreto 112/08 (convertito in legge 133/08), va nella direzione opposta: taglia le risorse per i servizi, riduce il personale, a partire dai precari, decurta i salari. Tutti provvedimenti questi che porteranno un impoverimento dei servizi offerti, rilanciando le privatizzazioni e quindi costringendo le persone a pagare di tasca propria servizi che lo stato dovrebbe garantire come diritto.
Le organizzazioni sindacali hanno riscontrato la condivisione e la disponibilità del Prefetto ad un confronto su questi temi.
Siena, 22 settembre 2008
Alitalia – Epifani: “Ora vendiamola agli stranieri”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 20, 2008
“Alzata di toni del governo contro di noi è indegna di un Paese civile”
Roma, 20 settembre – “O il governo e il commissario trovano il modo di riaprire la trattativa con Cai, oppure io vedo una sola strada: la vendita immediata a una grande compagnia straniera, che ci può assicurare un know how industriale più forte e condizioni finanziarie più solide”. Così il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, intervistato da ‘La Repubblica’, torna sulla questione Alitalia. “Io – prosegue Epifani – personalmente vedo con favore Lufthansa, ma non sta certo a noi scegliere il partner. Tocca al governo decidere”. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL |
Accordo tra OO.SS. e Provincia di Siena per contributi “Infanzia e conciliazione”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2008
Per il secondo anno consecutivo le OO.SS. CGIL CISL UIL e l’Amministrazione Provinciale di Siena hanno raggiunto un accordo che prevede l’istituzione di un contributo “Infanzia e conciliazione” a sostegno delle donne e delle famiglie per l’utilizzo di quei servizi che favoriscono la conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa.
Il bando, la cui domanda scade il 30 novembre 2008, stabilisce i criteri e le modalità per l’attribuzione del contributo; pertanto tutti coloro che fossero interessati possono recarsi presso le sedi del patronato INCA CGIL presenti sul territorio della provincia di Siena.
I presupposti per la presentazione della domanda sono sinteticamente i seguenti: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, conciliazione, donne, INCA, infanzia, maternità, patronato, protocolli, servizi |
“UN EURO ALL’ORA” – PROGETTO ASSISTENTI FAMILIARI
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2008
Scadenza 31 Gennaio 2009
La CGIL ed il Sindacato Pensionati di Siena informano che anche per l’anno 2008 le Organizzazioni Sindacali CGIL, CISL e UIL, con i relativi patronati INCA, INAS ed ITAL, hanno concordato il protocollo d’intesa con l’Amministrazione Provinciale di Siena per l’emersione del lavoro di cura, con contributi alle famiglie che assumono assistenti familiari per persone non autosufficienti.
Questo progetto si pone l’obiettivo: Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: badanti, CAAF, CE.SE.S., CGIL, INCA, servizi, SPI |
Alitalia – Epifani: “L’ultimo no? Non è stato il mio”
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 19, 2008
“Scaricabarile indegno di paese civile, governo si assuma sue responsabilità”
Roma, 19 settembre – “La Cgil, per la parte che le competeva, l’accordo con la Cai lo ha firmato”. Così il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani, in un’intervista a ‘La Stampa’, all’indomani del ritiro dell’offerta da parte della Compagnia aerea italiana per l’acquisto di Alitalia. “Abbiamo firmato per il personale di terra – spiega – perché tra il personale di terra i sindacati favorevoli a firmare, ossia Cisl, Uil, Ugl e noi, rappresentiamo più del il 51% dei lavoratori. Per il personale di volo non è così. Non si può firmare un accordo separato se si rappresenta meno della metà dei lavoratori”.
All’ipotesi che la Cgil sia caduta in una trappola, Epifani risponde: “Trappola? Hanno cominciato a dare la colpa a noi prima che la trattativa fosse finita. Una trattativa strana, anomala, dove goni giorno si dava un ultimatum e tra un giorno e l’altro non si lavorava, specie sui problemi dove esistevano distanze più ampie. Insomma c’era un clima di strumentalizzazione. Uno scaricabarile indegno di un paese civile. Piuttosto che cercare capri espiatori, il presidente del Consiglio e il governo si assumano le loro responsabilità per come hanno gestito tutta la vicenda”.
Quanto alla lettera inviata ieri al presidente della Cai, il leader della Cgil risponde: “Era un tentativo estremo di allargare il consenso; e ne avevo avvertito l’ingegner Colaninno. La posizione finale della Cgil è quella del suo segretario generale, espressa nella lettera che ho inviato a Colaninno”. Una lettera, aggiunge, “spedita alle 13,30, annunciandogliela per telefono. Mancavano più di due ore alla scadenza dell’ultimatum. Era in equivoca”. Sul fallimento della trattativa, inoltre, Epifani sostiene: “Io credo che sia stata la Cai a tirarsi indietro. Si sono accorti che non riuscivano a risolvere il problema del personale di volo. Il clima sociale all’interno dell’azienda si era surriscaldato. Già da qualche giorno trapelava che all’interno della cordato c’erano contrasti; deve aver pesato anche la crisi finanziaria mondiale”.
Sul da farsi, il segretario generale della Cgil, conclude: “L’azionista di maggioranza di Alitalia, ovvero il governo, ha il dovere di tentare tutte le strade che consentano di trovare una soluzione. IN tutte le direzioni, quelle che c’erano e sembra non ci siano più, e quelle nuove che si possano trovare. Il fallimento dell’Alitalia sarebbe un dramma non solo per i lavoratori ma per l’intero paese. Non credo che far venire giù le macerie possa servire a qualcuno”.
http://www.cgil.it/nuovoportale/rassegnastampa/Interviste/Epif.080919.pdf
Argomenti: CGIL |
L’odg del Comitato Direttivo FILCAMS sul rinnovo del CCNL terziario
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2008
COMITATO DIRETTIVO FILCAMS CGIL NAZIONALE 17 e 18 settembre 2008
Il Comitato Direttivo della Filcams-CGIL, riunito il 17 e 18 settembre 2008, in merito all’ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL Terziario, distribuzione e Servizi, siglato da Fisascat e Uiltucs, riafferma il giudizio negativo sull’atto grave e irresponsabile della firma separata, perché:
• contraddice lo spirito unitario che aveva portato alla definizione della piattaforma rivendicativa e all’individuazione di un preciso regolamento e di procedure per la consultazione sull’ipotesi e sulla gestione della vertenza;
• l’intesa raggiunta contiene risultati in netto contrasto con le richieste avanzate in piattaforma sulla quale i lavoratori e le lavoratrici avevano dato un mandato preciso;
• si esautora la contrattazione di secondo livello dal controllo dell’organizzazione del lavoro con l’introduzione dell’obbligo del lavoro domenicale nel CCNL e si riducono i diritti per gli apprendisti.
Il Comitato Direttivo, ritiene indispensabile che in tutto il territorio nazionale continui lo stato di agitazione della categoria con iniziative e presidi, al fine di rendere evidenti le ragioni per le quali la Filcams CGIL non ha sottoscritto quell’accordo. Continua a leggere questo articolo »
Argomenti: CGIL, commercio, FILCAMS |
Il 27 settembre la CGIL di Siena in piazza per cambiare le scelte del governo
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2008
Programma della manifestazione a Siena in Piazza Matteotti:
ore 10.00 “Una scuola pubblica di qualità per il futuro dei giovani e del Paese”
ore 16.30 “Il lavoro, il caro vita, i salari e le pensioni”
ore 18.30 proiezione del film “Morire di lavoro” di Daniele Segre
ore 20.30 musica di strada
Dal pomeriggio sarà attivo un servizio ristoro
Scarica il volantino in pdf: volantino-fronte-270908.pdf – volantino-retro-270908.pdf
Argomenti: CGIL |
Stasera il Congresso provinciale del SINAGI (Sindacato Nazionale Giornalai)
By Ufficio Stampa CGIL Siena | Settembre 18, 2008
SI.NA.GI (affiliato a SLC – CGIL) – SINDACATO NAZIONALE GIORNALAI
Segreteria provinciale di Siena
La Lizza, 11 – SIENA 53100 – Tel. 333-3772423 – fax 0577-254850
e-mail : sinagi.siena@email it
Oggi, a partire dalle ore 21 presso la sede della CGIL di Siena (La Lizza, 11), si svolgerà il Congresso provinciale senese del SINAGI, il Sindacato Nazionale Giornalai affiliato alla SLC (Sindacato Lavoratori Comunicazione) CGIL.
La riunione sarà aperta dalla relazione del Segretario uscente Dino Buzzegoli sui temi riguardanti i rapporti con la distribuzione, l’accordo nazionale e la crisi del settore.
Inoltre saranno eletti i delegati al congresso regionale e i rappresentanti di zona.
Siena, 18/09/2008
Argomenti: giornalai, SINAGI, SLC |