cgil siena

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 8, 2008

Vi informiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse

da LUNEDI’ 11 AGOSTO a VENERDI’ 15 AGOSTO

Riapriranno LUNEDI’ 18 AGOSTO.

Anche le risposte ai commenti saranno date a partire dal 18. Ci scusiamo per il ritardo ma vi invitiamo comunque a lasciare i vostri commenti.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Saldi sui lavoratori del commercio!

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 8, 2008

La FILCAMS CGIL non ha firmato il nuovo contratto del commercio che attacca il cuore della contrattazione di secondo livello: l’organizzazione del lavoro! Un accordo che offre alle imprese un approdo di basso costo e vincolante per i lavoratori e le lavoratrici. Scaricate il volantino: volantino-filcams-cgil-saldi.pdf

Argomenti: CGIL, commercio, FILCAMS |

I lavoratori della Bayer preoccupati per i tempi troppo lunghi

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2008

NOTA STAMPA CGIL – CISL – UIL – RSU BAYER BIOLOGICALS s.r.l.

L’assemblea dei lavoratori e delle lavoratrici della Bayer si è riunita per discutere e valutare quanto emerso dalle riunioni che la RSU e CGIL CISL UIL hanno avuto qualche giorno fa al tavolo istituzionale in Provincia e con Bayer presso l’Associazione Industriali di Siena.
Nell’incontro istituzionale, alla presenza dell’Azienda e dell’Agenzia incaricata per la vendita degli immobili, è emersa la possibilità di un’ipotetica soluzione industriale per il sito di Rosia, ma i tempi che sono stati prospettati per la definizione di un accordo con un eventuale soggetto industriale interessato sono lunghi e rischiano di non coincidere con la chiusura dello stabilimento prevista per il giugno 2009.
L’assemblea dei lavoratori ritiene che sia ancora necessario uno sforzo affinchè vi sia la certezza di una soluzione industriale e, apprezzando il chiaro messaggio che anche le Istituzioni hanno dato all’Azienda durante l’incontro, auspica che nei prossimi mesi si possa arrivare ad una soluzione concreta.
Inoltre l’assembla giudica insufficienti i risultati ottenuti relativamente al programma di ricollocazione discusso in sede aziendale e coordinato da Bayer con il supporto dell’Associazione Industriali: anche su questo aspetto è necessario che l’Azienda si impegni affinché alla scadenza del giugno 2009 tutti i lavoratori possano aver trovato una soluzione occupazionale.
L’assemblea ritiene infine determinanti i prossimi appuntamenti in programma nei mesi di settembre ed ottobre con l’Azienda e con le Istituzioni ed auspica che quelle che oggi sono solo ipotesi di lavoro diventino certezze.
I prossimi mesi vedranno tutti particolarmente impegnati, ed i lavoratori non saranno disponibili a lasciar andare via Bayer senza che siano state individuate soluzioni per tutti, anche ricorrendo ad azioni di lotta.

7 agosto 2008

Argomenti: aziende, CGIL, FILCEM |

RSU Azienda Ospedaliera Universitaria Senese: “Attacco indiscriminato contro i lavoratori pubblici”

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 7, 2008

NOTA STAMPA

La RSU dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, riunitasi ieri, esprime il proprio dissenso e la propria preoccupazione in merito all’attacco indiscriminato che viene portato avanti da questo governo nei confronti del lavoro pubblico.
La stessa RSU è inoltre convinta che il decreto legge 112, dietro alla strumentalità dell’offensiva sui “fannulloni” e sugli “assenteisti”, nasconda il vero obiettivo di questo governo, che è quello della destrutturazione e conseguente demolizione dei servizi pubblici e del lavoro pubblico. Con un obiettivo ulteriore ed intrinseco: pervenire, attraverso la alienazione dei diritti contrattuali dei lavoratori pubblici, ad altrettanta, e successiva, alienazione dei diritti contrattuali nel lavoro dipendente privato.
Pertanto la RSU, in vista di una possibile mobilitazione da mettere in atto a partire dal mese di settembre in concomitanza con l’eventuale conversione in legge dell’attuale decreto 112, intende portare avanti una campagna di sensibilizzazione verso i cittadini, finalizzata a rendere chiaro il valore del lavoro pubblico e dei servizi pubblici. Per realizzare ciò non si esclude la possibilità di documentare all’interno dell’ospedale stesso, per renderlo visibile alla cittadinanza, come si svolge il lavoro quotidiano nelle corsie e negli ambulatori, attraverso l’impegno e la passione che gli operatori mettono nello svolgimento della propria attività, consapevoli di svolgere un compito importante che è quello della tutela della salute del cittadino.
La stessa RSU assume una forte posizione contraria all’emendamento che di fatto impedisce la stabilizzazione dei lavoratori precari prevedendo un “equo indennizzo” al posto dell’assunzione, non solo per l’iniquità della norma stessa, ma anche perchè tutto ciò nella realtà dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese va a sommarsi ad una situazione di carenza cronica del personale, che in questo modo viene ulteriormente aggravata.

Siena, 7/08/2008

Argomenti: Azienda Ospedaliera, CGIL, FP, pubblico impiego, sanità |

Servizi a rete, elettricità, acqua e gas della provincia di Siena: bollette o balzelli?

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2008

Cosa dire di tutto quello che si sta muovendo nei settori interessati dai servizi a rete, elettricità, acqua e gas? Partiamo dall’assetto idrogeologico e relative bonifiche: nella nostra provincia assistiamo ad un fenomeno particolare, abbiamo una situazione variegata che vede la parte sud della provincia in gestione alla Comunità montana Amiata Val d’Orcia che ha già inviato le bollette, la parte nord gestita dal Consorzio di bonifica Toscana Centrale che ha inviato per ora un modulo di verifica dei dati catastali e la parte rimanente del territorio che verrà forse gestita da ciò che rimane delle vecchie comunità montane chissà come e a che titolo.
E’ evidente che su questo argomento sarebbe stato utile dare la possibilità di partecipazione ai cittadini, in modo da fare la massima chiarezza sugli scopi di questa manovra sulle bonifiche idriche, cercando al tempo stesso di uniformare il trattamento su tutto il territorio.
In questo stesso momento stanno arrivando moduli di richiesta dati da tutti i gestori (ad oggi Acque spa ed Enel), assistiamo perciò all’invio di modulistiche diverse con la richiesta degli stessi dati, tanto che il cittadino può essere portato a pensare che la burocrazia sta dando i suoi frutti per l’ennesima volta; negli stessi moduli si ventila, tanto per cambiare, la minaccia di una sanzione nel caso di dichiarazioni mendaci o parziali.

La CGIL di Siena auspica:

1) Che sulla questione delle bonifiche si lavori per uniformare il trattamento a tutti i cittadini e si cominci dal dire come verranno spesi i soldi e non solo come si costruisce la bolletta.
2) Che rispetto alle varie modulistiche dei dati catastali, alla luce del fatto che i dati sono in possesso del Catasto, gli enti si organizzino senza far ricadere i problemi sui cittadini e, se proprio la loro struttura non lo consente, che almeno ci spieghino perché non hanno fatto un unico modulo di richiesta che avrebbe almeno avuto il merito di non chiedere troppo alla pazienza dei contribuenti.

Luciano Binarelli, Segreteria CGIL Siena

Siena, 6 agosto 2008

Argomenti: bollette, CGIL |

Agevolazioni bolletta acqua A.A.T.O. 6 – anno 2008

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2008

L’Autorità di Ambito Ottimale n. 6 (A.T.O.) ha modificato il valore dell’indicatore ISEE utile per il riconoscimento delle agevolazioni tariffarie per la bolletta dell’acqua.
I Comuni della provincia di Siena interessati sono: Abbadia S.Salvatore, Asciano, Buonconvento, Casole d’Elsa, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Castiglione d’Orcia, Cetona, Chiusdino, Colle di Val d’Elsa, Gaiole in Chianti, Montalcino, Monteriggioni, Monteroni d’Arbia, Monticiano, Murlo, Piancastagnaio, Pienza, Radda in Chianti, Radicofani, Rapolano Terme, San Casciano dei Bagni, San Giovanni d’Asso, San Quirico d’Orcia, Sarteano, Siena, Sovicille, Trequanda.
Nota sintetica.
Per famiglie indigenti o numerose, nonché per tutti gli utenti che a causa di particolari condizioni mediche e portatori di handicap necessitano di un significativo maggior utilizzo di acqua, il gestore applica fasce a tariffa agevolata e a tariffa base di ampiezza doppia secondo quanto segue:
• Per famiglie indigenti o numerose dette agevolazioni si applicano esclusivamente alle utenze caratterizzate da un indicatore ISEE fino a 7.583 euro, importo determinato con riferimento all’intero nucleo familiare, calcolato secondo quanto previsto dal d. lgs. 31 marzo 1998 n. 109, come modificato dal d. lgs. 3 maggio 2000, e soggetto a rivalutazione annuale sulla base della variazione degli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati.
• Per tutti gli utenti che, a causa di particolari condizioni mediche e portatori di handicap, necessitano di un significativo maggior utilizzo di acqua, dette agevolazioni si applicano esclusivamente alle utenze caratterizzate da un indicatore ISEE fino a 10.500 euro (importo determinato per nucleo familiare sulla base della normativa appena sopra richiamata e soggetto ad adeguamento ISTAT) e che comprovino le condizioni mediche suindicate mediante certificazione rilasciata dalla A.S.L. competente per territorio.
Per nuclei familiari composti da ultra-sessantacinquenni o nei quali sono presenti soggetti con invalidità superiore al 66% e che hanno un indicatore ISEE fino a 7.583 euro il gestore non applica alcun tipo di quota fissa. Devono comprovare il grado di invalidità mediante certificazione rilasciata dalla A.S.L. competente per territorio.
La parte eventualmente residua del Fondo, a seguito dell’erogazione delle agevolazioni agli utenti di cui ai punti precedenti, è destinata – nel limite della capienza – a sostegno degli utenti in relazione alla misura del reddito e al numero dei componenti il nucleo familiare, secondo quanto di seguito disposto.
L’agevolazione consiste nell’applicazione di una fascia “agevolata” di ampiezza doppia rispetto a quella prevista dall’articolazione vigente e possono richiederla i titolari di utenza domestica residenti  che siano in possesso di entrambi i seguenti requisiti:
a) indicatore ISEE compreso tra il valore di 7.583 e 11.696;
b) nucleo familiare composto – compreso il titolare dell’utenza – da 4 o più persone.
Al fine di dimostrare il possesso del requisito economico i richiedenti dovranno rendere apposita autodichiarazione del loro ISEE.
Il gestore deve rendere nota agli utenti l’esistenza delle agevolazioni indicandole nel retro della bolletta e concede la possibilità di rateizzare le somme dovute.
La domanda per usufruire delle agevolazioni deve essere presentata alla Autorità di Ambito e contestualmente al Gestore, entro e non oltre il 31.10 di ogni anno, a mezzo del modulo all’uopo predisposto. Le agevolazioni hanno effetto nell’anno successivo.
Nelle sedi CGIL è possibile trovare l’assistenza necessaria per il disbrigo della pratica.

Siena, 6 agosto 2008

Argomenti: bollette, bonus acqua, CAAF, CE.SE.S., CGIL, SPI |

Agevolazioni bolletta acqua “Fondo utenze deboli” – Val di Chiana – anno 2008

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2008

Interessati i cittadini dei Comuni di Chianciano Terme, Chiusi, Torrita di Siena, Montepulciano e Sinalunga

Ricordiamo che il ‘fondo utenze deboli’ prevede un’agevolazione tariffaria dei consumi dell’acqua pari al 50% della tariffa base per tutte le famiglie (utenze domestiche) che presentano un ISEE inferiore a 8.030 euro.
Sono interessati i cittadini dei Comuni di Chianciano Terme, Chiusi, Torrita di Siena, Montepulciano e Sinalunga.
L’agevolazione decorre dalla data di presentazione della domanda.
Oltre al modello ISEE va presentata un’autocertificazione della residenza e della lettura del contatore.
Se si abita in un condominio serve anche l’autocertificazione da parte dell’amministratore condominiale del consumo presunto annuo dell’utente per cui si richiede l’agevolazione.
La domanda va inviata a Nuove Acque, via Montefalco 55, Arezzo.
Le sedi della CGIL dei Comuni interessati sono a disposizione per informazioni ed assistenza, compreso la compilazione delle domande.

Siena, 6 agosto 2008

Argomenti: bollette, bonus acqua, CAAF, CE.SE.S., CGIL, SPI, valdichiana |

Chiusura estiva sedi CGIL Siena

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2008

Vi informiamo che le nostre sedi rimarranno chiuse

da LUNEDI’ 11 AGOSTO a VENERDI’ 15 AGOSTO

Riapriranno LUNEDI’ 18 AGOSTO.

Argomenti: camere del lavoro, CGIL |

Pensioni: disposizioni sulla recuperabilità dei crediti nei confronti degli eredi del pensionato

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 6, 2008

L’INPS, con messaggio n. 16556 del 21 luglio 2008, riepiloga le disposizioni sulla recuperabilità dei crediti nei confronti degli eredi del pensionato.
L’azione di recupero per gli indebiti erogati:
– fino al 31.12.1995 non deve essere mai effettuata nei confronti degli eredi;
– dal 1° gennaio 1996 al 31 dicembre 2000 si effettua integralmente nei confronti degli eredi solo nei casi di accertamento del dolo da parte del dante causa;
– dal 1° gennaio 2001 è disciplinato dall’art. 13 della legge 412/1991.

Per ulteriori informazioni: INCA CGIL Siena, La Lizza 11, tel. 0577-254842.

Argomenti: CGIL, INCA, pensionati, pensioni, servizi |

Comitato Direttivo FILCAMS CGIL Siena: odg su CCNL commercio e CCNL distribuzione cooperativa

By Ufficio Stampa CGIL Siena | Agosto 5, 2008

Ordine del Giorno N°1

Il Comitato Direttivo FILCAMS CGIL Siena, allargato ai Delegati del Commercio Privato e della Distribuzione Cooperativa, riunito il giorno 5 agosto ’08, reputa la firma separata di FISASCAT CISL e UILTUCS UIL del contratto del Commercio con Confcommercio/Confesercenti un atto grave e offensivo nei confronti delle lavoratrici e lavoratori, che apre una frattura difficilmente recuperabile nei rapporti unitari.
Il metodo tenuto dai firmatari dell’accordo, oltre che aprire gravi problematiche rispetto al merito, rende nullo il mandato conferito alle OO.SS dall’Assemblea dei Quadri e dei Delegati per l’approvazione della piattaforma contrattuale.
Nel merito dell’accordo sono inaccettabili le parti riguardanti gli apprendisti, introducendo l’aumento dell’orario di lavoro degli stessi, negando loro la maturazione dei permessi individuali, determinando una ulteriore discriminazione dei lavoratori precari che già subiscono minori tutele e minore salario.
Divengono inaccettabili le norme introdotte sul lavoro domenicale e festivo, introducendo l’obbligatorietà del lavoro domenicale e festivo per le lavoratrici e i lavoratori a tempo pieno, negando al contempo la contrattazione di secondo livello; tale norma invece rafforza l’Azienda nel rapporto individuale con le lavoratrici e i lavoratori, rendendoli ulteriormente ricattabili.
Sul salario gli aumenti previsti nell’accordo sono insufficienti a coprire la reale perdita del potere di acquisto delle retribuzioni.

Pertanto il Comitato Direttivo e i Delegati danno mandato alla struttura organizzativa della Categoria di continuare ed intensificare la campagna informativa delle lavoratrici e dei lavoratori, attraverso le assemblee in tutti i posti di lavoro del Commercio, al fine di sensibilizzare e coinvolgere le lavoratrici e i lavoratori.
In fine si chiede a Fisascat Cisl e Uiltucs Uil Nazionali e Territoriali di sottoporre a consultazione certificata l’accordo da loro sottoscritto, dando modo ai lavoratori del settore di potersi esprimere nel merito.

Ordine del Giorno N°2

Il Comitato Direttivo FILCAMS CGIL Siena, allargato ai Delegati del Commercio Privato e della Distribuzione Cooperativa, riunito il giorno 5 agosto ’08, preso atto della firma unitaria del rinnovo CCNL Distribuzione Cooperativa, giudica il rinnovo contrattuale positivo sulla parte normativa, in quanto determina raggiungimenti di alcuni  obbiettivi importanti come per altro richiesto nella piattaforma contrattuale, aspetti che determinano migliorie rispetto al mercato del lavoro, apprendisti, orario di lavoro e lavoro domenicale e festivo.

Al contempo giudica insufficiente la parte economica, in quanto non copre la reale perdita del potere d’acquisto delle retribuzioni, pertanto chiede alle strutture di Categoria Nazionale di attivarsi affinchè sia esperita totalmente e nei tempi previsti la procedura prevista all’articolo 209 del rinnovo CCNL Distribuzione Cooperativa che prevede che si debba procedere ad una verifica, entro Marzo 2009, del dato di scostamento inflativo predeterminato per l’anno 2008.

Il Comitato Direttivo della Filcams Cgil di Siena, allargato ai Delegati del Commercio e della Distribuzione Cooperativa, intende denunciare l’emergenza salariale di tutti i lavoratori dipendenti, la perdita del potere d’acquisto dei salari, erosi da un’inflazione che colpisce soprattutto i consumi piu popolari, determinando effetti drammatici sulle condizioni di vita dei lavoratori e delle loro famiglie.  

Pertanto al fine di recuperare e migliorare una vera difesa del potere d’acquisto delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti e delle pensioni, ritiene che si debba realizzare quanto prima una riforma del sistema che dia garanzie economiche contrattuali (nazionale e di secondo livello) e fiscali (riduzioni fiscali certe dei redditi da lavoro e pensioni), determinando al contempo politiche sul contenimento di prezzi e tariffe.

Siena, 05.08.08

Argomenti: CGIL, commercio, FILCAMS |

« Articoli Precedenti Articoli Successivi »